Cinema News

Addio a Val Kilmer, l’attore di Top Gun e Batman Forever si spegne a 65 anni

Il 1° aprile Hollywood ha salutato l'attore, da anni combatteva con le conseguenze di un tumore alla gola

Pubblicato il 02 aprile 2025 di Alessia Murri

Lo scorso 1° aprile il mondo di Hollywood ha dovuto dire addio a Val Kilmer, morto a 65 anni a Los Angeles a causa di una polmonite. A dare la triste notizia è stata la figlia Mercedes tramite una nota pubblicata sul New York Times. L’attore combatteva da anni le conseguenze di un tumore alla gola che, diagnosticato nel 2014, aveva profondamente segnato la sua salute e la sua voce.

Attore di teatro sin da giovanissimo grazie agli studi alla Julliard School, debutta nel film comico Top Secret!, ma il successo mondiale arriva nel 1986 con Top Gun, iconico film ormai cult in cui Kilmer interpreta Tom “Iceman” Kazansky, glaciale rivale del Maverick di Tom Cruise. Il personaggio, freddo e competitivo, diventa uno dei simboli del film, tanto iconico da tornare anche nel sequel del 2022. Nonostante la malattia, infatti, Kilmer riprende brevemente il suo ruolo, grazie anche all’aiuto dell’intelligenza artificiale per ricreare la sua voce.

Nel 1991 veste i panni di Jim Morrison nel film The Doors di Oliver Stone, ottenendo grandissimi apprezzamenti, anche grazie allo studio che Kilmer fa del personaggio. Senza dimenticare che l’attore canta realmente nel film, consacrando una delle sue performance più intense.

Mentre nel 1995 Kilmer diventa il volto di Bruce Wayne/Batman in Batman Forever, terzo film della saga iniziata da Tim Burton. Subentrando a Michael Keaton, l’attore porta sullo schermo un Cavaliere Oscuro più introverso e tormentato, in una pellicola dai toni più leggeri e spettacolari rispetto ai capitoli precedenti, sotto la regia di Joel Schumacher. Accanto a Kilmer, ci sono anche Nicole Kidman nel ruolo della psicologa Chase Meridian e Chris O’Donnell nei panni di Robin, come anche Tommy Lee Jones nei panni di Due Facce e Jim Carrey nel ruolo de L’enigmista.

Ma i volti di Kilmer sono stati molti altri. Durante la sua carriera, interpreta infatti anche Doc Holliday nel western Tombstone, un personaggio che diventa culto per i fan del western moderno, Elvis Presley in Una vita al massimo (diretto da Tony Scott e scritto da Tarantino), il pornoattore John Holmes in Wonderland, e il detective Gay Perry nella commedia noir Kiss Kiss Bang Bang, accanto a Robert Downey Jr. Nessun ruolo è troppo scomodo, nessuna maschera troppo difficile da indossare.

Nel 2014 gli viene diagnosticato un tumore alla gola. Dopo anni di trattamenti e un intervento alla trachea che gli toglie quasi del tutto la voce, Kilmer affronta la malattia con lo stesso spirito con cui ha affrontato i suoi personaggi: senza riserve. Il documentario Val (2021), presentato a Cannes, mostra un uomo fragile e potente allo stesso tempo. Kilmer si filma per quarant’anni, raccoglie riflessioni, dietro le quinte, crisi e successi. È la sua opera più sincera.

Con la sua scomparsa se ne va un volto unico del grande schermo, ma restano i suoi personaggi, vivi nella memoria del pubblico.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da ScreenWeek™ (@screenweek)

 

 

Tag: val kilmer

CONSIGLIATI