Cinema SerieTV Poster & Immagini Trailer & Video Cinecomic netflix

The Recruit cancellato, Bong Joon vorrebbe fare un musical su Alien, Joe Russo sul Destino di Downey Jr.

Pubblicato il 06 marzo 2025 di Marlen Vazzoler

Kathryn Newton nel sequel di Ready Or Not dei Radio Silence
La città proibita, prime clip del film di Gabriele Mainetti
The Recruit cancellato dopo 2 stagioni a Netflix
Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba Il Castello dell’Infinito a settembre in Italia, teaser e poster
Dopo Dungeons & Dragons, John Francis Daley, Jonathan Goldstein scriveranno il film di Monopoly
Bong Joon Ho vorrebbe fare un musical di Alien
Il monologo della speziale, su Crunchyroll la Parte 2 della prima stagione doppiata in italiano
Andor: Dietro le quinte sulla stagione 2 in arrivo il 23 aprile
Joe Russo parla della preparazione di Robert Downey Jr per il Dottor Destino

Dopo Abigail, Kathryn Newton (Big Little Lies, Freaky, Ant-Man and the Wasp: Quantumania) tornerà a lavorare con i Radio Silence (Matt Bettinelli-Olpin e Tyler Gillett) nel sequel del film horror Finché morte non ci separi (Ready or Not), che nel 2019 incassò quasi $58 milioni al box office globale.

Samara Weaving tornerà a interpretare Grace, la sfortunata sposa di Alex (Mark O’Brien), che riesce a sopravvivere al tradizionale gioco mortale della ricca ed eccentrica famiglia Le Domas (Adam Brody, Henry Czerny, Andie MacDowell). Possiamo ipotizzare che Mr. Le Bail (James Vanderbilt) abbia in serbo qualcos’altro per lei. Non sono stati forniti dettagli sul ruolo della Newton e sulla trama del seguito.

Confermato anche il ritorno degli sceneggiatori originali: Guy Busick e R. Christopher Murphy.

Sono disponibili online le prime clip de La città proibita, il terzo film diretto da Gabriele Mainetti, che verrà presentato in anteprima nelle sale italiane l’8 marzo e distribuito in tutta Italia dal 13 marzo.

Mei, una misteriosa ragazza cinese, arriva a Roma in cerca della sorella scomparsa.
Il cuoco Marcello e la mamma Lorena portano avanti il ristorante di famiglia tra i debiti del padre Alfredo, che li ha abbandonati per fuggire con un’altra donna.
Quando i loro destini si incrociano, Mei e Marcello combattono antichi pregiudizi culturali e nemici spietati, in una battaglia in cui la vendetta non si può scindere dall’amore.

La sequenza della cucina ci offre un assaggio delle scene d’azione del film, qui vediamo Mei (Yaxi Liu) lottare servendosi di tutto quello che ha a portata di mano in cucina. Sul suo account social Mainetti ha confessato di aver seguito la lezione della commedia visiva di Buster Keaton e Charlie Chaplin, prestando attenzione al corpo, al movimento e al ritmo della scena, facendo parlare le immagini.

La seconda clip è un chiaro omaggio a Vacanze Romane, una coppia, una vespa per le strade di Roma.

Infine la terza clip si sofferma su Marcello (Enrico Borello) che si risveglia con la madre Lorena (Sabrina Ferilli) sul suo letto. La madre comincia a tartassarlo sulla sua nuova fiamma e confida i suoi dubbi in merito alla corte di Annibale (Marco Giallini).

The Recruit, la serie di spionaggio interpretata da Noah Centineo, non tornerà per una terza stagione su Netflix. Questo vuol dire che non avremmo mai una risposta al cliffhanger dell’ultimo episodio ‘I.D.N.W.T.B.D.I.’ della seconda stagione.

La notizia è stata condivisa da Colton Dunn, l’interprete di Lester Kitchens, in un post su Threads:

“The Recruit è stato cancellato. Che peccato. Condividerò alcune foto e ricordi divertenti su IG, ma volevo che lo sapeste da me. Grazie se l’avete guardato. Sono DISPONIBILE ORA! Assumetemi per la vostra serie tv!!!”

Creata da Alexi Hawley, The Recruit segue un agente della CIA Owen Hendricks (Centineo), che si trova coinvolto in una serie di conflitti internazionali. Nella seconda stagione, lanciata a fine gennaio su Netflix, Owen viene trasferito dalla Russia a Seoul, in Corea del Sud.

La seconda stagione è arrivata dopo più di due anni sulla piattaforma, si è piazzata sulla top 10 globale dopo l’uscita registrando un risultato decisamente inferiore rispetto alla prima stagione: 5.9 milioni contro 7.3 milioni di visualizzazioni, le ore viste sono 52.3 milioni di ore contro 31.8 milioni, nonostante la durata fosse inferiore.

Ecco il lungo messaggio dello showrunner Alexi Hawley che dice sarebbe pronto a chiudere la serie con un film:

“Due stagioni e un film sono una cosa possibile? Perché saremmo tutti lì in un batter d’occhio. In caso contrario, abbiamo lasciato tutto sul campo. Per coloro che non l’hanno ancora visto, tuffatevi. Giuro su Dio che vi godrete il viaggio. In un’epoca di programmi che sembrano dei compiti a casa, The Recruit è un’esplosione che ha una posta in gioco, un umorismo e un’azione hardcore che vi terrà con il fiato sospeso.”

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Alexi Hawley (@alexi.hawley)

Quando verrà distribuito Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba Il Castello dell’Infinito (Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba Infinity Castle) in Italia? L’11 settembre.

Crunchyroll e Sony Pictures Entertainment hanno svelato le attese date di lancio del primo film della trilogia cinematografica che adatterà l’arco finale del manga Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba di Koyoharu Gotōge, pubblicato in Italia da Edizioni Star Comics.

La pellicola debutterà il 18 luglio in Giappone, il roll-out internazionale partirà dal 14 agosto in Malesia, Singapore, Pakistan, dal 12 settembre negli USA e nel Regno Unito e si concluderà il 25 settembre con l’uscita in Austria.

In questo nuovo film seguiremo Tanjiro Kamado, i membri della squadra Ammazzademoni e i Pilastri, caduti nel castello dell’Infinito di Muzan Kibutsuji, pronti a intraprendere l’ultima battaglia per porre fine ai demoni.

Tanjiro Kamado, un ragazzo unitosi a un’organizzazione dedita alla caccia dei demoni chiamata Squadra Ammazzademoni dopo che la sorella minore Nezuko è diventata una di questi mostri.
Acquisendo sempre più forza e approfondendo i legami di amicizia con i suoi compagni, Tanjiro ha combattuto molti demoni con i suoi compagni Zenitsu Agatsuma e Inosuke Hashibira. Il suo viaggio lo ha portato a combattere al fianco di alcuni tra i più abili spadaccini della Squadra Ammazzademoni, i Pilastri, tra cui il Pilastro della Fiamma Kyojuro Rengoku a bordo del Treno Mugen, il Pilastro del Suono Tengen Uzui nel Quartiere dei Piaceri, il Pilastro della Nebbia Muichiro Tokito e quello dell’Amore Mitsuri Kanroji nel Villaggio dei Forgiatori di Katana.
Mentre i Pilastri e i membri della Squadra Ammazzademoni sono impegnati nell’Allenamento dei Pilastri, un allenamento fisico di gruppo in preparazione all’imminente battaglia contro i demoni, Muzan Kibutsuji si presenta alla residenza Ubuyashiki. Con il capo della Squadra Ammazzademoni in pericolo, Tanjiro e i Pilastri accorrono al quartier generale, dove però per mano di Muzan Kibutsuji precipitano in un luogo misterioso.
Lo spazio in cui Tanjiro e la Squadra Ammazzademoni sono piombati è la fortezza dei demoni: il Castello dell’Infinito.
Il campo di battaglia è pronto e lo scontro finale tra la Squadra Ammazzademoni e i demoni si accende.

Il film sarà disponibile sia in giapponese con sottotitoli in italiano sia col doppiaggio in italiano, in vari formati.

John Francis Daley e Jonathan Goldstein, i registi di Game Night e Dungeons & Dragons – L’onore dei ladri, sono stati assunti per scrivere la sceneggiatura del film di Monopoly. Secondo le fonti di Deadline Lionsgate ha chiuso l’accordo con la coppia per l’adattamento cinematografico basato sul gioco da tavolo della Hasbro.

Il progetto è prodotto da LuckyChap (Barbie), la casa di produzione di Margot Robbie e da Hasbro Entertainment.

Da anni Lionsgate sta lavorando a un potenziale film basato su Monopoly, nel 2019 era stata proposta una versione interpretata con Kevin Hart e diretta da Tim Story. Questo sarà il secondo progetto di Daley e Goldstein dopo Dungeons & Dragons che ha incassato oltre $200 milioni al box office globale.

Dopo la vittoria di Parasite agli Oscar, Bong Joon Ho ha realizzato la dissacrante pellicola distopica Mickey 17 ma ha confessato al Los Angeles Times in un’intervista via Zoom che ha preso in considerazione la possibilità di dirigere una pellicola basata su un importante franchise: Alien.
Il filmmaker sud-coreano ha spiegato: “Non sono attratto dai film dei franchise, ma a un certo punto ho pensato che mi sarebbe piaciuto fare un film di Alien”. Dopo una pausa ha aggiunto: “Un musical di Alien”.

Mel Brooks aveva già giocato con questa idea in Balle spaziali alla fine degli anni ’80, con una parodia della scena del Chestburster di Alien.

Buone notizie per i fan de Il monologo della speziale (The Apothecary Diaries – Kusuriya no Hitorigoto), la serie storica ambientata nell’antica Cina in cui seguiamo una brillante speziale che assieme a un influente eunuco risolvono diversi misteri nell’harem del palazzo imperiale.

Una delle serie più apprezzate di questa stagione, la serie basata sulla light novel scritta da Natsu Hyūga e illustrata da Touko Shino. La seconda stagione è disponibile in simulcast su Crunchyroll.

Anche la seconda parte della prima stagione, ovvero dal tredicesimo al ventiquattresimo episodio, è disponibile doppiata in italiano sulla piattaforma.

Ma non è tutto, Netflix ha rivelato che la prima stagione entrerà a far parte del suo catalogo dal primo aprile.

Dalla light novel dono state tratte due trasposizioni a fumetti: il manga scritto da Itsuki Nanao e disegnato da Nekokurage, pubblicato da Monthly Big Gangan e in Italia da JPOP-Manga e l’inedito Kusuriya no Hitorigoto: Maomao no Kokyu Nazotoki Techo (The Apothecary Diaries: The Palace Cloister Mystery-Solving Notebook of Maomao) di Minoji Kurata pubblicato su Monthly Sunday Gene-X.
La serie ha raggiunto il 28 febbraio 40 milioni di copie in circolazione, questa cifra comprende le light novel i manga e le copie digitali.

Gli episodi sottotitolati della seconda stagione escono ogni venerdì alle 18:15.

Un nuovo dietro le quinte dedicato alla seconda e ultima stagione di Andor, la serie di Star Wars ambientata prima di Rogue One, è disponibile online sottotitolato in italiano. Il video offre uno sguardo sulla realizzazione dei nuovi episodi, in cui la ribellione ormai si è diffusa ovunque, la guerra è prossima e Cassian si appresta ad assumere un compito fondamentale.

La serie debutterà su Disney+ dal 23 aprile. Diego Luna ornerà nei panni di Cassian Andor, ritroveremo Forest Whitaker (Saw Gerrera), Genevieve O’Reilly (Mon Mothma), Denise Gough, Stellan Skarsgård, Kyle Soller e Adria Arjona. Alan Tudyk tornerà a doppiare K2-SO, mentre Ben Mendelsohn riprenderà i panni del Direttore Imperiale Krennic.

La stagione finale si svilupperà in 12 episodi suddivisi in quattro capitoli da tre episodi ciascuno. Il primo capitolo (ep. 1-3) debutterà il 23 aprile in Italia, seguito dai successivi capitoli, con tre episodi ciascuno, tutti i mercoledì.

I fratelli Russo si stanno preparando per le riprese di Avengers: Doomsday e avvisano, via Collider, non verremo informati sui casting e sui personaggi che compariranno nel film, fino a quando la pellicola non arriverà nelle sale.

Come faranno a evitare i paparazzi? I due filmmaker hanno spiegato di aver trovato una strategia efficace, Joe Russo ha confermato che gran parte del film verrà girato sui set interni: “Non vogliamo che la gente si faccia fotografare, quindi saremo piuttosto severi” inoltre, aggiunge Anthony, hanno scelto delle location che gli permetteranno di mantenere quel controllo anche all’esterno.

Hanno inoltre aggiunto che entrambi i film richiederanno una durata standard di riprese, di circa sei mesi. Parlando con Entertainment Tonight, hanno condiviso come Robert Downey Jr. si sta preparando per il Dottor Destino.

Joe ha detto: “È un processo molto intenso di sviluppo del personaggio. È così immerso nel personaggio. È così concentrato.
[Downey] scrive retroscena, idee per i costumi… Penso che ami i personaggi davvero ricchi e tridimensionali e credo che veda una vera opportunità in questo personaggio”.

Avengers: Doomsday arriverà nelle sale a maggio 2026, mentre Avengers: Secret Wars è previsto per maggio 2027.