Stavolta, Paul Thomas Anderson fa il misterioso. Il suo nuovo film è rimasto segreto molto a lungo (durante le riprese era nominato semplicemente BC Project), ma ora sappiamo che s’intitola One Battle After Another, e Warner Bros. ne ha persino svelato il primo teaser. In attesa del trailer completo, che uscirà la prossima settimana, facciamo il punto su questo intrigante progetto di uno dei migliori registi americani.
Diciamo subito che la trama non è stata rivelata, ma è ormai chiaro – e il teaser lo conferma – che il film sia quantomeno ispirato a Vineland di Thomas Pynchon. Ovviamente il cinema di PTA ha già attinto dal grande scrittore post-moderno: Vizio di forma era basato proprio sull’omonimo romanzo di Pynchon. Se già quello era un adattamento complicato, Vineland è però ancora più ostico.
Di base, il libro racconta la storia dell’ex hippy Zoyd Wheeler, di sua figlia Prairie e della madre di quest’ultima, Frenesi Gates, cineasta femminista che si è lasciata sedurre dal fascino del potere, ed è diventata informatrice dell’FBI su invito del procuratore corrotto Brock Vond. Il presente della trama è ambientato nel 1984, ma i numerosi flashback ci portano tra la fine degli anni Sessanta e i Settanta, quando Ronald Reagan era governatore della California. L’intreccio è molto fitto, e il racconto si fa ben presto corale: di molti personaggi – non solo dei protagonisti – scopriamo infatti il passato e i retroscena. Ciò che ne deriva è il ritratto grottesco e sfaccettato di un’America oppressa dalle istituzioni, mentre l’amministrazione federale è impegnata in una guerra alla droga che non fa sconti a nessuno.
La narrazione è complessa, ricca di digressioni e di riferimenti alla cultura popolare, ma senza mai perdere la sua profondità storica. Un grande romanzo post-moderno, insomma.
Stando alle informazioni che abbiamo, però, One Battle After Another non è un adattamento pedissequo del romanzo; piuttosto, ne trae ispirazione. Leonardo DiCaprio (alla sua prima collaborazione con PTA) interpreta un personaggio che sembrerebbe basato proprio su Zoyd Wheeler: nel teaser lo vediamo crescere una figlia da solo, forse dopo che Frenesi se n’è andata… ammesso che le premesse siano simili, ovviamente. La donna è ritratta mentre, incinta, spara con una mitragliatrice nella campagna, e in seguito Prairie – ormai cresciuta – fa esattamente la stessa cosa, circondata da suore. Probabilmente sono le Kunoichi, ordine monastico femminile dedito alle arti marziali che, a un certo punto della storia, offre rifugio alla ragazzina. Sì, è un romanzo bizzarro.
Vari elementi sono quindi riconoscibili, mentre altri divergono dalla fonte. L’ambientazione, ad esempio, è contemporanea: una rarità nel cinema di Paul Thomas Anderson, il cui ultimo film ambientato nel presente è Ubriaco d’amore (2007). Anche le inquadrature con DiCaprio che imbraccia il fucile sembrano frutto del regista. Dal canto suo, il personaggio di Sean Penn (lo intravvediamo mentre trascina Prairie) potrebbe essere il sopracitato Vond, l’antagonista. Chiaramente sono supposizioni, quindi prendetele con il beneficio del dubbio.
Comunque sia, è certo che One Battle After Another sia il film più costoso nella carriera di PTA: pare che il budget si aggiri attorno ai 140 milioni di dollari, una scommessa notevole dopo l’immeritato flop di Licorice Pizza. Stando a un articolo del Wall Street Journal, i dirigenti della Warner confidano nel traino di DiCaprio per il box office, e sostengono che il budget sia stato giustificato dalla sua presenza nel cast. Staremo a vedere se il suo star power basterà ad attirare il pubblico. In ogni caso, si tratterà del film più spettacolare – e potenzialmente più commerciale – tra quelli del cineasta losangelino: ci sarà spazio anche per l’azione, come si intuisce dal teaser. Di sicuro tornerà la sua amata California, e forse anche gli hippy (o ex tali) che PTA ha già raccontato in passato.
Il resto del cast include Regina Hall, Alana Haim, Teyana Taylor, Wood Harris, Shayna McHayle, Benicio Del Toro e l’esordiente Chase Infiniti. L’uscita è attesa per il 26 settembre nei cinema statunitensi, sale IMAX comprese: un debutto assoluto, per il regista di Magnolia.
Robert De Niro mattatore nel film di Barry Levinson dedicato a Vito Genovese e Frank Costello, non un capolavoro ma assolutamente gradevole
Lacerato dal conflitto fra tradizione e contemporaneità, il live action di Biancaneve fa scelte ideologiche discutibili.
Netflix annuncia l'uscita di Sirens con Julianne Moore, Un tipo imprevedibile 2 con Adam Sandler arriva a luglio, Maika Monroe protagonista di Reminders of Him di Colleen Hoover