Cinema SerieTV Poster & Immagini Trailer & Video Oscar & Premi Cinecomic
César 2025: Emilia Pérez vince 7 statuette tra cui miglior film, seguito da L’Histoire de Souleymane con quattro
Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba Il castello dell’infinito apre a luglio in Giappone, video e nuovo poster
Minecraft: Mara Maionchi tra i doppiatori italiani, nuovo trailer e poster
Gannibal: trailer della seconda stagione della serie live action, in arrivo su Disney+
La morte di Gene Hackman potrebbe risalire a nove giorni prima della scoperta del corpo
La Conversazione: torna nei cinema il film di Francis Ford Coppola con Gene Hackman
Lazarus, nuovo trailer del nuovo anime di Shinichiro Watanabe
Il Nibbio vince il Nastro della legalità 2025
Razzie 2025: Madame Web peggior film, Coppola risponde sui social
Matthew Lillard nella stagione due di Daredevil: Rinascita
Ieri sera Emilia Pérez si è aggiudicato sette statuette alla 50a edizione dei Premi César, tra cui quella per il miglior film, regia e sceneggiatura non originale andati a Jacques Audiard. La pellicola è stata premiata anche per la fotografia, la colonna sonora, gli effetti visivi e il suono. Ricordiamo che la pellicola è stata candidata a 13 premi Oscar, la cui cerimonia di premiazione si terrà domenica sera negli Stati Uniti.
Audiard raggiunge l’importante cifra di 13 premi César a suo nome, di cui 3 solo ieri sera, sorpassando Roman Polanski (10), eguagliando Alain Resnais (Providence, Smoking/No Smoking e On connaît la chanson).
Quattro le vittorie di L’Histoire de Souleymane, che era stato candidato in otto categorie: Abou Sangaré (Miglior attore esordiente), Nina Meurisse (Miglior attrice non protagonista), il regista Boris Lojkine e la co-sceneggiatrice Delphine Agut (Miglior sceneggiatura non originale), e il direttore del montaggio Xavier Sirven (Miglior montaggio).
Vingt dieux ha vinto nella categoria Migliore Opera Prima e in quella per la Migliore Attrice (Maïwene Barthélémy). La Ferme des Bertrand ha vinto il premio per il miglior documentario.
Il conte di Monte-Cristo di Matthieu Delaporte e Alexandre De La Patelliere, che aveva ottenuto ben 14 nomination, ha vinto solo due premi: costumi e scenografia. L’Amour ouf si è portato a casa solo un premio, quello per il miglior attore non protagonista andato ad Alain Chabat. Hafsia Herzi ha vinto come miglior attrice grazie a Borgo mentre Karim Leklou come miglior attore grazie alla sua interpretazione in Le Roman de Jim.
I premi sono votati dai 5.000 membri dell’Accademia francese delle arti e delle tecniche cinematografiche, che supervisiona l’equivalente francese degli Oscar e dei Bafta. Cedric Klapisch è il direttore artistico mentre Catherine Deneuve ha presieduto la cerimonia.
Il premio per il miglior film d’animazione è andato al candidato all’Oscar Flow, mentre La zona d’interesse di Jonathan Glazer ha vinto il premio per il miglior film internazionale, era stato premiato agli Oscar nella stessa categoria l’anno scorso.
Nel corso della serata l’Accademia francese ha reso omaggio agli attori Alain Delon e Michel Blanc. Clive Owen ha consegnato il César onorario a Julia Roberts che diverse ore prima aveva ricevuto il Chevalier de l’Ordre des Arts et des Lettres dal ministro della Cultura Rachida Dati.
Anche Costa-Gavras ha ricevuto un César onorario.
Meilleur film : Emilia Perez
Meilleure réalisation : Jacques Audiard – Emilia Perez
Meilleur acteur : Karim Leklou – Le Roman de Jim
Meilleure actrice : Hafsia Herzi – Borgo
Meilleur acteur dans un second rôle : Alain Chabat – L’Amour ouf
Meilleure actrice dans un second rôle : Nina Meurisse – L’Histoire de Souleymane
Révélation masculine : Abou Sangaré – L’Histoire de Souleymane
Révélation féminine : Maïwène Barthélemy – Vingt dieux
Meilleur premier film : Vingt dieux
Meilleur film documentaire : La Ferme des Bertrand
Meilleur film étranger : La Zone d’intérêt
Meilleur film d’animation : Flow, le chat qui n’avait plus peur de l’eau
Meilleur scénario original : Boris Lojkine & Delphine Agut – L’Histoire de Souleymane
Meilleur scénario adapté : Jacques Audiard – Emilia Perez
Meilleur court métrage : L’Homme qui ne se taisait pas
Meilleur court métrage d’animation : Beurk !
Meilleur court métrage documentaire : Les Fiancées du sud
Meilleurs costumes : Le Comte de Monte Cristo – Thierry Delettre
Meilleurs décors : Le Comte de Monte-Cristo – Stéphane Taillasson
Meilleure musique originale : Clément Ducol & Camille – Emilia Perez
Meilleur son : Emilia Pérez
Meilleur montage : L’Histoire de Souleymane – Xavier Sirven
Meilleure photographie : Emilia Perez – Paul Guilhaume
Meilleurs effets visuels : Emilia Perez – Cédric Fayolle
Questa mattina nel corso di un evento in diretta streaming, Aniplex ha annunciato che il lungometraggio animato Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba Il castello dell’infinito verrà distribuito nelle sale giapponesi dal 18 luglio 2025, in 443 schermi, un record per il franchise, tra cui IMAX.
La pellicola verrà distribuita in 150 paesi e regioni internazionali, la data non è stata ancora annunciata ma la catena tedesca CineStar aveva annunciato che il film uscirà il 25 settembre 2025.
Per l’occasione è stato condiviso un nuovo reel promozionale
Questo è il primo capitolo della trilogia cinematografica che concluderà l’adattamento animato degli eventi del manga di Koyoharu Gotoge, Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba, edito in Italia da Star Comics. La storia riprenderà dalla fine della serie animata Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba – L’Allenamento Dei Pilastri che si era conclusa con i Pilastri andati a scontrarsi contro il malefico Muzan, per poi venire intrappolati nel Castello dell’Infinito.
È l’era Taisho in Giappone. Tanjiro, un generoso ragazzo che vende carbone per vivere, trova la sua famiglia massacrata da un demone. A rendere tutto persino più triste, la sua sorellina Nezuko, l’unica sopravvissuta, è stata trasformata in un demone. Malgrado sia devastato dalla cruda realtà, Tanjiro decide di diventare un “cacciatore di demoni” per trovare il modo di far tornare umana sua sorella, oltre a uccidere il demone che ha massacrato la sua famiglia.
L’arco finale è raccontato nel corso di otto volumi, dal 16° al 23°, ma non sappiamo cosa coprano i rispettivi film.
Inoltre è stata svelata una nuova visual in cui compaiono Tanjiro, Zenitsu, Inosuke e Nezuko, i Pilastri e i demoni delle Lune Crescenti.
【劇場版「鬼滅の刃」無限城編】
第一章、7月18日(金)公開決定決戦の火蓋を切る――
キービジュアルを公開しました。
▼プロモーションリール2025はこちらhttps://t.co/f7ovWhtpRlhttps://t.co/2KjmHDTvTr#鬼滅の刃 #無限城編 pic.twitter.com/7YXv80vLiW
— 鬼滅の刃公式 (@kimetsu_off) March 1, 2025
Tra il 4 aprile e il 3 luglio i film precedenti, compresi quelli riassuntivi, torneranno nelle sale giapponesi. Quelli riassuntivi solo per una settimana, in 33 cinema, mentre Il treno Mugen in versione rimasterizzata 4K dal 9 maggio al 12 giugno in 423 cinema (compresi IMAX, Dolby Atmos, Dolby Cinema, 4DX, e MX4D). Queste proiezioni avranno delle scene esclusive sul dietro le quinte della trilogia cinematografica che concluderà la saga.
Il trailer finale italiano di Un Film Minecraft, primo adattamento cinematografico del noto videogioco, è arrivato online, svelando nuovi personaggi e scene inedite, tra cui il personaggio di Jennifer Coolidge che investe un abitante del villaggio.
Benvenuti nel mondo di Minecraft, dove la creatività non serve solo a costruire, ma è essenziale per la sopravvivenza! Quattro improvvisati avventurieri – Garrett “The Garbage Man” Garrison (Momoa), Henry (Hansen), Natalie (Myers) e Dawn (Brooks) – sono alle prese con problemi quotidiani quando vengono improvvisamente trascinati, attraverso un misterioso portale, nell’Overworld: un bizzarro paese delle meraviglie cubico dove regna l’immaginazione. Per far ritorno a casa, dovranno imparare a padroneggiare questo mondo (e proteggerlo dalla minaccia di Piglins e Zombie) mentre intraprendono una magica missione affiancati da un esperto e inaspettato ‘costruttore’ del posto, Steve (Black). L’avventura metterà alla prova tutti e cinque, sfidandoli a essere coraggiosi e a ritrovare le qualità che rendono ciascuno di loro unico e creativo… le stesse abilità di cui hanno bisogno per tornare a vivere nel mondo reale.
L’edizione italiana si avvarrà delle voci di Mara Maionchi e di Lazza, rispettivamente nei panni di Malgosha e del Generale Chungus.
Preparati a immergerti nel mondo di #UnFilmMinecraft con le voci di @maramaionchi e @thelazzinho nei panni di Malgosha e del Generale Chungus! Solo al cinema dal 3 aprile. pic.twitter.com/8PhRBO1DiY
— Warner Bros. Italia (@WarnerBrosIta) February 28, 2025
Di seguito il nuovo poster italiano del film, che verrà distribuito nelle nostre sale dal 3 aprile.
Nuova avventura in costruzione. Con Jack Black e Jason Momoa, acquista i biglietti per #UnFilmMinecraft, dal 3 aprile al cinema 👉 https://t.co/W7OIYGW4bK. pic.twitter.com/G8LxLjdcf7
— Warner Bros. Italia (@WarnerBrosIta) February 28, 2025
Uno dei più grandi successi di Disney+ Giappone si appresta a tornare sulla piattaforma con la seconda e ultima stagione. Stiamo parlando di Gannibal, la serie live-action basata sull’omonimo manga di Masaaki Ninomiya edito in Italia da 001 Edizioni.
Nella prima stagione il poliziotto Daigo Agawa si trasferisce con la moglie Yuki e figlia Mashiro a Kuge, un villaggio sperduto tra le montagne, dopo esser stato coinvolto in un incidente. La scomparsa misteriosa del suo predecessore, in un villaggio apparentemente tranquillo sotto il comando della famiglia Goto e il ritrovamento di un cadavere in cui Daigo nota il segno di morsi umano, spingono Daigo a indagare qualcosa di ben più grande di lui, che rischierà di mettere in pericolo la sua vita e quella della sua famiglia.
Confermato il ritorno del cast della prima stagione: Yuuya Yagira (Daigo Agawa), Show Kasamatsu (Keisuke Gotō), Riho Yoshioka (Yuki Agawa), Yuri Tsunematsu (il giovane Gin Gotō). Si aggiungono nei nuovi episodi: Yuki Kura (giovane Masamune Kamiyama), Rila Fukushima (Beni Gotō), Atsushi Yanaka (un misterioso bandito), Ryūshin Tei (Yoshimune Kamiyama), Kōsuke Toyohara (Kinji Gotō), Ayumu Nakajima (Osamu Gotō), Ryō Iwase (Takeru Kawaguchi), Dae-yeon Jin (Reo Gotō), Akira Otaka (Mitsuru Yachiyo) e Isao Hashizume (Masamune Kamiyama).
In America continuano le indagini in merito alla morte del premio Oscar Gene Hackman e di sua moglie Betsy Arakawa, l’autopsia non ha riscontrato alcun trauma esterno e nessuna prova di morte per monossido di carbonio. Le modalità e le cause del decesso non sono ancora state determinate e si attendono i risultati dell’autopsia e del rapporto tossicologico.
La coppia e un cane pastore tedesco sono stati trovati morti in stanze separate da un addetto alla manutenzione della loro casa. I telefoni cellulari e altri oggetti della coppia sono stati raccolti durante le indagini e gli agenti non erano a conoscenza di un sistema di telecamere di sorveglianza nella proprietà di Santa Fe.
Venerdì lo sceriffo della contea di Santa Fe, Adan Mendoza, ha dichiarato in una conferenza stampa che “l’ultimo evento” registrato dal pacemaker di Hackman risale al 17 febbraio. “Secondo il patologo è un’ottima ipotesi che quello sia stato il suo ultimo giorno di vita”.
Per celebrare la memoria dell’attore, Lucky Red ha annunciato il ritono in sala di uno dei migliori film di Francis Ford Coppola, La Conversazione vincitore della Palma d’oro al Festival di Cannes nel 1974. La pellicola, una riflessione sulla solitudine, l’ossessione e l’uso della tecnologia, è una pellicola profondamente influenzata da Blowup (1966) di Michelangelo Antonioni, come ho sottolineato lo stesso Coppola.
La conversazione verrà distribuita per la prima volta in versione restaurata 4K, dal 10 al 16 marzo. Un thiller psicologico che racconta la storia di Harry Caul (Hackman), esperto di sorveglianza elettronica, che si trova ad affrontare un dilemma morale quando le sue registrazioni rivelano un potenziale omicidio.
Per celebrare la memoria del grande #GeneHackman, #LaConversazione di Francis Ford Coppola torna al cinema, per la prima volta in versione restaurata, dal 10 al 16 marzo.
Palma d’oro al Festival di Cannes nel 1974, 3 nomination agli Oscar e 4 ai Golden Globe. pic.twitter.com/6oJLWRe0bV
— Lucky Red (@luckyredfilm) February 28, 2025
Dopo Cowboy Bebop, Samurai Champloo e Space Dandy, Shinichirō Watanabe torna a dirigere una nuova serie animata, questa volta presso lo studio MAPPA (Chainsaw Man, Jujutsu Kaisen, Attack on Titan The Final Season). Intitolato Lazarus (Lazaro in giapponese), il nuovo anime di 13 episodi debutterà il 6 aprile in Giappone e alle 12:00 EDT del 5 aprile su Toonami di Adult Swim, e il giorno dopo su Max.
Chad Stahelski (stuntman e regista di John Wick) ha progettato le sequenze d’azione dell’anime:
L’anno è il 2052: in tutto il mondo prevale un’era di pace e prosperità senza precedenti. Il motivo è che l’umanità è stata liberata dalla malattia e dal dolore. Il dottor Skinner, neuroscienziato vincitore del premio Nobel, ha sviluppato un farmaco miracoloso che non presenta alcuna controindicazione, chiamato Hapuna. Hapuna diventa presto onnipresente… e indispensabile. Tuttavia, poco dopo l’introduzione ufficiale di Hapuna, il dottor Skinner scompare.
Tre anni dopo, il mondo è cambiato. Ma il Dr. Skinner è tornato, questa volta in veste di presagio di sventura. Skinner annuncia che Hapuna ha un’ aspettativa di vita breve. Tutti coloro che l’hanno assunta moriranno circa tre anni dopo. La morte sta arrivando per questo mondo peccaminoso – e sta arrivando presto.In risposta a questa minaccia, una task force speciale di 5 agenti viene riunita da tutto il mondo per salvare l’umanità dal piano di Skinner. Questo gruppo si chiama “Lazarus”. Riusciranno a trovare Skinner e a sviluppare un vaccino prima dello scadere del tempo?
/
4/6(日)夜11時45分からテレ東系にて放送開始#渡辺信一郎 監督最新作『#LAZARUS ラザロ』
\新ビジュアル解禁!
エージェントチーム「ラザロ」の活躍をお楽しみに💊出演: #宮野真守/#古川慎/#内田真礼/#内田雄馬 /#石見舞菜香/#林原めぐみ/#大塚明夫/#山寺宏一 https://t.co/eWcSfGLihb pic.twitter.com/7RNgl0C7h6
— アニメ『LAZARUS ラザロ』Official (@lazarus_jp) February 28, 2025
I doppiatori originali sono: Mamoru Miyano (Axel), Makoto Furukawa (Doug), Maaya Uchida (Christine), Yūma Uchida (Leland), Manaka Iwami (Eleina), Megumi Hayashibara (Hersch), Akio Ōtsuka (Abel) e Kōichi Yamadera (Skinner).
Akemi Hayashi è il character designer, Stanislas Brunet è il concept designer e Miho Sugiura è l’art director. Alla colonna sonora dell’anime hanno partecipato il sassofonista jazz Kamasi Washington e i produttori, DJ e musicisti Floating Points e Bonobo. Kamasi Washington esegue la sigla di apertura “Vortex” e i Boo Radleys eseguono la sigla finale “Lazarus”. La produzione è di Sola Entertainment.
Il Nastro della legalità 2025, il premio consegnato dai giornalisti cinematografici del Sindacato Nazionale SNGCI a quei film che dimostrano un importante impegno civile, è stato vinto da Il Nibbio di Alessandro Tonda, che verrà distribuito nelle sale dal 6 marzo.
Il premio è nato nel 2018 insieme a Trame – il Festival dei libri sulle mafie – allora diretto da Gaetano Savatteri – nel segno di una ‘militanza’ attiva sui temi della società.
La motivazione: “Un film in cui coraggio e passione civile s’intrecciano con un racconto ad alta tensione. Nell’interpretazione intensa di Claudio Santamaria l’umanità e la lucida capacità d’azione di Nicola Calipari, alto dirigente del Sismi che fu strategico nelle trattative per la liberazione di Giuliana Sgrena, la giornalista de ‘Il Manifesto’ rapita a Baghdad nel 2005. Fu liberata dopo 28 giorni, il 4 Marzo di vent’anni fa nel drammatico epilogo in cui Calipari perse la vita.”
La pellicola racconta il caso del rapimento della giornalista de Il manifesto Giuliana Sgrena, avvenuta il 4 febbraio 2005 in Iraq, liberata ventotto giorni dopo grazie alla mediazione, personalmente condotta per i servizi segreti militari italiani da Nicola Calipari.
Claudio Santamaria interpreta Nicola Calipari, Sonia Bergamasco recita nei panni di Giuliana Sgrena, mentre Anna Ferzetti in quelli della moglie. Il film è una coproduzione italo-belga Notorious Pictures con Rai Cinema e Tarantula (in collaborazione con Netflix e Alkon Communication Srl).
Come da tradizione poco prima degli Oscar sono stati rivelati in premi dei Razzie che hanno incoronato Madame Web come peggior film del 2024. La pellicola ha ottenuto altri due premi: peggior attrice (Dakota Johnson) e sceneggiatura. Con due premi segue un altro cinecomic Joker: Folie à Deux che ha vinto la peggior combo sullo schermo (Joaquin Phoenix e Lady Gaga) e il peggior prequel, remake, rip-off o sequel.
Peggior film: Madame Web
Peggior attore: Jerry Seinfeld, Unfrosted
Peggior attrice: Dakota Johnson, Madame Web
Peggior attore non protagonista: Jon Voight, Megalopolis, Reagan, Shadow Land e Strangers
Peggior attrice non protagonista: Amy Schumer, Unfrosted
Peggior regista: Francis Ford Coppola, Megalopolis
Peggior coppia sullo schermo: Joaquin Phoenix e Lady Gaga, Joker: Folie a Deux
Peggior Prequel, Remake, Rip-Off o Sequel: Joker: Folie a Deux
Peggior sceneggiatura: Madame Web
Razzie Redeemer: Pamela Anderson / The Last Showgirl
Francis Ford Coppola è stato insignito del premio per il peggior regista per Megalopolis, e una delle sue star, Jon Voight ha vinto come peggior attore non protagonista anche per le sue interpretazioni in Reagan, Shadow Land e Strangers.
Il filmmaker ha risposto alle sei nomination ricevute dal suo film su Instagram, dove ha sottolineato come il box office non debba essere considerato un metro di giudizio per la valenza di un film.
Sono entusiasta di accettare il premio Razzie in così tante categorie importanti per @megalopolisfilm, e per l’onore distintivo di essere nominato come peggior regista, per la peggior sceneggiatura e per il peggior film in un momento in cui così pochi hanno il coraggio di andare contro le tendenze prevalenti della cinematografia contemporanea!
In questo relitto di mondo odierno, in cui l’ARTE viene valutata come se fosse il wrestling professionistico, ho scelto di NON seguire le regole senza fegato stabilite da un’industria così terrorizzata dal rischio che, nonostante l’enorme bacino di giovani talenti a sua disposizione, potrebbe non creare film che saranno rilevanti e vivi tra 50 anni.
È un onore essere al fianco di un grande e coraggioso regista come Jacques Tati, che si è impoverito completamente per realizzare uno dei più amati fallimenti del cinema, PLAYTIME! Ringrazio di cuore tutti i miei brillanti colleghi che si sono uniti a me per realizzare la nostra opera d’arte, MEGALOPOLIS, e ricordiamo a noi stessi che il botteghino è solo una questione di soldi e che, come la guerra, la stupidità e la politica non hanno alcun posto nel nostro futuro.
Visualizza questo post su Instagram
Matthew Lillard che tornerà nei franchise di Scream nei panni di Stu in Scream 7, e rivedremo nella seconda stagione di Cross di Prime Video e nel sequel di Five Nights at Freddy’s, è entrato a far parte del cast della seconda stagione di Daredevil: Rinascita.
I nuovi episodi sono entrati in produzione da poco, mentre la prima stagione debutterà il 5 marzo su Disney+, con i primi due episodi. Non sono stati svelati dettagli sul suo ruolo.
Lo show segue Matt Murdock (Charlie Cox), un avvocato non vedente con abilità potenziate, mentre lotta per la giustizia tramite il suo brillante studio legale. Nel frattempo l’ex boss mafioso Wilson Fisk (Vincent D’Onofrio) persegue i suoi sforzi politici a New York. Quando le loro identità del passato iniziano a emergere, entrambi gli uomini si trovano in un’inevitabile rotta di collisione.
Completano il cast: Deborah Ann Woll e Elden Henson nei panni di Karen Page e Franklin “Foggy” Nelson, gli amici di Matt; Jon Bernthal (Frank Castle alias Punisher), Margarita Levieva, Ayelet Zurer, Zabryna Guevara, Nikki M. James, Genneya Walton, Arty Froushan, Clark Johnson, Michael Gandolfini, Wilson Bethel e Tony Dalton.