Cinema Poster & Immagini Cinecomic

Attack on Titan: The Last Attack – Cosa accade nella scena dopo i titoli di coda

Pubblicato il 05 marzo 2025 di Marlen Vazzoler

Attack on Titan: The Last Attack, quinto film riassuntivo del franchise, ha riproposto sul grande schermo quanto visto nella terza e quarta parte della quarta stagione dell’anime, intitolata Attack on Titan: The Final Season.

Chi non ha letto il manga ma ha visto solo l’anime potrebbe essere rimasto confuso dalla scena inedita che compare alla fine dei titoli di coda, ambientata in un universo alternativo (AU).

Cos’è L’attacco dei ranghi scolastici

A partire dal quinto volume del manga di Attack on Titan, il mangaka Hajime Isayama ha cominciato a disegnare due pagine di finte anteprime in cui compaiono i personaggi del manga in scene improbabili, pensiamo alla versione idol di Mikasa nel nono volume o ad Armin con il suo piccolo amico gigante che si è mangiato Jean.

Dal 21° al 34° volumetto, Isayama introduce L’attacco dei ranghi scolastici (Attack on School Castes), la storia è ambientata in un universo alternativo, in un liceo americano e i personaggi rappresentano dei classici stereotipi divisi in caste: Reiner è il jock e il re della scuola mentre Historia l’Ape regina, una cheerleader figlia di esponenti dell’alta società. Sul fondo della piramide troviamo i perdenti e all’ultimo posto il bersaglio.

In questo AU, Eren è una persona normale, Mikasa è una goth che ama l’occulto, che cerca di usare delle maledizioni per respingere Jean (il cattivo ragazzo). Mentre Armin è un otaku/geek amante degli anime e ossessionato dalla tecnologia, preso di mira da Jean.

Queste versioni di Mikasa e Armin erano apparse con un brevissimo cameo nell’episodio 78 dell’anime, quando Gabi spara a Eren.

La scena dopo i titoli di coda

In poco più di due minuti vengono adattate per il grande schermo le ultime due tavole di L’attacco dei ranghi scolastici, in cui Armin, Eren e Mikasa vanno a vedere un film al cinema, alle loro spalle possiamo notare la presenza di Marco.

Nel conto alla rovescia per l’uscita del film nelle sale, il direttore capo dell’animazione Manabu Akita ha ricreato la scena con i personaggi originali:

Nel manga in questa scena extra, non viene esplicato quale film abbia visto il trio ma si può dedurre dai loro commenti. Nel piccolo corto invece, compaiono sia il poster ufficiale di Attack on Titan: The Last Attack sia il titolo sull’insegna del cinema ‘Capital’. Ci sono numerose citazioni alla serie, da Maria’s Diner un chiaro riferimento a Wall Maria, a trattoria Niccolo’s che intravediamo alle spalle dei personaggi:

alla famosa scena nella sauna con il titolo del film fittizio SaunaKiller Part 2

e non poteva mancare anche Levi bidello, sempre da ranghi scolastici.

A differenza del manga, la sequenza si conclude con un ultimo e importante riferimento, l’albero che abbiamo visto alla fine della serie dove riposano i resti di Eren, che viene inquadrato mentre i tre protagonisti si chiedono se cento anni fa i giganti siano veramente esistiti.

Questa piccola sequenza rende