Cinema News

Nuovi presentatori per gli Oscar, novità per il cast di Dexter: Resurrection e le altre notizie

Pubblicato il 12 febbraio 2025 di Alessia Murri

La notte degli Oscar sta arrivando, e mano a mano che la cerimonia si avvicina, ci vengono svelati sempre più dettagli. 

Alla ricca lista dei nomi scelti come presentatori, che comprendeva infatti già Emma Stone, Cillian Murphy, Da’Vine Joy Randolph e Robert Downey Jr., si aggiungono ora anche Halle Berry, Penélope Cruz, Elle Fanning, Scarlett Johansson, Jog Lithgow, Amy Poehler, June Squibb, Bowen Yang e Whoopi Goldberg.

La presenza di quest’ultima sul palco, già apparsa alla cerimonia degli Oscar come presentatrice quattro volte e al suo ritorno dopo il 2016, potrebbe essere particolarmente significativa, dato che durante la cerimonia è molto quotata la vittoria di Demi Moore come Miglior Attrice per il suo ruolo nel film horror The Substance del 2024. Moore e Goldberg hanno recitato insieme nel celebre film Ghost del 1990, che valse proprio a Goldberg l’Oscar come Miglior Attrice Non Protagonista.

A condurre la serata ci sarà invece Conan O’Brien al suo debutto, interrompendo la serie di due anni consecutivi condotti da Jimmy Kimmel.

La 97sima edizione della cerimonia si terrà al Dolby Theatre il 2 marzo, per noi italiani inizierà verso le 01:00 della domenica. 

Sempre rimanendo in tema Oscar torniamo a parlare di Emilia Pérez e di tutta la controversia che si sta muovendo intorno al candidato a 13 premi Oscar. 

Dopo l’immenso successo iniziale, il film è finito al centro di diverse critiche a causa di alcuni commenti razzisti e con opinioni discutibili sul mondo mussulmano trovati sui profili social della protagonista Karla Sofía Gascón, prima donna trans nominata agli Oscar dalla quale già Netflix ha già preso le distanze. 

Zoe Saldana, co-protagonista della pellicola, aveva già espresso l’immenso dispiacere e la delusione nello scoprire che Gascón, che le era sembrata una persona diversa durante le riprese, era stata capace di diffondere questi messaggi. Oggi ad intervenire è invece Selena Gomez, altra protagonista del film al femminile. 

“Parte della magia è scomparsa. Ma scelgo di continuare ad essere orgogliosa di ciò che ho fatto e ne sono semplicemente grata. Vivo senza rimpianti e rifarei questo film ancora e ancora, se potessi.” 

Gomez è stata persino oggetto di un tweet di Gascón, in cui l’attrice spagnola apparentemente l’ha definita una “ricca topa”, anche se Gascón ha poi prontamente negato a CNN. 

“Non l’ho scritto io. Non ho mai detto nulla del genere, non mi riferirei mai a lei in quel modo”.

Ma Gomez ha affermato di avere ancora bei ricordi della produzione del film.

“Il solo fatto che qualcuno vedesse in me qualcosa di diverso dall’ovvio è stata un’esperienza davvero speciale. Il regista [Jacques Audiard] si è davvero fidato di me e io sono stata molto grata perché ho potuto dimostrare alla gente che sono capace di fare di più. Spero che questo sia solo l’inizio per me in questo campo”.


Anche allontanandoci però dal mondo degli Oscar le novità non mancano…

I Sette mariti di Evelyn Hugo, romanzo best seller del New York Times e fenomeno del BookTok di Taylor Jenkins Reid ha trovato la regista per il suo adattamento cinematografico ordinato da Netflix.

Maggie Betts, regista di The Burial dirigerà il progetto che co-scriverà con Liz Tigelaar. Liza Chasin produrrà per 3Dot Productions insieme a Brad Mendelsohn per Circle Management + Production.

La storia è ambientata durante un’intervista tanto attesa con una giovane giornalista, in cui Evelyn Hugo, una starlet di Hollywood invecchiata, svela i suoi sette matrimoni e, mentre racconta storie di scandali, tradimenti e sventure di Hollywood, svela verità scioccanti sulla sua vita e su quella di tutti coloro che la circondano.


Nel frattempo, Peter Dinklage, noto per il suo ruolo in Game of Thrones, è entrato ufficialmente nel cast di Dexter: Resurrection con un ruolo regolare. Interpreterà un capitalista che, dietro una facciata da filantropo, nasconde un oscuro segreto.

La produzione della serie è iniziata all’inizio di questo mese a New York e verrà distribuita prossimamente su Paramount+ in Italia. Accanto a Michael C. Hall e Uma Thurman, il cast include anche David Zayas nel ruolo del detective Angel Batista, James Remar nei panni di Harry Morgan, il padre di Dexter, e Jack Alcott nel ruolo di Harrison Morgan, figlio di Dexter.


A seguire, Paul Rudd e Tim Robinson scoprono che non tutte le amicizie sono destinate a nascere nel trailer della commedia Friendship, prodotta da A24.

Il film, scritto e diretto da Andrew DeYoung, arriverà nelle sale a maggio con A24, dopo essere stato presentato in anteprima al Toronto International Film Festival nella sezione Midnight Madness. Il cast include anche Kate Mara, Jack Dylan Grazer, Josh Segarra e Billy Bryk.

La storia segue Craig (interpretato da Robinson), che cerca disperatamente di stringere amicizia con il suo vicino Austin (Rudd), rischiando però di mandare in frantumi entrambe le loro vite.


Grandi notizie anche per i fan di The Big Bang Theory! Un altro personaggio molto amato della celebre sitcom CBS si prepara a tornare nel nuovo spin-off in sviluppo per Max. John Ross Bowie, noto per il ruolo ricorrente e fastidiosamente simpatico del fisico del plasma Barry Kripke, si unirà ad altri volti storici della serie, tra cui Kevin Sussman (Stuart Bloom), Brian Posehn (Bert Kibbler) e Lauren Lapkus (Denise), nel progetto firmato da Chuck Lorre e Warner Bros. Television.

Anche se la serie è ancora in fase di sviluppo e non ha ricevuto ufficialmente il via libera, Bowie – così come Sussman, Posehn e Lapkus – ha firmato un accordo di esclusiva con Warner Bros. Television, con l’intento di partecipare allo spin-off.

Come riportato in esclusiva da Deadline a dicembre, Chuck Lorre ha coinvolto Zak Penn e Bill Prady, co-creatore di Big Bang Theory, per scrivere la sceneggiatura e produrre la serie, che sarà girata con un’impostazione single-camera.


Prime ha invece rilasciato il poster ufficiale di G2o, l’action thriller con protagonista Viola Davis.

Il film, diretto da Patricia Riggen e scritto da Caitlin Parrish, Erica Weiss, Logan Miller e Noah Miller, debutterà sulla piattaforma il prossimo 10 Aprile 2025.


Kerry Washington e Steven Yeun si uniscono al thriller Animals con Ben Affleck come protagonista.

Le riprese inizieranno ad aprile a Los Angeles, scelta sostenuta dai produttori per favorire l’industria cinematografica locale e mantenere posti di lavoro nella comunità.

Scritto da Connor McIntyre, con revisioni di Billy Ray, Animals racconta la storia di un candidato sindaco e sua moglie, il cui figlio viene rapito. Circondati da numerosi nemici, sia politici che personali, i due sono costretti a sporcarsi le mani per riuscire a salvarlo.

Affleck interpreterà il candidato, mentre Washington sarà sua moglie. Gillian Anderson vestirà i panni di una “fixer”, mentre Yeun sarà il manager della campagna elettorale del protagonista, ruolo che gli era già stato assegnato nella versione precedente del progetto.

Affleck e Matt Damon produrranno il film tramite la loro casa di produzione Artists Equity, affiancati da Dani Bernfeld.


Cambiando invece tono, Simone Ashley, star di Bridgerton, si prende una pausa dai balli di società e dagli intrighi di Lady Whistledown per cimentarsi in una storia d’amore contemporanea.

L’attrice sarà protagonista di Scatta l’amore, una commedia romantica in cui interpreta Pia, una donna la cui vita viene stravolta dall’imminente matrimonio di sua sorella e dal ritorno di un’ex fiamma, interpretata da Hero Fiennes Tiffin (After). Ma Pia scoprirà che la ricerca del vero amore non va sempre come ci si immagina.

Il trailer promette momenti di grande comicità, scene emozionanti e almeno un grande numero di ballo, tipico delle migliori rom-com.


Novità anche per Disney, che ridimensiona i suoi sforzi DEI con l’arrivo di Trump.

Disney sta facendo un passo indietro rispetto ad alcune delle sue iniziative di diversità, equità e inclusione (DEI) per evitare possibili contrasti con l’amministrazione Trump, che ha avviato un’azione contro questi programmi nel settore privato.

Nel suo ultimo rapporto per i regolatori, l’azienda ha rimosso i riferimenti all’iniziativa Reimagine Tomorrow, lanciata nel 2021 per amplificare le voci sottorappresentate. Inoltre, non ha più menzionato programmi di sviluppo per dipendenti di gruppi sottorappresentati, ma ha invece evidenziato un’iniziativa di assunzione per veterani militari.

Il cambiamento arriva mentre Trump ha firmato un ordine esecutivo per indagare su presunte violazioni delle leggi sui diritti civili da parte dei programmi DEI. Alcune aziende, tra cui Meta, Amazon e Google, hanno già iniziato a eliminare le proprie iniziative di diversità per evitare rischi legali.


Spostandoci invece in Italia, ecco gli ospiti del Comicon di Napoli!

Dal 1° al 4 maggio 2025, la Mostra d’Oltremare di Napoli ospiterà la XXV edizione del COMICON, con un programma ricco di ospiti internazionali e novità per gli appassionati di fumetti, videogiochi, giochi di ruolo e cosplay.

Grandi Ospiti Internazionali

Yuji Horii – Per la prima volta in Italia, il celebre game designer giapponese, creatore della saga Dragon Quest, Chrono Trigger e The Portopia Serial Murder Case, sarà tra i protagonisti dell’evento.

Shin’ichi Sakamoto – Mangaka autore di The Climber, Innocent e #DRCL Midnight Children, una reinterpretazione di Dracula.

James Harren – Fumettista americano noto per Rumble, B.P.R.D. e Ultramega.

Dave McKean – Illustratore e regista britannico, famoso per Batman: Arkham Asylum, Sandman e Cages. Presenterà in anteprima Raptor – Una storia di Sokól.

Mike Mason – Direttore creativo del gioco di ruolo Call of Cthulhu, sarà presente per celebrare i 50 anni della casa editrice Chaosium.