Cinema e Intelligenza Artificiale
Nicolas Cage, celebre attore noto per la sua versatilità, ha recentemente attirato l’attenzione alla cerimonia dei Saturn Awards, dove è stato premiato per il suo ruolo in Dream Scenario, una commedia surrealista prodotta da A24. Durante il suo discorso, Cage ha colto l’opportunità per affrontare un tema fondamentale per il futuro del cinema e dell’arte in generale: l’influenza crescente dell’intelligenza artificiale (IA).
L’attore ha espresso preoccupazioni sull’effetto che l’IA potrebbe avere sulla creatività e sull’integrità artistica, dichiarando:
Proteggetevi dall’IA che interferisce con le vostre espressioni autentiche e sincere.
Nel suo intervento, Cage ha sottolineato l’importanza dell’espressione umana, elogiando il regista di Dream Scenario, Kristoffer Borgli, per aver creato un mondo immaginario che rispetta la creatività, ma allo stesso tempo ha espresso apprensione per un altro “mondo” in rapido sviluppo: quello dominato dall’IA.
Cage ha avvertito che permettere alle macchine di alterare anche in minima parte una performance attoriale potrebbe compromettere l’integrità dell’arte.
Se un attore lascia che un robot AI modifichi la sua performance, quel piccolo cambiamento potrebbe diventare enorme, e l’autenticità dell’arte sarebbe sostituita da interessi finanziari.
Secondo Cage, il vero valore dell’arte risiede nella sua capacità di riflettere la condizione umana attraverso un processo emotivo e riflessivo che solo gli esseri umani possono realizzare. Le macchine, a suo avviso, non sono in grado di replicare questa dinamica, e l’uso crescente dell’IA potrebbe ridurre il significato e la profondità dell’arte.
Nel frattempo, Cage continua la sua carriera, rimanendo fedele al suo stile unico. L’attore è attualmente coinvolto nel progetto Spider-Noir, una serie live-action ispirata al suo personaggio di Spider-Man: Into the Spider-Verse. La serie, in cui Cage interpreterà un supereroe nella New York degli anni ’30, è prevista per il debutto tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026.
Con ScreenWEEK e Cineguru seguiamo con attenzione, sin dagli esordi, l’evoluzione dell’AI e il suo impatto sul mondo dell’Intrattenimento.
Fonte: The Wrap