Cinema

Hugh Grant, Leo Woodall e Chiwetel Ejiofor: conosciamo i nuovi (e i vecchi) amori di Bridget Jones

Pubblicato il 20 febbraio 2025 di Filippo Magnifico

Il 27 febbraio segna il ritorno di uno dei personaggi più amati della commedia romantica: Bridget Jones. Con Bridget Jones: Un amore di ragazzo, la nostra eroina si trova ad affrontare un nuovo capitolo della sua vita, tra lutto, maternità e nuovi amori. Se Renée Zellweger torna nel ruolo che l’ha resa iconica, anche Hugh Grant fa il suo ritorno nei panni dell’affascinante Daniel Cleaver, mentre Leo Woodall e Chiwetel Ejiofor si uniscono al cast per interpretare i nuovi uomini che entreranno nella vita di Bridget.

Hugh Grant: il ritorno dell’irresistibile Daniel Cleaver

Hugh Grant torna a vestire i panni di Daniel Cleaver, un personaggio che aveva già interpretato nei primi film della saga di Bridget Jones. Cleaver era un tipico “bad boy”: un uomo affascinante ma inaffidabile, con cui Bridget aveva una relazione complessa e turbolenta. In Bridget Jones’s Baby, ci avevano fatto credere che fosse morto, anche se in realtà non era così. Ora non è più il classico donnaiolo superficiale e irresponsabile, ma un amico che supporta Bridget in un momento delicato della sua vita, pur mantenendo il suo carattere irriverente.

Hugh Grant, noto per la sua capacità di incarnare ruoli romantici e ironici in film come Quattro matrimoni e un funerale, Notting Hill e Love Actually, in questo film porta una nuova sfumatura al suo personaggio, rendendolo più maturo e consapevole. La sua interpretazione è ancora improntata a quella tipica ironia raffinata, ma ora Cleaver mostra anche un lato più sensibile e affettuoso, pur non rinunciando al suo umorismo tagliente. Grant stesso ha scherzato dicendo che interpretare Cleaver è divertente, poiché il personaggio è ormai un “dinosauro” nel mondo moderno, un uomo un po’ malizioso e fuori luogo, ma che conserva un fascino irresistibile.

Il ritorno di Daniel Cleaver è un vero e proprio regalo per i fan di lunga data della saga, che hanno visto questo personaggio evolversi nel tempo, mantenendo però sempre un posto speciale nel cuore del pubblico.

Leo Woodall: il giovane e affascinante Roxster

Nel film, uno dei nuovi personaggi che entra nella vita amorosa di Bridget è Roxster, interpretato da Leo Woodall. Roxster è un guardaparco affascinante e sicuro di sé, che subito cattura l’attenzione di Bridget con il suo atteggiamento disinvolto. Il loro incontro è un po’ caotico e imprevedibile, ma si trasforma rapidamente in un flirt divertente e spensierato, che piace molto al gruppo di amici di Bridget.

Leo Woodall, che è già noto per il suo ruolo in The White Lotus e che è stato anche protagonista della serie Netflix One Day, aggiunge una ventata di freschezza al film. Il suo personaggio rappresenta un uomo giovane che vive la vita senza troppe complicazioni, ed è l’opposto di alcuni degli ex amori più turbolenti di Bridget. Il suo approccio alla vita e all’amore è molto più spensierato, e questo offre a Bridget una nuova prospettiva.

Renée Zellweger ha descritto Roxster come una persona che, proprio come lei, ama ridere e apprezza l’autenticità:

Roxster è simile a Bridget per tanti versi: il suo amore per le risate e la sua autenticità sono ciò che lo rendono speciale.

Chiwetel Ejiofor: il razionale signor Walliker

Un altro personaggio che entra nella vita di Bridget è il signor Walliker, interpretato da Chiwetel Ejiofor, attore candidato all’Oscar noto per film come 12 Anni Schiavo e I Figli degli Uomini. Walliker è l’insegnante di scienze del figlio di Bridget, Billy. All’inizio appare come una persona seria, distante e forse un po’ rigida, senza sembrare particolarmente coinvolto o interessato alla vita di Bridget. Tuttavia, nel corso del film, il suo personaggio si sviluppa, rivelando un lato più profondo e sensibile. Man mano che lo conosciamo meglio, emerge una dolcezza e una grande empatia che Bridget inizialmente non aveva percepito.

Chiwetel Ejiofor dà al personaggio una serietà che contrasta con l’atmosfera caotica e imprevedibile che spesso circonda Bridget, creando un interessante contrasto tra i due. Come ha raccontato l’attore:

Walliker trova Bridget strana all’inizio, ma poi inizia a vedere la bellezza del suo universo.

La loro relazione si sviluppa attraverso una serie di scambi imbarazzanti, battute taglienti e situazioni sociali difficili, che li avvicinano poco a poco. Sebbene all’inizio Walliker sembri indifferente o distante, Bridget comincia a riconoscere in lui un uomo che non solo è capace di comprendere le sue difficoltà, ma che è anche disposto a offrirle un sostegno sincero.

Un triangolo inaspettato?

Se nel passato di Bridget i suoi dilemmi sentimentali ruotavano attorno a Mark Darcy e Daniel Cleaver, in Un amore di ragazzo la sua vita amorosa si fa ancora più interessante. Da un lato c’è Roxster, con la sua energia giovanile e la leggerezza che potrebbe rappresentare per Bridget una fuga dal suo presente complesso. Dall’altro, il signor Walliker è una presenza stabile e rassicurante, che potrebbe rivelarsi un punto di riferimento solido per lei e i suoi figli. Nel mezzo, Daniel Cleaver rimane il solito Cleaver: imprevedibile, provocatorio, ma sempre affettuosamente presente.

Il fascino intramontabile di Bridget Jones

A oltre vent’anni dal suo debutto sul grande schermo, Bridget Jones rimane un personaggio con cui il pubblico continua a identificarsi. Nonostante il passare del tempo, la sua semplicità, le sue insicurezze e la sua ricerca dell’amore risuonano ancora con tantissime persone. In Bridget Jones: Un amore di ragazzo la vediamo affrontare una delle sfide più difficili della sua vita: cercare di ritrovare l’amore e riscoprire se stessa dopo una perdita dolorosa. È una fase di transizione, in cui Bridget è costretta a fare i conti con le sue emozioni e a riprendere in mano la sua vita, non solo in campo sentimentale, ma anche a livello personale.

Anche in questo nuovo capitolo, Bridget è pronta a conquistarci con la sua autenticità e il suo spirito genuino. Le sue disavventure sentimentali, piene di ironia e di emozioni, ci fanno ridere e ci ricordano che, nonostante le difficoltà, la ricerca dell’amore e della felicità è una parte importante della vita. Bridget continua ad essere un personaggio per cui è impossibile non fare il tifo.

#ADV