Cinema Poster & Immagini Trailer & Video
La Morte è tornata per saldare i conti in Final Destination: Bloodlines. Quattordici anni dopo Final Destination 5 (2011), prequel del primo film, nel venticinquesimo anniversario di Final Destination (2000) arriva il sesto capitolo del franchise. Non sappiamo al momento se la pellicola è un sequel diretto dei capitoli precedenti o se si tratta di un reboot.
Il primo teaser trailer non è altro che una clip del film che mostra la morte di un tatuatore, dopo aver dato un piercing sulla lingua a una cliente. Come da copione una sequenza concatenata di eventi porterà alla dolorosa morte del malcapitato.
La versione originale
Tormentata da un violento incubo ricorrente, Stefanie torna a casa dal college per rintracciare l’unica persona in grado di interrompere un ciclo mortale che coinvolge i membri della sua famiglia, e salvarli dalla macabra fine che inevitabilmente li attende.
La tagline del film è: Sfuggire alla morte è il vero pericolo, mentre qui potete vedere il primo poster del film, che verrà distribuito nelle sale italiane da distribuito da Warner Bros. Pictures dal 15 maggio 2025.
Fanno parte del cast Kaitlyn Santa Juana (The Flash), Teo Briones (Chucky), Richard Harmon (The 100), Owen Patrick Joyner (Julie and the Phantoms), Rya Kihlstedt (Dexter), Anna Lore (Doom Patrol), Brec Bassinger (Stargirl), Max Lloyd-Jones (The Book of Boba Fett), Tinpo Lee (The Manor) e il compianto Tony Todd.
Alla regia del film troviamo due giovani filmmaker: Zach Lipovsky & Adam Stein che hanno precedentemente diretto Freaks e il film per la televisione di Kim Possible. La sceneggiatura è opera di Guy Busick (Scream 5, Scream 6) e Lori Evans Taylor (Cellar Door), da una storia di Jon Watts (Spider Man: No Way Home), Busick & Taylor, basata sui personaggi creati da Jeffrey Reddick.
Il film è prodotto da Craig Perry, Sheila Taylor e Watts, Dianne McGunigle e Toby Emmerich, mentre David Siegel e Warren Zide sono i produttori esecutivi.
Il direttore della fotografia è Christian Sebaldt, le scenografie sono di Rachel O’Toole. Al montaggio Sabrina Pitre, le musiche sono composte da Tim Wynn. I costumi sono opera di Michelle Hunter mentre il casting è di Rich Delia.