SerieTV News

Andor: Stagione 2, il trailer spiegato a mia nonna


Pubblicato il 26 febbraio 2025 di DocManhattan

Ci sono due tipi di appassionati di Star Wars. Quelli che nell’autunno del 2022 hanno trovato la prima stagione di Andor la tanto attesa e richiesta “boccata d’aria fresca” nel franchise, nonché una delle serie di fantascienza meglio scritte e interpretate degli ultimi anni, e quelli che se non l’hanno fatto, beh, dovrebbero farlo. Una serie matura, spietata, capace di mostrare qual è il vero prezzo della ribellione e della libertà (il sangue, e se necessario pure la tua anima).

A chiunque si dovesse lagnare di una presunta lentezza dello show, potreste sempre ribadire che a) il mulinare di spade laser e le capriole jedi li trova in qualsiasi altra declinazione della saga e b) episodi come quello della prigione con Andy Serkis erano talmente ben fatti da avere la dignità di piccoli film. Tra meno di due mesi, Andor torna in pista con la sua seconda stagione, ribattezzata Andor: A Star Wars Story per cementificare meglio la sua natura di ponte verso gli eventi di Rogue One: A Star Wars Story. Il teaser trailer di due giorni fa ci ha mostrato un sacco di volti conosciuti… e alcune altre cosucce interessanti. Mettiti comoda, nonna, ché qui arriva la rivoluzione.

YAVIN 4

Nota su tutte le guide galattiche per autostoppisti come una delle lune abitabili che orbitano attorno al gigante gassoso rosso Yavin, nonché come quartier generale dell’ Alleanza per la Restaurazione della Repubblica, altrimenti nota come Alleanza Ribelle. È qui che ritroveremo Cassian Andor all’inizio di Rogue One, quindi è premusibile che questa scena venga dagli ultimi episodi di questa seconda stagione.

A proposito della qual cosa: gli episodi di Andor usciranno divisi in quattro capitoli da tre puntate l’uno. Dunque tre episodi a settimana, a partire dal 23 aprile (il giorno prima negli USA) e fino al 14 maggio. È la notizia più importante nel mondo di Star Wars negli ultimi giorni, se escludiamo il fatto che Kathleen Kennedy potrebbe lasciare il suo incarico di boss di fine livello entro l’anno (ma non è ancora certo).

IL MASSACRO DI GHORMAN

E questa scena da Corazzata Kotiomkin di Fantozzi, con gli Stormtrooper che sparano sulla folla da una scalinata? Potrebbe trattarsi di una pagina molto importante nella storia della Ribellione: il massacro di Ghorman. Prende il nome dal pianeta in cui l’Impero ha aperto il fuoco sui civili, 2 anni prima della Battaglia di Yavin e della distruzione della Morte Nera.

È l’evento in seguito al quale Mon Mothma accusa formalmente Palpatine dell’eccidio, come visto nella terza stagione della serie animata Star Wars Rebels. Il messaggio della senatrice spingerà alla rivolta diverse figure chiave in tutta la galassia.

‘NU MATRIMONIO CORUSCANTIANO

Mon Mothma (Genevieve O’Reilly) che rivediamo provarle tutte, senza riuscirci, per sembrare felice in quella festa in cui tutti le danzano attorno. Collegando questa scena a un altro frammento del teaser che viene subito dopo, capiamo che si tratta del matrimonio (combinato) di sua figlia Leida con Stekan Sculdun, figlio dell’oligarca corrotto Davo Sculdun, e che al matrimonio è presente anche quel simpaticone (no) di Orson Krennic, che si presenta alle nozze da consumato party-crasher.

KRENNIC, IL SUPER-UMARELL

A Orson Callan Krennic, in qualche modo, voglio bene. E questo sia perché il personaggio interpretato da Ben Mendelsohn era in Rogue One un detestabilissimo villain vecchio stampo, sia perché in una vita precedente ho montato e messo via il suo shuttle imperiale fatto di mattoncini danesi, sia perché è l’umarell definitivo.

Eccolo lì, in qualità di direttore della ricerca sulle armi avanzate dell’Impero, a godersi le fasi di costruzione dell’arma definitiva, la Morte Nera. L’ammazzapianeti, la stazione da battaglia che nessuno potrà mai anche solo scalfire, dico bene? C’è il mantello e non si vede, ma di sicuro nella foto qui sopra a destra, Krennic ha giunto le proprie mani dietro la schiena.

IL CORO FA LA SERIE

Forest Whitaker è un ancora più infervorato Saw Gerrera, perché il tempo delle spie sta per cedere il passo a quello della battaglia. I personaggi, anche in questa seconda stagione, saranno tanti, e al riguardo il creatore ed executive producer Tony Gilroy ha dichiarato:

Una delle grandi emozioni nel realizzare Andor è la portata della storia e il numero di personaggi che si incontrano: gente comune, signori imperiali, ferventi rivoluzionari. Sono persone reali che prendono decisioni epiche, tutte con domande dalle conseguenze terrificanti. Il viaggio di Cassian è l’anima e la spina dorsale della nostra storia, ma è il coro che fa la serie.

IN CIMA, K2

Perciò eccoli lì, vecchi e nuovi compagni di intrighi e sortite contro l’Impero. Luthen Rael (Stellan Skarsgård), con il suo finto negozio di antiquariato per ricchi stravaganti, Bix Caleen (Adria Arjona), Ruescott Melshi (Duncan Pow), che è fuggito con Andor dal carcere di Narkina 5. E, come annunciato, è della partita anche K-2SO, per gli amici K2. Il droide di sicurezza imperiale riprogrammato, tra i protagonisti più indimenticabili di Rogue One. È uno dei miei droidi preferiti di tutta la saga.

Qualche frazione di secondo di gloria, nel teaser trailer, anche per la squadra imperiale della vicenda, vale a dire, oltre al citato Krennic, quel bevitore di latte blu di Syril Karn (Kyle Soller) e la determinatissima, inflessibile, irreprensibile Dedra Meero (Denise Gough).

QUELLO NON È UN TIE-FIGHTER

Perché è un TIE Avenger, un modello leggermente diverso del caccia stellare imperiale, qui alla sua prima apparizione nel nuovo canon di Star Wars. Venne creato da LucasArts per il videogioco Star Wars: TIE Fighter, secondo capitolo della sua linea di simulatori spaziali ambientati nella galassia lontana lontana, la bellezza di 31 anni fa (1994).

LO SQUADRONE SCIATTONE

Restano un po’ di cose da chiarire e incasellare al loro posto, come questi Stormtrooper dall’abbigliamentio arronzatissimo. Riserve chiamate all’ultimo minuto a sostituire i colleghi intolleranti ai laser? Forze speciali? Ribelli travestiti? Vedremo.

E vedremo, futuro, è proprio il verbo giusto. Mancano ancora quasi due mesi al 23 aprile, giorno di debutto della stagione 2 di Andor su Disney+.

In compenso, come detto, tre episodi a settimana: