Parthenope uno dei maggiori successi italiani al box office del 2024, scritto e diretto da Paolo Sorrentino, debutterà il mese prossimo su Netflix. L’annuncio è stato fatto dalla piattaforma, in occasione della lista delle uscite di febbraio:
Descritto come una lettera d’amore a Napoli, la città natale di Sorrentino, la pellicola racconta la vita di Parthenope una giovane napoletana diventata l’ossessione del fragile fratello maggiore e l’oggetto del desiderio del figlio della governante. Tra drammi famigliari, gli anni di piombo fino ai giorni nostri, la donna vive una vita piane di contraddizioni e una passione per la libertà che rispecchia tutte le facce della sua ammaliante e ineffabile città Natale.
– Parthenope, la recensione di Roberto Recchioni
– Parthenope, il film di Sorrentino è un omaggio alla sua città non perfetto, ma comunque bello
– Roberto Recchioni intervista Paolo Sorrentino
Fanno parte del cast: Dario Aita, Silvia Degrandi, Isabella Ferrari, Lorenzo Gleijeses, Biagio Izzo, Marlon Joubert, Peppe Lanzetta, Nello Mascia, Gary Oldman, Silvio Orlando, Luisa Ranieri, Daniele Rienzo, Stefania Sandrelli, Alfonso Santagata, e l’esordiente Celeste Dalla Porta.
I produttori sono Lorenzo Mieli con The Apartment Pictures, di Fremantle; Anthony Vaccarello con Saint Laurent; Paolo Sorrentino con Numero 10 e Ardavan Safaee con Pathé. Produttore esecutivo Douglas Urbanski.
Il direttore della fotografia è Daria D’antonio, il Costume Artistic Director è Anthony Vaccarello per Saint Laurent, il costumista è Carlo Poggioli, il montatore è Cristiano Travaglioli, lo scenografo è Carmine Guarino, i direttori del casting sono Annamaria Sambucco e Massimo Appolloni.
Parthenope è un film Fremantle co-prodotto dalla sua etichetta The Apartment con la francese Pathé, in associazione con Numero 10 di Sorrentino, PiperFilm e Saint Laurent di Anthony Vaccarello e Logical Content Ventures, con il sostegno di Canal+ e la partecipazione di Cine+.