Dopo numerose indiscrezioni (tutte sbagliate), la vera natura del nuovo film di Christopher Nolan è stata rivelata lo scorso 23 dicembre: il regista inglese dirigerà un adattamento de L’Odissea, il celebre poema omerico che racconta il viaggio di Ulisse per tornare a Itaca. L’opera non è mai stata trasposta in un grande film hollywoodiano.
Ovviamente una storia tanto epica richiederà grandi risorse produttive, e Matthew Belloni, nella newsletter di Puck, sostiene che L’Odissea sarà il film più costoso nella carriera di Nolan, almeno finora: il budget ammonterà infatti a 250 milioni di dollari, come Il Cavaliere Oscuro – Il ritorno. Non è una sorpresa, considerando la quantità di location (sarà girato anche in Italia), di scene marine e di creature mitologiche necessarie a narrare quest’avventura.
È noto inoltre che il film utilizzerà una nuova tecnologia IMAX, come riporta il comunicato ufficiale:
Il prossimo film di Christopher Nolan, L’Odissea, è una mitica epopea d’azione girata in tutto il mondo con la nuovissima tecnologia cinematografica IMAX. Il film porta per la prima volta la saga fondamentale di Omero sugli schermi IMAX e uscirà nelle sale di tutto il mondo il 17 luglio 2026.
Nel cast figurano già Matt Damon, Tom Holland, Anne Hathaway, Robert Pattinson, Lupita Nyong’o, Zendaya e Charlize Theron, ma possiamo immaginare che altri attori saranno annunciati più avanti. Comunque, il nucleo principale dovrebbe essere composto da Pattinson, Damon, Holland e Hathaway, mentre gli altri sarebbero ruoli di supporto.
Le riprese si svolgeranno nel corso del 2025. Nolan (anche sceneggiatore) e la moglie Emma Thomas producono il film con il loro marchio, Syncopy.
Christopher Nolan’s ‘THE ODYSSEY’ will have a $250M budget, one of his most expensive films ever.
(Source: https://t.co/sEOdVENNLq) pic.twitter.com/lMwSM6sgg5
— DiscussingFilm (@DiscussingFilm) January 10, 2025
LEGGI ANCHE: Tutto quello che sappiamo de L’Odissea di Christopher Nolan
Il film sarà distribuito nuovamente da Universal, con cui Nolan ha stabilito un rapporto molto proficuo da Oppenheimer in poi. Lo studio è stato ben felice di accoglierlo dopo la sua rottura con Warner Bros., permettendogli di realizzare il suo biopic in completa libertà: il risultato è stato un trionfo al botteghino (più di 975 milioni di dollari incassati in tutto il mondo) e anche agli Oscar (ben sette statuette, tra cui Miglior Film e Miglior Regista).
L’uscita è attesa per il 17 luglio 2026.
Fonte: ComingSoon.net