SerieTV News

La casa nella prateria torna su Netflix con un reboot

Pubblicato il 30 gennaio 2025 di Filippo Magnifico

Little House on the Prairie, conosciuta in Italia come La Casa nella Prateria, sta per tornare sul piccolo schermo con un reboot targato Netflix. Questo nuovo adattamento promette di riportare in vita il celebre classico, ispirato ai libri di Laura Ingalls Wilder.

A guidare il progetto sarà la showrunner Rebecca Sonnenshine, già nota per il suo lavoro su The Boys e The Vampire Diaries. La serie unisce il dramma familiare all’epica della vita di frontiera, offrendo uno sguardo più approfondito sulle sfide e i successi di chi ha contribuito a modellare l’America del XIX secolo. Jinny Howe, responsabile delle serie drammatiche di Netflix, ha espresso grande entusiasmo:

La visione di Rebecca porta una profondità emotiva che incanterà sia i nuovi spettatori che i fan storici di questo amato classico.

Sonnenshine, che ha un legame profondo con i libri di Wilder fin dall’infanzia, si è detta onorata di adattare queste storie per un pubblico globale:

Sono entusiasta di portare questi racconti a una nuova generazione con Netflix.

Il suo obiettivo è mantenere vivi i valori di speranza e resilienza, rendendoli accessibili al pubblico di oggi.

Il reboot è il risultato di un lungo processo avviato nel 2020 da Anonymous Content in collaborazione con l’allora Paramount TV Studios. Il team creativo include, oltre a Sonnenshine, Joy Gorman Wettels (Joy Coalition), Trip Friendly (Friendly Family Productions), Dana Fox e Susanna Fogel. In particolare, Trip Friendly, figlio di Ed Friendly—produttore esecutivo della serie originale—ha voluto rendere omaggio all’eredità del padre adattando la storia per il pubblico contemporaneo.

La Casa nella Prateria, trasmessa dal 1974 al 1983, è diventata un classico della televisione grazie alle sue storie toccanti e a un cast memorabile, tra cui Michael Landon, Karen Grassle e Melissa Gilbert. La serie, ispirata ai libri di Laura Ingalls Wilder, ha saputo conquistare il pubblico con il suo racconto autentico della vita di frontiera. Ancora oggi, continua a essere apprezzata da spettatori di ogni età, mantenendo vivo il suo impatto culturale a distanza di decenni.

Resta da vedere come il reboot riuscirà a bilanciare tradizione e innovazione, offrendo una storia senza tempo a una generazione in cerca di ispirazione.

Fonte: THR