Benny Safdie, che abbiamo visto nei panni del fisico Edward Teller in Oppenheimer di Christopher Nolan tornerà a recitare per il filmmaker britannico in l’Odissea.
Non sono trapelati dettagli sui ruoli e le descrizioni dei personaggi che verranno interpretati da Matt Damon, Tom Holland, Zendaya, Robert Pattinson, Lupita Nyong’o, Anne Hathaway, Charlize Theron e Jon Bernthal.
Safdie tornerà a dividere lo schermo con Pattinson dopo Good Time di A24, che ha co-diretto con il fratello, Josh.
La pellicola è descritta come una mitica epopea d’azione basata sul poema epico di Omero.
Le riprese cominceranno a fine febbraio. In Marocco è iniziata la costruzione dei set, la produzione si sposterà poi in Italia e verrà conclusa in UK.
Il film verrà girato con una nuova tecnologia IMAX e verrà distribuito in tutto il mondo dal 17 luglio 2026.
Safdie ha recentemente completato la produzione di Happy Gilmore 2, con Adam Sandler in uscita su Netflix. Mentre A24 distribuirà la sua opera prima in solitario The Smashing Machine, un film biografico sull’atleta MMA fighter Mark Kerr interpretato da Dwayne Johnson.
Production Weekly rivela che il direttore della fotografia è Hoyte van Hoytema, questa sarà la loro quinta collaborazione dopo Interstellar, Dunkirk, Tenet e Oppenheimer. Ricordiamo che per questa pellicola verranno usate nuove macchina da presa IMAX.
Il film è prodotto da Syncopy (la compagnia di Nolan e della moglie Emma Thomas, ndr.) per Universal Pictures.
Nonostante sia uno dei testi fondamentali della cultura occidentale, citato in numerose opere, tra cinema e televisione il poema di Omero è stato trasposto ‘solo’ una decina di volte. Gli adattamenti più noti sono Ulisse di Mario Camerini (1954) con Kirk Douglas, lo sceneggiato del 1967 di Franco Rossi (1968) con Irene Papas, la serie L’Odissea di Andrej Končalovskij (1997) con Armand Assante nei panni di Ulisse.
Tra le produzioni più recenti la serie Il ritorno di Ulisse (Odysseus) creata da Frédéric Azémar (2013) e il recente The Return di Uberto Pasolini (2024), presentato al Toronto Film Festival, incentrato sugli ultimi anni di Ulisse interpretato da Ralph Fiennes.
I progetti qui citati sono tutte delle produzioni/co-produzioni italiane.