Cinema

Wicked: For Good – Nuovo titolo e logo del seguito di Wicked

Pubblicato il 17 dicembre 2024 di Marlen Vazzoler

LEGGI ANCHE: Wicked: tutto quello che sappiamo sulla Parte Due

Il titolo di Wicked: Parte Due è stato cambiato in Wicked: For Good. Lo ha annunciato questa sera sui social Universal Pictures, svelando anche il logo del seguito:

Il film ancora una volta diretto da Jon M. Chu, adatterà il secondo atto del musical di Broadway e verrà distribuito nelle sale nord americane dal 21 novembre 2025 ovvero lo stesso week end in cui ha debuttato la prima parte.

Lo scorso fine settimana la prima parte ha incassato al box office globale $525.3 milioni mentre in Nord America il totale è salito a $359.2M portando il film a superare l’incasso totale di Guardiani della Galassia Vol 3.

Musical

La storia si svolge prima e durante l’arrivo di Dorothy dal Kansas. Il musical di Winnie Holzman è basato sul romanzo Strega: Cronache dal Regno di Oz in rivolta di Gregory Maguire (sorta di rivisitazione de Il Mago di Oz narrato dalla prospettiva delle streghe).

È il quinto musical che è stato rappresentato più a lungo a Broadway e il 28º nella storia del teatro. Nel 2016 gli incassi totali di Broadway hanno superato il miliardo di dollari, diventando così il terzo spettacolo a raggiungere questo traguardo dopo Il fantasma dell’opera e Il re leone. Nel 2017 ha superato Il Fantasma diventando il secondo musical di maggior successo di sempre.

Il cast

Cynthia Erivo (7 sconosciuti a El Royale, Harriet, Genius) e Ariana Grande (Scream Queens, Zoolander 2, Kidding) interpreteranno rispettivamente Elphaba e Glinda. Michelle Yeoh interpreta Madame Morrible, Jonathan Bailey è il Principe Fiyero.

Completano il cast: Jeff Goldblum (il Mago di Oz), Marissa Bode (Nessarose, la sorella di Elphaba), Bowen Yang (Pfannee), Bronwyn James (ShenShen), Keala Settle (Miss Coddle), Aaron Teoh (Avaric), Ethan Slater (Boq) e Colin Michael Carmichael (Professor Nikidik). Peter Dinklage doppia il Dr. Dillamond.

La sceneggiatura è stata scritta da Holzman e da Stephen Schwartz, il compositore/librettista dell’opera. Il film include quattro nuove canzoni: tre scritte appositamente per questa trasposizione, e una che fu scartata dal musical teatrale.

I produttori sono Marc Platt e David Stone, i produttori esecutivi sono David Nicksay, Stephen Schwartz e Jared LeBoff.