Universal Pictures ha pubblicato il secondo trailer ufficiale di The Brutalist in versione doppiata, annunciando che il film di Brady Corbet (L’infanzia di un leader, Vox Lux) uscirà il 6 febbraio nelle sale italiane.
Il bravissimo Adrien Brody interpreta László Tóth, architetto ebreo (fittizio) che fugge da Budapest dopo la Seconda Guerra Mondiale per emigrare negli Stati Uniti d’America. Nonostante il suo successo nel periodo pre-bellico, ora László si guadagna da vivere con lavori di fatica, mentre spera che sua moglie Erzsébet (Felicity Jones) e la nipote Zsofia (Raffey Cassidy) possano raggiungerlo nel nuovo continente. A cambiargli la vita è l’incontro con Harrison Lee Van Buren (Guy Pearce), ricco industriale che ammira i suoi edifici modernisti. Van Buren lo prende sotto la propria ala e gli commissiona un centro polifunzionale in onore della madre defunta, ma il progetto di László abbraccia la corrente brutalista, suscitando grande scalpore.
The Brutalist ha vinto il Leone d’Argento per la miglior regia alla 81. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, ed è candidato a sette Golden Globes. Potrete vedere il nuovo trailer qui di seguito, mentre qui troverete la recensione da Venezia.
LEGGI ANCHE:
– La recensione di The Brutalist da Venezia 81
– Il secondo trailer di The Brutalist
– Il trailer italiano di The Brutalist
– Il primo trailer ufficiale di The Brutalist
Fuggendo dall’Europa del dopoguerra, l’architetto visionario László Toth arriva in America con l’obiettivo di ricostruire la sua vita, il suo lavoro e il suo matrimonio con la moglie Erzsébet, dopo essere stati separati durante la guerra a causa di confini mutevoli e regimi oppressivi. Da solo in un paese sconosciuto, László si stabilisce in Pennsylvania, dove il ricco e influente industriale Harrison Lee Van Buren riconosce il suo talento nell’arte di costruire. Ma potere e eredità hanno un prezzo molto alto…
Il cast include Adrien Brody, Felicity Jones, Guy Pearce, Joe Alwyn, Raffey Cassidy, Stacy Martin, Emma Laird, Isaach De Bankolé e Alessandro Nivola.
Il copione è opera dello stesso Brady Corbet con Mona Fastvold.