La terza giornata delle 47° Giornate Professionali di Cinema di Sorrento si è aperta con la convetion di Medusa Film, che ha presentato un ricco listino per il Natale 2024 e l’inizio del 2025, caratterizzato da una combinazione di commedie italiane, drammi e produzioni internazionali.
L’amministratore delegato Giampaolo Letta ha aperto l’evento con un intervento che ha tracciato un bilancio dell’anno appena trascorso:
Il 2024 è stato un anno bello, complicato e complesso ma ci sono segnali incoraggianti. Da parte nostra c’è forza e determinazione a fare la nostra parte: siamo molto orgogliosi dei risultati di quest’anno.
Tra i titoli di successo citati, spiccano Un mondo a parte di Riccardo Milani, Santocielo, I Soliti Idioti 3 e il debutto di Claudio Bisio alla regia, L’ultima volta che siamo stati bambini. Letta ha anche sottolineato l’importanza di progetti come Familia di Francesco Costabile, per il suo coraggioso approccio a tematiche delicate.
Il direttore theatrical Paolo Orlando ha poi svelato nel dettaglio i titoli di punta in arrivo, accompagnato da alcuni protagonisti sul palco:
Medusa guarda anche all’estero con produzioni di rilievo, spesso in collaborazione con Be Water Film:
Il 2024-2025 si preannuncia ricco di sorprese per il pubblico italiano. Tra le altre uscite annunciate:
Tra le chicche anticipate, anche un documentario su Aldo, Giovanni e Giacomo dal titolo Attitudini: Nessuna. L’offerta di Medusa conferma il suo focus su commedie leggere e riflessive, ma anche su storie capaci di affrontare temi complessi con originalità e spessore.