Giornate di Cinema 2024

Sorrento 2024: il listino di Medusa Film tra commedie, drammi e produzioni internazionali

Pubblicato il 04 dicembre 2024 di Filippo Magnifico

La terza giornata delle 47° Giornate Professionali di Cinema di Sorrento si è aperta con la convetion di Medusa Film, che ha presentato un ricco listino per il Natale 2024 e l’inizio del 2025, caratterizzato da una combinazione di commedie italiane, drammi e produzioni internazionali.

Un bilancio positivo

L’amministratore delegato Giampaolo Letta ha aperto l’evento con un intervento che ha tracciato un bilancio dell’anno appena trascorso:

Il 2024 è stato un anno bello, complicato e complesso ma ci sono segnali incoraggianti. Da parte nostra c’è forza e determinazione a fare la nostra parte: siamo molto orgogliosi dei risultati di quest’anno.

Tra i titoli di successo citati, spiccano Un mondo a parte di Riccardo Milani, Santocielo, I Soliti Idioti 3 e il debutto di Claudio Bisio alla regia, L’ultima volta che siamo stati bambini. Letta ha anche sottolineato l’importanza di progetti come Familia di Francesco Costabile, per il suo coraggioso approccio a tematiche delicate.

Il listino di Natale e inizio 2025

Il direttore theatrical Paolo Orlando ha poi svelato nel dettaglio i titoli di punta in arrivo, accompagnato da alcuni protagonisti sul palco:

  • Criature (5 dicembre): diretto da Cécile Allegra, con Marco D’Amore nei panni di un educatore sociale che usa l’arte circense per combattere la dispersione scolastica a Napoli.
  • Cortina Express (23 dicembre): il classico cinepanettone si rinnova sotto la guida di Eros Puglielli, con Christian De Sica, Lillo e Isabella Ferrari.
  • 10 giorni con i suoi (23 gennaio): nuova avventura della famiglia Rovelli, con Fabio De Luigi e Valentina Lodovini, diretta da Alessandro Genovesi.

Produzioni internazionali e grandi nomi

Medusa guarda anche all’estero con produzioni di rilievo, spesso in collaborazione con Be Water Film:

  • Oh, Canada – I tradimenti di Paul Schrader, con un cast stellare che include Richard Gere, Jacob Elordi e Uma Thurman.
  • The Last Showgirl di Gia Coppola, con protagonista Pamela Anderson, al centro di un dramma contemporaneo.

Tra thriller, commedie e ritorni attesi

Il 2024-2025 si preannuncia ricco di sorprese per il pubblico italiano. Tra le altre uscite annunciate:

  • Muori di Lei (6 marzo): un noir di Stefano Sardo con Riccardo Scamarcio.
  • Ho visto un re (16 aprile): diretto da Giorgio Farina, atteso per la primavera.
  • Cena di classe: una commedia di Francesco Mandelli, ispirata al celebre brano dei Pinguini Tattici Nucleari.
  • La vita va così: Riccardo Milani dirige Virginia Raffaele, Aldo Baglio e Diego Abantuono.
  • Bentornati al Sud: il ritorno della coppia Claudio Bisio e Alessandro Siani.
  • Il nuovo film di Ficarra e Picone, previsto per Natale 2025.

Tra le chicche anticipate, anche un documentario su Aldo, Giovanni e Giacomo dal titolo Attitudini: Nessuna. L’offerta di Medusa conferma il suo focus su commedie leggere e riflessive, ma anche su storie capaci di affrontare temi complessi con originalità e spessore.