Cinema Giornate di Cinema 2024

Sorrento 2024: Fandango ed Europictures svelano i loro listini

Pubblicato il 03 dicembre 2024 di Filippo Magnifico

Il secondo giorno delle Giornate Professionali di Cinema di Sorrento 2024 ha visto tra i protagonisti  Fandango ed Europictures. Entrambe le società hanno presentato listini ricchi di opere prime, produzioni italiane, titoli internazionali premiati e film di grande richiamo, offrendo una panoramica del cinema che ci aspetta nei prossimi mesi.

Fandango: il coraggio delle opere prime e l’apertura internazionale

Gianluca Pignataro, Direttore Marketing e Distribuzione di Fandango, ha illustrato un listino che punta su un mix di stili e generi, con un forte accento sulle opere prime e un rinnovato interesse per il mercato internazionale. Ben sei debutti registici e numerosi titoli premiati nei festival di tutto il mondo testimoniano l’impegno della società nel valorizzare voci nuove e originali.

Tra i titoli più attesi:

  • Familiar Touch di Sarah Friedland, vincitore di tre premi all’ultimo Festival di Venezia.
  • I figli dopo di loro, con Paul Kircher, miglior attore emergente a Venezia e già paragonato a Timothée Chalamet.
  • Happy Holiday di Scandar Copti, premiato per la miglior sceneggiatura nella sezione Orizzonti e ambientato in Israele.
  • L’albero di Sara Petraglia, un’opera prima con Tecla Insolia e Carlotta Gamba, rivolta a un pubblico giovane.
  • Diciannove, prodotto da Luca Guadagnino, che ha ricevuto recensioni entusiastiche a Venezia.
  • Arsa, diretto dal duo artistico dei Masbedo.
  • L’isola degli idealisti di Elisabetta Sgarbi.
  • Marko Polo di Elisa Fuksas.
  • Simon della montagna, un film argentino.
  • Come Closer di Tom Nesher, vincitore del Tribeca Film Festival.
  • Miss Carbon, altra produzione argentina.

Fandango si distingue inoltre per tre uscite-evento di documentari: The Sleeper, Carlo Mazzacurati – Una certa idea di cinema e Il padrone della festa, con protagonisti Fabi, Silvestri e Gazzè.

Europictures: tra grandi cast e titoli d’autore

Lucy De Crescenzo, Ceo di Europictures, ha presentato un listino altrettanto ricco e diversificato, capace di spaziare tra documentari, thriller, commedie e film d’autore. La società punta su titoli prestigiosi e cast di alto livello, confermandosi un punto di riferimento per il cinema di qualità.

Tra le novità in arrivo nel primo semestre del 2025:

  • Nun ve trattengo di Francesca Romana Massaro, un docu-film su Franco Califano.
  • Belle, thriller francese di Benoit Jacquot con Guillaume Canet e Charlotte Gainsbourg.
  • The Fabulous Four, commedia con Susan Sarandon, Bette Midler e Megan Mullally.
  • The Shrouds di David Cronenberg, con Vincent Cassel.
  • Divertimento di Marie-Castille Mention-Schaar, incentrato sulla storia di una giovane direttrice d’orchestra parigina.
  • Disappearance di Kirill Serebrennikov, un dramma sulla vita di Josef Mengele, interpretato da August Diehl.
  • Spirit World di Eric Khoo, con Catherine Deneuve e Masaaki Sakai.
  • Private Live di Rebecca Zlotowski, con Jodie Foster, Daniel Auteuil, Mathieu Amalric e Virginie Efira.
  • Hungry Bird, una co-produzione italiana diretta da Antonio Capuano, con Teresa Saponangelo e Vinicio Marchioni.