Mentre Nosferatu si prepara a uscire nelle sale italiane (qui la recensione), Robert Eggers potrebbe aver trovato il suo prossimo progetto: nella sua newsletter, Jeff Sneider sostiene infatti che il regista americano dirigerà un nuovo film di Labyrinth, e lo scriverà con uno dei suoi storici collaboratori. Sneider cita il fratello Max Eggers o il poeta, scrittore e paroliere islandese Sigurjón Birgir Sigurðsson (alias Sjón), con cui Eggers ha sceneggiato The Northman: il co-sceneggiatore sarà uno di loro, ma più probabilmente Sjón, almeno stando a queste speculazioni.
Pare che il nuovo Labyrinth non sarà un remake, ma non è chiaro se sarà un sequel diretto del film originale o qualcos’altro. Tempo fa, un sequel era in fase di sviluppo presso Scott Derrickson (Sinister, Doctor Strange, Black Phone), ma è sfumato per divergenze creative.
Comunque, Sneider dice che il film di Eggers sarà prodotto da Chris Columbus (già produttore di Nosferatu) e da sua figlia Eleanor Columbus, insieme a Lisa Henson di The Jim Henson Company. Il produttore esecutivo sarà invece Brian Henson.
Nel futuro di Eggers ci sono anche altri progetti: si è parlato di una miniserie sulla vita di Grigori Rasputin e di un film medievale intitolato The Knight, ma non sappiamo ancora ufficialmente quale produzione realizzerà per prima. È possibile che Labyrinth – se dobbiamo credere a queste indiscrezioni – sia saltato in cima alle sue priorità.
Robert Eggers will reportedly direct a new ‘LABYRINTH’ movie.
(Source: https://t.co/yUue4X7lW2) pic.twitter.com/bY2PeHkzpg
— DiscussingFilm (@DiscussingFilm) December 27, 2024
Uscito nel 1986, il film originale è un musical fantasy diretto da Jim Henson (creatore dei Muppets nonché regista di The Dark Crystal) e scritto da Terry Jones, membro dei Monty Python. George Lucas era il produttore esecutivo. Ecco la sinossi ufficiale:
Sarah (Jennifer Connelly) è davvero stufa dei pianti del fratellino Toby e invoca Jareth (David Bowie), il malvagio re degli gnomi, pregandolo di portare via il bambino. Il suo desiderio viene esaudito e il piccolo scompare. Sarah per ritrovarlo dovrà avventurarsi in un labirinto popolato di strani esseri attraversando un meraviglioso e pericoloso mondo di favola.
Nonostante lo scarso successo al box office, Labyrinth è poi diventato un cult, e tuttora viene ricordato come un caposaldo del cinema fantasy degli anni Ottanta.
Vi terremo aggiornati.
Fonte: ComingSoon.net