Cinema

Nosferatu di Robert Eggers, arrivano i primi commenti della stampa: “Il remake perfetto”

Pubblicato il 08 novembre 2024 di Filippo Magnifico

Uno dei vampiri più iconici del cinema è tornato, questa volta diretto da Robert Eggers. Il suo nuovo adattamento di Nosferatu ha già conquistato la critica, che lo ha visto in anteprime e lo ha definito un “knockout”, elogiando la qualità tecnica e artistica del film.

Il film reinterpreta il capolavoro dell’espressionismo tedesco di F. W. Murnau del 1922 e vede Lily-Rose Depp nei panni di una giovane donna che diventa l’ossessione del terribile Conte Orlok, interpretato da Bill Skarsgård. Nel cast compaiono anche Nicholas Hoult, Aaron Taylor-Johnson, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney e Willem Dafoe, tutti guidati dall’esperta regia di Eggers, che firma anche la sceneggiatura.

Le prime recensioni sono entusiaste. Clayton Davis, editor di Variety, ha definito il film “magnifico e terrificante“, lodando sia l’interpretazione “ipnotica” di Depp che quella “minacciosa” Skarsgård.

David Ehrlich di Indiewire ha sottolineato la tensione palpabile del film, descrivendolo come un’esperienza coinvolgente.

Jazz Tangcay, editor di Variety, ha parlato di “remake perfetto“, elogiando l’abilità di Eggers nel rendere omaggio a un’opera così ambiziosa.

Gregory Ellwood di The Playlist ritiene che Depp possa aspirare a una nomination come miglior attrice non protagonista, evidenziando la forza della sua interpretazione.

Courtney Howard, critica della Los Angeles Film Critics Association, ha scherzato dicendo che “se non si ha paura dei ratti prima di vedere questo film, la si avrà dopo“, evidenziando l’intensità unica del film rispetto ad altri horror dell’anno.

Anche se Nosferatu non è il film preferito di Germain Lussier di Gizmodo e io9 tra quelli diretti da Eggers, l’ha comunque definito un “knockout”, apprezzando anche il tocco di umorismo nero che alleggerisce l’atmosfera cupa del film.

Eggers, fan dichiarato dell’originale di Murnau, aveva da tempo desiderio di rivisitare questo classico. Il suo Nosferatu si preannuncia come più di un horror: è un omaggio all’arte cinematografica, destinato a lasciare un segno. L’uscita nelle sale italiane è prevista per l’1 gennaio 2025.

Fonte: Variety