L’edizione 2024 di Lucca Comics & Games si è conclusa ieri tre novembre, sebbene la manifestazione abbia realizzato il terzo miglior risultato di sempre in termini di biglietti venduti, ha anche registrato un importante calo, rispetto gli ultimi due anni.
Ma guardiamo i numeri:
2016, 50 anni, 271.208 biglietti venduti (passaggio a 5 giorni)
2019, 270.003 biglietti venduti
2022, 319.926 biglietti venduti
2023, 314.220 biglietti venduti
2024, 275.182 biglietti venduti
Rispetto all’anno scorso funestato dal brutto tempo è stato registrato un calo importante di 39.038, nonostante i cinque giorni di sole. Le presenze totali, che comprendono le persone che hanno partecipato all’evento ma senza comprare i biglietti, verranno svelate a fine novembre.
Oltre 900 ospiti, 1.585 appuntamenti; 660 e oltre 150.000 gli spettatori unici che hanno partecipato a Lucca Comics & Games da remoto attraverso le dirette del Live Show su Twitch. All’asta di beneficenza a chiusura dell’Artist Playground, l’opera di Karl Kopinski ha superato i 10mila euro mentre la tela inedita di Yoshitaka Amano la cifra record di 20mila euro.
Visualizza questo post su Instagram
Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana, ha dichiarato: “Lucca Comics & Games cambia l’immagine della Toscana, invasi da un milione di appassionati”.
Mario Pardini, sindaco di Lucca, ha aggiunto: “Il battito d’ali di Lucca Comics & Games risveglia il rinascimento della nostra città”.
Infine Emanuele Vietina, direttore di Lucca Comics & Games, ha detto: “Un’edizione straordinaria, una delle più grandi di sempre, con un picco di contenuti, di arte, di vendite ma soprattutto di partecipazione”.
Chiude il presidente di Lucca Crea, Nicola Lucchesi, ringraziando tutto lo staff: “Un lavoro fantastico”.
Il tredici novembre, alla Fabbrica del Vapore di Milano, verrà inaugurata la mostra Amano Corpus Animae, la più grande esposizione mai realizzata in Europa per celebrare il Maestro Yoshitaka Amano. Oltre 130 opere originali che ripercorrono la sua carriera e di cui abbiamo avuto un assaggio a Palazzo Ducale a Lucca.
Il Festival tornerà nel 2025 dal 29 ottobre al 2 novembre.