Cinema SerieTV Festival Cinecomic

Lucca Comics & Games: I numeri del 2024 e le date del 2025

Pubblicato il 04 novembre 2024 di Marlen Vazzoler

L’edizione 2024 di Lucca Comics & Games si è conclusa ieri tre novembre, sebbene la manifestazione abbia realizzato il terzo miglior risultato di sempre in termini di biglietti venduti, ha anche registrato un importante calo, rispetto gli ultimi due anni.

Ma guardiamo i numeri:

2016, 50 anni, 271.208 biglietti venduti (passaggio a 5 giorni)
2019, 270.003 biglietti venduti
2022, 319.926 biglietti venduti
2023, 314.220 biglietti venduti
2024, 275.182 biglietti venduti

Rispetto all’anno scorso funestato dal brutto tempo è stato registrato un calo importante di 39.038, nonostante i cinque giorni di sole. Le presenze totali, che comprendono le persone che hanno partecipato all’evento ma senza comprare i biglietti, verranno svelate a fine novembre.

Oltre 900 ospiti, 1.585 appuntamenti; 660 e oltre 150.000 gli spettatori unici che hanno partecipato a Lucca Comics & Games da remoto attraverso le dirette del Live Show su Twitch. All’asta di beneficenza a chiusura dell’Artist Playground, l’opera di Karl Kopinski ha superato i 10mila euro mentre la tela inedita di Yoshitaka Amano la cifra record di 20mila euro.

Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana, ha dichiarato: “Lucca Comics & Games cambia l’immagine della Toscana, invasi da un milione di appassionati”.

Mario Pardini, sindaco di Lucca, ha aggiunto: “Il battito d’ali di Lucca Comics & Games risveglia il rinascimento della nostra città”.

Infine Emanuele Vietina, direttore di Lucca Comics & Games, ha detto: “Un’edizione straordinaria, una delle più grandi di sempre, con un picco di contenuti, di arte, di vendite ma soprattutto di partecipazione”.

Chiude il presidente di Lucca Crea, Nicola Lucchesi, ringraziando tutto lo staff: “Un lavoro fantastico”.

Lucca Comics & Games Awards

Comics

  • Lo Yellow Kid Autrice/Autore dell’anno è stato assegnato a Taiyo Matsumoto per Tokyo Higoro (J-POP Manga);
  • A Metax di Antoine Cossé (add editore) è andato lo Yellow Kid fumetto dell’anno;
  • Yellow Kid Maestro del Fumetto è stato consegnato a Paolo Eleuteri Serpieri;
  • Gran Guinigi miglior fumetto breve è stato assegnato a Odio l’estate di Kalina Muhova (Rulez);
  • Il Gran Guinigi per il miglior fumetto seriale è andato a Hirayasumi di Keigo Shinzo (J-POP Manga);
  • Doctor Strange: Alba e Tramonto di Tradd Moore (Panini Comics) ha ottenuto il Gran Guinigi Miglior Disegno;
  • A Ducks – Due anni nelle sabbie bituminose di Kate Beaton (Bao Publishing) il Gran Guinigi per la Miglior Sceneggiatura;
  • Gran Guinigi alla Migliore esordiente è andato a Valentine Cuny-Le Callet, autrice di Perpendicolare al sole (Coconino press);
  • Il Premio Stefano Beani alla migliore iniziativa editoriale è stato assegnato ad Aula alla deriva di Kazuo Umezz (Star Comics);
  • Premio Self Area al collettivo Storiebrute con La Testa del Principe Nero.
  • Lucca Project Contest 2024 vinto da Vertice Estremo di Lorenzo Fantini;
  • Premio Generazioni è Magia di sale di Hope Larson e Rebecca Mock (Tunué);
  • La menzione speciale è andata a La mia amica strana di Alice Coppini (Tunué).

Games

  • Premio gioco di ruolo dell’anno: WILDSEAdi Felix Isaacs, pubblicato da MythWorks e distribuito in Italia da Grumpy Bear
  • Menzione speciale a I misteri di Brindlewood Bay
  • Premio gioco dell’anno: Il gioco PIANETI SCONOSCIUTI
  • Premio Board Game Designer dell’Anno 2024 a SIMONE LUCIANI.
  • Premio alla carriera dei Lucca Games Award ad Alexey L. Pajitnov e Henk B. Rogers

Junior

  • Concorso Lucca Junior – Premio di Illustrazione Editoriale “Livio Sossi” è stato vinto da Melinda Berti – Rignano sull’Arno (FI) (digitale).
  • Menzione speciale per l’originalità dell’interpretazione e la ricchezza dell’immaginario a Sara Brienza – Milano (matita tradizionale e colorazione digitale).
  • Menzione speciale per l’eleganza del segno e l’efficacia del character a Lucia Carlini – Roma (inchiostro e digitale).
  • Premio miglior tavola digitale a Emma Casario – Castelpagano (BN) (digitale).

Il tredici novembre, alla Fabbrica del Vapore di Milano, verrà inaugurata la mostra Amano Corpus Animae, la più grande esposizione mai realizzata in Europa per celebrare il Maestro Yoshitaka Amano. Oltre 130 opere originali che ripercorrono la sua carriera e di cui abbiamo avuto un assaggio a Palazzo Ducale a Lucca.

Il Festival tornerà nel 2025 dal 29 ottobre al 2 novembre.