SerieTV News

Le migliori serie True Crime da recuperare in streaming

Pubblicato il 11 novembre 2024 di Filippo Magnifico

Le serie true crime hanno conquistato un vasto pubblico globale negli ultimi anni, spingendo il genere a un nuovo livello di popolarità. Grazie alla loro capacità di raccontare storie vere, spesso con colpi di scena e una tensione crescente, queste serie attraggono non solo gli appassionati di gialli, ma anche chi è affascinato dai meccanismi della giustizia e dalla psicologia dei criminali. Netflix, HBO, Prime Video, Disney+ e altre piattaforme hanno reso disponibili alcune delle narrazioni più intense e avvincenti, portando alla luce casi mai risolti o misteri che affascinano ancora l’opinione pubblica.

Un esempio recente del successo del genere in Italia è Qui non è Hollywood, una serie true crime che, nonostante abbia affrontato alcune difficoltà legali che ne hanno momentaneamente ritardato la distribuzione, è riuscita a conquistare un ampio pubblico e a ottenere molti consensi. Se sei alla ricerca di nuove storie da scoprire, ecco una selezione delle migliori serie true crime da non perdere.

Qui non è Hollywood (Disney+)

Diretta da Pippo Mezzapesa, Qui non è Hollywood racconta il caso di Sarah Scazzi, la quindicenne scomparsa nel 2010 ad Avetrana, in Puglia. La serie in quattro episodi esplora la tragedia dell’omicidio di Sarah e l’indagine che ha coinvolto la cugina e la madre della ragazza. Non solo un racconto del crimine, ma anche una riflessione su come il caso sia diventato un fenomeno mediatico, scatenando l’interesse di tutta la nazione. Basata sul libro Sarah: la ragazza di Avetrana, la serie è un potente mix di dramma e cronaca.

Making a Murderer (Netflix)

Un caso che ha sconvolto il pubblico, Making a Murderer segue Steven Avery, un uomo che, dopo essere stato ingiustamente incarcerato per un crimine, si trova coinvolto in un omicidio che cambia la sua vita. La serie documenta la sua battaglia legale, sollevando interrogativi sulla giustizia americana e sul sistema penale. Ogni episodio offre nuovi dettagli e colpi di scena, rendendola una delle docuserie più appassionanti e discusse degli ultimi anni.

Mindhunter (Netflix)

Mindhunter segue due agenti dell’FBI che, nel tentativo di risolvere casi di serial killer, iniziano a intervistare i più pericolosi criminali del paese per capire la psicologia dietro le loro azioni. La serie è ispirata ai veri inizi della psicologia criminale nell’FBI e offre un mix avvincente di dramma e analisi psicologica. La narrazione coinvolgente e l’interpretazione dei personaggi rendono questa serie un must per gli amanti del genere.

Monster (Netflix)

Monster è una serie antologica che inizia con Dahmer – Mostro: La Storia di Jeffrey Dahmer, incentrata sulla vita e i crimini del famigerato serial killer statunitense. La prima stagione racconta il suo arresto nel 1991, quando la polizia scopre i corpi smembrati delle sue vittime. La serie esplora anche l’infanzia travagliata di Dahmer, il suo progressivo isolamento e la sua discesa nel crimine. Inoltre, viene raccontata la storia della vicina di casa, Glenda, che cerca di avvisare la polizia dei crimini di Dahmer, ma non viene mai creduta. Un racconto inquietante che mostra l’evoluzione di un uomo distrutto dalle sue stesse pulsioni oscure.

La seconda stagione, Monsters: La Storia di Lyle ed Erik Menendez, racconta il famoso caso dei fratelli Menendez, accusati dell’omicidio dei loro genitori nel 1989. La serie esplora la loro versione dei fatti, secondo cui i due fratelli avrebbero agito per paura di ulteriori abusi fisici, emotivi e sessuali da parte dei genitori. In un confronto con l’accusa, che sosteneva che i fratelli avessero ucciso per ereditare la fortuna familiare, Monsters offre una narrazione profonda sui traumi e le motivazioni che hanno portato a un crimine tanto sconvolgente.

Night Stalker: caccia a un serial killer (Netflix)

Night Stalker racconta le indagini su Richard Ramirez, il famigerato “Night Stalker”, che terrorizzò Los Angeles negli anni ’80. La serie segue i detective alla ricerca del serial killer, mostrando le difficoltà nell’individuare il suo profilo e le prove che finalmente lo portarono alla cattura. Con interviste ai detective e ai sopravvissuti, Night Stalker crea una suspense palpabile e un’atmosfera carica di tensione, dando un tocco molto realistico e personale alla narrazione del crimine e della sua risoluzione.

American Crime Story (Disney+)

American Crime Story  è una serie antologica che esplora alcuni dei crimini più celebri e controversi della storia recente. La prima stagione, The People v. O.J. Simpson, racconta il celebre processo a O.J. Simpson, accusato dell’omicidio della moglie Nicole Brown Simpson e del suo amante Ronald Goldman, mettendo in evidenza il razzismo, i media e le dinamiche legali che hanno influenzato l’esito del caso. La seconda stagione, The Assassination of Gianni Versace, narra l’omicidio del famoso stilista italiano Gianni Versace, ucciso nel 1997 dal serial killer Andrew Cunanan, esplorando anche la sua psicologia e il contesto sociale dell’epoca. La terza stagione, Impeachment – American Crime Story, si concentra sullo scandalo Monica Lewinsky e sul processo di impeachment contro il presidente Bill Clinton, affrontando le implicazioni politiche e le conseguenze personali per i protagonisti coinvolti.

Candy (Disney+)

Candy è una miniserie che racconta la vera storia di Candy Montgomery, una casalinga texana accusata dell’omicidio della sua amica Betty Gore nel 1980. La serie esplora la vita apparentemente perfetta di Candy, che, dopo un’intrusiva relazione con il marito di Betty, si ritrova coinvolta in un omicidio scioccante e apparentemente inspiegabile. Con Jessica Biel nel ruolo della protagonista, Candy esplora le complessità della psiche di una donna che sembra essere la tipica casalinga degli anni ’80, ma che si trova a confrontarsi con i suoi demoni interiori e un crimine che cambia la sua vita per sempre. La serie offre una riflessione sul ruolo delle donne, il matrimonio e le aspettative sociali, mentre segue l’indagine e il processo che ha catturato l’attenzione dell’opinione pubblica.

Giù le mani dai gatti: caccia a un killer online (Netflix)

Questa miniserie racconta l’incredibile storia di un uomo che, dopo aver pubblicato video di maltrattamenti su animali, diventa protagonista di una caccia su internet da parte di un gruppo di appassionati che decidono di scoprire la sua identità. La serie è un mix di investigazione online e crimine reale, esplorando come il web può essere sia uno strumento potente di giustizia che di manipolazione.

Griselda (Netflix)

Griselda racconta la vita di Griselda Blanco, una delle figure più temute e potenti del narcotraffico colombiano negli anni ’70 e ’80. Interpretata da Sofia Vergara, la miniserie esplora la carriera criminale di Blanco, conosciuta anche come “La Madrina della Cocaína”, e il suo impero della droga che ha attraversato gli Stati Uniti e la Colombia. La serie dipinge un ritratto di una donna che ha saputo navigare un mondo dominato dagli uomini, conquistando il controllo del traffico di cocaina e diventando una figura leggendaria nel crimine organizzato. Griselda non solo racconta il lato oscuro di Blanco, ma esplora anche la sua vita personale, i suoi amori e la sua ascesa al potere, il tutto ambientato in un’epoca segnata da violenza, ambizione e tradimenti.

The Staircase (NOW)

The Staircase è una miniserie che racconta il caso diMichael Peterson (interpretato da Colin Firth), uno scrittore accusato dell’omicidio della moglie Kathleen (interpretata da Toni Collette), trovata morta sotto le scale della loro casa nel 2001. La serie segue le indagini, il processo e i dubbi che circondano la morte di Kathleen, esplorando le prove contraddittorie e i sospetti che si intrecciano con la vita personale di Peterson. La miniserie è basata su una vera storia, con una narrazione che alterna il punto di vista di Peterson, la sua famiglia e gli avvocati che lo difendono, sollevando interrogativi sulla giustizia, l’influenza dei media e la ricerca della verità. The Staircase è un racconto inquietante su un possibile errore giudiziario e sulla complessità delle indagini criminali.