Annunciato qualche mese fa, il MUBI Fest di Milano svela ora il suo ricco programma di proiezioni e incontri con gli autori, che si terranno dal 13 al 15 dicembre presso l’ADI Design Museum. I biglietti saranno acquistabili da domani, 27 dicembre, sul sito ufficiale.
Tappa conclusiva di una manifestazione che si è svolta in altre otto città del mondo, il MUBI Fest “si propone come un viaggio immersivo attraverso il cinema d’autore, una celebrazione della cultura cinematografica, musicale e delle arti visive”; non a caso, oltre ai film, sarà possibile visitare installazioni artistiche e partecipare a DJ set. Il programma include l’anteprima di Queer di Luca Guadagnino, e anche la proiezione dello sperimentale Grand Theft Hamlet, “una rilettura innovativa del capolavoro shakespeariano girata interamente in-game, vincitore del premio Best Documentary Feature al SXSW di quest’anno”. Sarà introdotto dal regista Sam Crane.
Molta cura sarà riservata agli incontri e ai Q&A, che vedranno la partecipazione di vari registi e interpreti del cinema italiano e internazionale, come Alice Rohrwacher (La Chimera, Lazzaro Felice), Luca Marinelli (Le Otto Montagne, M. Il Figlio del Secolo), Tarsem (The Fall) e Alexandre Koberidze (What Do We See When We Look at the Sky?).
Ci siamo. Il programma del MUBI FEST è qui.
Ti aspettiamo dal 13 al 15 dicembre all’ADI Design Museum di Milano per un weekend dedicato al grande cinema – e molto altro. In programma l’anteprima di QUEER di Luca Guadagnino, alcuni dei titoli più amati del catalogo di MUBI e… pic.twitter.com/mSgcpajRDi
— MUBI Italia (@mubiitalia) November 26, 2024
Si preannuncia interessante anche la rassegna Le Prime Volte, “progetto che celebra i migliori esordi cinematografici italiani degli ultimi dieci anni”.
Pensata per dare risalto ai talenti emergenti del nuovo cinema italiano, questa sezione vedrà la partecipazione di registe e registi che hanno già lasciato un segno importante nel panorama contemporaneo. Irene Dionisio (Le ultime cose), Yuri Ancarani (Atlantide, Il popolo delle donne) e Tommaso Santambrogio (Gli oceani sono i veri continenti, Taxibol), condivideranno esperienze e riflessioni sui loro percorsi creativi.
La rassegna Piccoli Film, Grandi Nomi offrirà invece una selezione di cortometraggi di grandi autori come Sofia Coppola, Bong Joon-Ho e Aki Kaurismäki; mentre Millennial Sull’Orlo di Una Crisi di Nervi “esplorerà le inquietudini e le trasformazioni di una generazione in crisi”. Saranno proiettati cult generazionali come Shiva Baby di Emma Seligman, con Rachel Sennott; e My First Film di Zia Anger, con Odessa Young.
Infine, per quanto riguarda le contaminazioni con altri ambiti:
Non mancheranno momenti di contaminazione tra cinema e musica, con conversazioni insieme a Francesco Bianconi e Margherita Vicario, e gli imperdibili dj set di N.A.I.P. e Ciao Discoteca Italiana. Inoltre, il festival darà spazio a dialoghi con personalità di spicco del panorama social e culturale, tra cui Marina Pierri, Giulia Quintabà (Juliet Vampire), Elisa Pellegrino (Cortomiraggi) e Matilde Santantonio.
Vi terremo aggiornati.