La prossima settimana, per la precisione dal 6 dicembre, il documentario Hayao Miyazaki e l’airone sarà disponibile quasi in tutto il mondo su Netflix. Ricordiamo che negli USA il titolo è disponibile da mesi su Max.
La pellicola, che segue i sette anni dietro la lavorazione de Il ragazzo e l’airone, è stata distribuita per tre giorni nelle sale italiane dove ha incassato €48.880 e registrato 6.007 presenze, dopo due giorni.
Hayao Miyazaki e l’airone offre inoltre nuove chiavi di lettura/spunti per il film premio Oscar, ma non offre alcun spoiler sulla sua prossima opera.
Girato durante i sette anni di lavorazione de Il ragazzo e l’airone, il documentario è un viaggio esclusivo nel processo produttivo e creativo dello #StudioGhibli e un’immersione nella storica collaborazione di Miyazaki con il produttore Toshio Suzuki, una sorta di danza tra inganni e amicizia, che rispecchia quella di Mahito e l’airone, con Suzuki che stimola Miyazaki a spingersi sempre più in là nella sua creatività, arrivando alla creazione di un capolavoro senza precedenti.
Hayao Miyazaki and the Heron, foto#君たちはどう生きるか #HowDoYouLive #StudioGhibli #TheBoyAndTheHeron #Ilragazzoelairone #ジブリと宮 pic.twitter.com/LHZTKvhkZT
— Screenweek (@Screenweek) May 20, 2024
Una versione più breve di questo documentario è andata in onda sull’emittente NHK lo scorso dicembre, con il titolo 2399 days with Hayao Miyazaki & Studio Ghibli.
Il film è diretto da Kaku Arakawa, che ha già realizzato un altro documentario in quattro parti dedicato a Hayao Miyazaki, 10 Years with Hayao Miyazaki uscito nel 2019.