Cinema SerieTV News Festival

Fantasticon Film Fest: svelato il programma della seconda edizione, dal 22 al 24 novembre 2024

Pubblicato il 19 novembre 2024 di Redazione

Il conto alla rovescia è quasi giunto al termine per la seconda edizione del Fantasticon Film Fest (FFF), il festival dedicato al cinema fantastico, anime, fantasy e horror che si terrà dal 22 al 24 novembre presso l’Auditorium di Fiera Milano Rho. Un evento che si inserisce all’interno della Milan Games Week & Cartoomics 2024, e che promette tre giornate di eventi esclusivi con proiezioni, masterclass e panel, sotto la direzione artistica di Pedro Armocida.

L’evento di apertura è fissato per giovedì 21 novembre, quando si terrà la proiezione in anteprima di The Beast, il nuovo film del maestro Bertrand Bonello, che esce lo stesso giorno al cinema con I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection. Il film, interpretato da Léa Seydoux e George MacKay, è un romance distopico liberamente ispirato al racconto La Bestia nella Giungla di Henry James. La proiezione sarà seguita da un talk sull’influenza dell’intelligenza artificiale nel mondo dell’arte e dello spettacolo, condotto dal professor Simone Arcagni, autore di L’algoritmo di Babele. L’ingresso è libero, con registrazione obbligatoria sul sito del festival.

Una delle novità di quest’edizione è la sezione competitiva Fantasticorti, dedicata ai cortometraggi di genere. Le proiezioni dei corti si terranno durante le mattinate di venerdì, sabato e domenica, con la giuria composta da Paola Barbato (fumettista e scrittrice), Andrea Morandi (direttore di HotCorn.com) e Paolo Strippoli (regista e sceneggiatore). Il miglior cortometraggio sarà premiato domenica 24 novembre.

Venerdì 22 novembre si aprirà con l’anteprima italiana di Piece By Piece, un film cross-over che unisce cinema, musica e animazione LEGO, raccontando la vita di Pharrell Williams. Sempre venerdì, ci sarà anche un evento speciale dedicato a One Piece, con la proiezione di One Piece Film: Red, accompagnata da cosplayer e appassionati del celebre franchise. Inoltre, sarà presentato il teen drama giapponese Let Me Eat Your Pancreas, tratto dal romanzo di Yoru Sumino, in collaborazione con Dynit e Adler Entertainment.

Sabato 23 novembre sarà dedicato principalmente all’horror e al fantasy. Tra gli eventi di spicco, la masterclass di Martin Simmonds, disegnatore di Dracula per Saldapress, che guiderà il pubblico alla scoperta dei mostri classici della Universal, insieme a un’anteprima dei nuovi progetti horror come Nosferatu e Wolf Man. Saranno inoltre proiettati i primi due episodi della seconda stagione di The Bad Guy, con Luigi Lo Cascio, Claudia Pandolfi e Stefano Accorsi, che prenderanno parte a una masterclass sul making-of della serie.

Un grande appuntamento di sabato sarà l’anteprima esclusiva di contenuti tratti da Star Wars: Skeleton Crew, la nuova serie live-action targata Lucasfilm, con Jude Law protagonista. La serata culminerà con la proiezione speciale del documentario Con le musiche di John Williams, dedicato al leggendario compositore delle colonne sonore di Star Wars e altri grandi successi del cinema.

Domenica 24 novembre si concentrerà sull’universo anime. Uno degli eventi più attesi è l’anteprima del primo episodio doppiato di Goldrake U, il reboot di UFO Robot Goldrake, in arrivo su Rai 2 nel 2025. Durante l’evento, Vince Tempera, autore della sigla storica della serie, riceverà il Lifetime Achievement Award FFF per la sua carriera di compositore, arrangiatore e direttore d’orchestra. Non mancherà una masterclass del maestro di animazione Takahiro Yoshimatsu, che introdurrà un episodio di Hunter x Hunter. Infine, il festival si concluderà con la proiezione speciale di L’attacco dei Giganti – il film: parte 1.

Il Fantasticon Film Fest è il frutto di una selezione curata da un comitato artistico d’eccellenza, guidato dal direttore Pedro Armocida, con il supporto di figure di spicco come Simone Arcagni, Andrea Fornasiero, Mauro Zingarelli, Gabriella Giliberti e Stefano Locati.

Il coordinamento degli ospiti e dei contenuti è a cura di Echo, con la conduzione di Marco Cino.

L’ingresso al FFF è incluso nel biglietto di MGWCMX e il programma completo è disponibile sul sito ufficiale www.milangamesweek.it.

Non perdere l’occasione di vivere una tre giorni unica con ospiti internazionali, film esclusivi e un programma ricco di sorprese!