Wicked, uno dei musical più amati e di maggior successo al mondo, approda finalmente al cinema. Diretto da Jon M. Chu, regista noto per pellicole come Crazy & Rich e In the Heights, Wicked è solo il primo capitolo di un adattamento in due parti che esplorerà a fondo le vicende delle iconiche streghe di Oz. Il film debutterà nei cinema il 21 novembre, con la seconda parte in arrivo un anno dopo, nel 2025.
L’opera di Wicked affonda le sue radici nel celebre romanzo di Gregory Maguire, Strega – Cronache dal Regno di Oz in rivolta, una rivisitazione del classico Il Mago di Oz di L. Frank Baum (nel 2023, per celebrare i vent’anni del musical, il libro è stato ripubblicato da Mondadori con un titolo più vicino all’originale: Wicked – Vita e opere della Perfida Strega dell’Ovest). Mentre la storia di Baum racconta la lotta tra il bene e il male dal punto di vista dei protagonisti convenzionali, Wicked si concentra su una prospettiva completamente nuova, svelando la storia mai raccontata della Perfida Strega dell’Ovest e mettendo in luce la complessità dei personaggi, spesso visti come “cattivi” nel racconto originale.
Nel film, come nel musical, il focus si sposta principalmente su Elphaba, una giovane donna nata con la pelle verde e dotata di poteri magici misteriosi. La sua crescita in un mondo che la rifiuta a causa delle sue caratteristiche fisiche e dei suoi doni speciali è centrale nella trama. Accanto a lei c’è Glinda, la bionda e popolare ragazza dell’Università di Shiz, destinata a diventare la Strega buona del Nord, ma che inizialmente appare superficiale e concentrata sulla fama e sul successo.
Attraverso il loro profondo legame di amicizia, che si sviluppa tra rivalità e incomprensioni, Wicked esplora le difficoltà che entrambe devono affrontare nel crescere e trovare il proprio posto in un mondo che sembra essere destinato a giudicarle. Le loro scelte, spesso contraddittorie, le porteranno a diventare figure mitiche: una simbolo di giustizia e bontà, l’altra etichettata come “malvagia” e temuta da tutti. La nascita della Strega buona del Nord e della Perfida Strega dell’Ovest non è solo una questione di magia, ma anche di ideali, di scelte morali e di percezione pubblica.
Il film di Wicked espande la dimensione di questa storia, dando una nuova luce alle dinamiche tra Elphaba e Glinda, i loro conflitti interni, e le forze sociali e politiche che influenzano le loro decisioni. La loro amicizia è messa alla prova da un mondo che le costringe a scegliere tra il bene e il male, e ogni passo che compiono le avvicina a una realtà complessa in cui la moralità non è mai completamente bianca o nera. Il film quindi non solo reinventa un mito già conosciuto, ma invita anche a riflettere su come le storie possano essere plasmate dalle nostre percezioni e dalle scelte che facciamo.
Cynthia Erivo, candidata all’Oscar per Harriet, interpreta Elphaba, mentre il ruolo di Glinda è affidato ad Ariana Grande, superstar della musica e attrice. Accanto a loro, Michelle Yeoh, Jeff Goldblum e Jonathan Bailey completano un cast di prim’ordine. Ogni attore è stato selezionato con attenzione per portare una profondità mai vista a questi iconici personaggi.
L’adattamento cinematografico di Wicked promette di elevare ulteriormente la spettacolarità del musical, spingendo le sue iconiche scenografie e musiche verso nuove vette. Il film si preannuncia come un’esperienza visiva straordinaria, capace di trasportare lo spettatore in un mondo fantastico e senza pari.
Dal 2003, anno della sua prima rappresentazione a Broadway, Wicked ha assunto una dimensione ben oltre il teatro, diventando un vero e proprio fenomeno culturale. La sua capacità di toccare corde profonde e universali l’ha fatta apprezzare da una vasta gamma di pubblico, attraversando generazioni e superando le barriere del semplice intrattenimento. I temi di Wicked sono universali e complessi: si parla di accettazione, di come la società trattiene chi è diverso, ma anche di amicizia, un legame che si sviluppa in un contesto difficile e di lotta per la verità, con la protagonista Elphaba che si trova ad affrontare un mondo che la giudica senza conoscerla davvero.
Questa versione cinematografica, pur mantenendo il legame con la storia di Oz, offre una riflessione più profonda sui pregiudizi sociali, sulle scelte che definiscono la nostra vita e su come la verità venga spesso distorta. In un’epoca in cui le questioni di identità, discriminazione e giustizia sono al centro del dibattito sociale, Wicked si fa portavoce di queste sfide, mantenendo la sua rilevanza anche a livello culturale e sociale.
Il film di Wicked non è solo un adattamento di una storia già conosciuta, ma è pensato per essere un nuovo capitolo di questa incredibile avventura, un viaggio che porterà il pubblico a rivivere la storia di Elphaba e Glinda con occhi nuovi. I temi della libertà, della lotta contro l’ingiustizia, così come quelli dell’amicizia e della crescita personale, sono universali, e la capacità del film di esprimerli attraverso immagini e musica farà sì che Wicked non resti solo un ricordo legato al teatro, ma diventi un’esperienza destinata a lasciare un segno duraturo nel cuore di chi la vive.
Wicked, la storia inedita delle streghe di Oz, vede la pluripremiata Cynthia Erivo (Harriet, The Color Purple di Broadway), vincitrice di Emmy, Grammy e Tony, nel ruolo di Elphaba, una giovane donna incompresa a causa della sua insolita pelle verde, ancora ignara del suo vero potere. Accanto a lei, Ariana Grande, vincitrice di Grammy e superstar mondiale, pluripremiata col disco di platino, interpreta Glinda, una giovane donna popolare, adornata dal privilegio e dall’ambizione, ancora alla ricerca della sua vera essenza.
Le due si incontrano come studentesse all’Università di Shiz nella fantastica Terra di Oz dove stringono un’amicizia improbabile ma profonda. Dopo un incontro con il Meraviglioso Mago di Oz, la loro amicizia giunge a una svolta e le loro vite prendono strade molto diverse. La sete di popolarità di Glinda la porta ad essere sedotta dal potere, mentre la determinazione di Elphaba di rimanere fedele a sé stessa e agli altri avrà conseguenze inaspettate e scioccanti sul suo futuro. Le loro straordinarie avventure a Oz le porteranno infine a compiere i loro destini come Glinda la Buona e la Strega Cattiva dell’Ovest.
Il film vanta anche la presenza di Michelle Yeoh, vincitrice di un premio Oscar, nel ruolo della regale preside dell’Università di Shiz, Madame Morrible; Jonathan Bailey (Bridgerton, Compagni di Viaggio) nel ruolo di Fiyero, un principe arrogante e spensierato; Ethan Slater, candidato al Tony (Spongebob Squarepants di Broadway, Fosse/Verdon) nel ruolo di Boq, un generoso studente Munchkin; Marissa Bode al suo debutto cinematografico nel ruolo di Nessarose, la sorella prediletta di Elphaba; e l’icona della cultura pop Jeff Goldblum nel ruolo del leggendario Mago di Oz.
Il cast include Pfannee e ShenShen, due astuti compatrioti di Glinda interpretati dal candidato all’Emmy Bowen Yang (Saturday Night Live) e da Bronwyn James (Harlots), e un nuovo personaggio creato per il film, la Signorina Coddle, interpretata dalla candidata al Tony Keala Settle (The Greatest Showman) e il pluripremiato agli Emmy Peter Dinklage (Il Trono di Spade) che presterà la voce al Dr. Dillamond.
Wicked è prodotto da Marc Platt (La La Land, La Sirenetta), i cui film, spettacoli televisivi e produzioni teatrali hanno ottenuto complessivamente 46 candidature agli Oscar, 58 candidature agli Emmy e 36 candidature ai Tony, insieme a David Stone, plurivincitore del Tony (Kimberly Akimbo, Next to Normal), con il quale Platt ha prodotto il blockbuster del musical teatrale Wicked. I produttori esecutivi sono David Nicksay, Stephen Schwartz e Jared LeBoff.
Basato sul bestseller di Gregory Maguire, Wicked è adattato per lo schermo dalla sceneggiatrice Winnie Holzman, e dal leggendario compositore e paroliere vincitore di Grammy e Oscar Stephen Schwartz. Il musical teatrale di Broadway è prodotto da Universal Stage Productions, Marc Platt, l’Araca Group, Jon B. Platt e David Stone.
#ADV