SerieTV Cinecomic netflix

Alice in Borderland: La stagione 3 su Netflix dal 2025

Pubblicato il 21 novembre 2024 di Marlen Vazzoler

Nel corso dell’evento per presentare la line-up di opere non in lingua inglese che arriveranno presto su Netflix, è stato rivelato che la terza serie di Alice in Borderland sarà disponibile sulla piattaforma nel 2025.

Basato sull’omonima serie manga di Haro Aso, Alice in Borderland segue la storia di Arisu che viene trasportato in un universo parallelo in cui deve giocare e vincere dei giochi per rimanere in vita. I giochi sono divisi in quattro categorie rappresentate dai semi di un mazzo di carte da gioco.

Per adesso, la carta Joker è apparsa, dichiarando il ritorno trionfale di Alice in Borderland.

I fan possono aspettarsi un’ avventura adrenalinica, mentre la serie continua a esplorare temi profondi dell’umanità, del sacrificio e la ricerca di un’esistenza significativa.

Per quanto riguarda il cast sono stati confermati i ritorni del regista Shinsuke Sato e dei due interpreti principali: Kento Yamazaki (Arisu) e Tao Tsuchiya (Usagi). Il produttore esecutivo è Kaata Sakamoto per Netflix, mentre i produttori sono: Akira Morii e Tomoki Takase.

Cosa coprirà la terza stagione?

Le prime due stagioni adattano il manga originale composto da 18 volumi. Esistono due spin-off, il primo racconta la storia di una ragazza di nome Kina Sano che un giorno si sveglia in una desolata Kyoto… Il secondo spin-off invece ha nuovamente per protagonista Arisu, lavora come psicologo scolastico ed è sposato con Usagi.

Il manga

La serie è basata sull’omonimo fumetto giapponese Imawa no Kuni no Alice di Haro Aso (Zom 100: Bucket List Of The Dead) pubblicato da J-Pop in Italia.

Ryōhei Arisu (Arisu ha la stessa pronuncia di Alice in giapponese) dovrà presto abbandonare le superiori, ma sta cercando di evitare di pensare al suo futuro. Una sera tardi quando è in giro con i suoi amici, il tosto Karube e lo sciocco, pazzo per le ragazze Chota, vedono dei fuochi d’artificio.

Dopo un’esplosione accecante e luminosa, si risvegliano in un altro mondo.
In questo “confine”, le persone sono costrette a partecipare a giochi potenzialmente mortali o semplicemente a morire. Chota, Karube e Ryouhei saranno in grado di sopravvivere in questo pericoloso nuovo mondo? Ci sarà un modo per tornare alle loro vite originali?

Pubblicato sulla rivista Weekly Shonen Sunday S dal 2010, e poi trasferito sul Weekly Shonen Sunday nel marzo del 2015, è stato concluso l’anno dopo. È stato raccolto in 18 volumetti.

Spin-off

Lo spin-off Alice on Border Road scritto da Aso e disegnato da Takayoshi Kuroda, è stato pubblicato su Monthly Sunday Gene-X dal 2015 al 2018, e raccolto in otto volumi. Dal 14 ottobre 2020 al 20 gennaio 2021 è stato oubblicato un nuovo spin-off: Imawa no Kuni no Alice Retry (Alice in Borderland Retry) scritto e disegnato da Aso, concluso in due volumi.

Su Twitter l’autore ha spiegato che Aso voleva ritirarsi completamente cinque anni fa, come disegnatore, ma ha disegnando il nuovo manga per celebrare la serie di Netflix. Ha aggiunto che dato che sono trascorsi cinque anni dalla conclusione di Alice in Borderland, si è dimenticato come tenere in mano il pennino, concludendo che il suo stile è cambiato ma lo trova carino.

Fonte Deadline