SerieTV Interviste

La profondità dietro le risate: Jason Segel e Jessica Williams parlano di Shrinking

Pubblicato il 13 ottobre 2024 di Filippo Magnifico

Nel panorama delle serie TV recenti, Shrinking si distingue per il suo equilibrio unico tra commedia e dramma. Creata da Bill Lawrence, Jason Segel e Brett Goldstein, la serie, che vede nel cast il leggendario Harrison Ford, segue la storia di Jimmy (interpretato da Segel), un terapeuta che, dopo una grave perdita personale, inizia a infrangere le regole professionali. Jimmy abbandona la neutralità tipica della terapia e inizia a dire ai suoi pazienti esattamente ciò che pensa, affrontando così non solo i problemi degli altri, ma anche i propri.

La seconda stagione, in arrivo su Apple TV+ il 16 ottobre, promette di esplorare ulteriormente temi come il lutto, il perdono e le relazioni complesse, mantenendo sempre un tocco di umorismo. Jason Segel e Jessica Williams, che interpreta Gabby, hanno recentemente condiviso con noi le evoluzioni dei loro personaggi e hanno discusso di come la serie affronti in modo autentico e profondo tematiche universali.

L’evoluzione di Jimmy

Quando si parla del personaggio di Jimmy, Segel sottolinea la sua unicità:

Jimmy non è affatto il tipico terapeuta ‘sul divano’. Anche se ci sono momenti in cui lo è, la sua vera forza sta nel portare le persone in situazioni reali, per le strade. Penso che sia proprio questo che rende tutto così divertente. Nella seconda stagione, vediamo molto di più: Jimmy esplora davvero i confini della terapia non convenzionale, e questo approccio è estremamente divertente.

Questo si riflette anche nel suo rapporto con la figlia Alice, dove i ruoli di genitore e figlio sembrano essere invertiti:

Quando incontriamo Alice e Jimmy, è lei che si ritrova ad essere ‘genitore’ di suo padre. Jimmy cerca disperatamente l’approvazione di sua figlia. Nella seconda stagione, dopo aver compreso questa dinamica, si rende conto di aver infranto una fiducia fondamentale con Alice e si interroga se sarà mai in grado di ripararla.

Il mix di commozione e risate

Uno degli aspetti più apprezzati di Shrinking è la capacità di affrontare argomenti seri con un tono leggero. Segel, con una lunga esperienza nella commedia, riconosce l’importanza di trovare un equilibrio tra la risata e il dolore:

Adoro scoprire l’umorismo anche nelle situazioni più tristi. Ho scritto “Non mi scaricare” subito dopo una rottura dolorosa. Penso che diventi divertente perché ho una visione comica della vita; se sei onesto riguardo al lutto, emerge un lato divertente. Gli adulti che piangono… beh, c’è davvero qualcosa di comico in questo.

Questo approccio, in cui il dolore e l’umorismo si intrecciano, è il cuore di Shrinking.

Jessica Williams e l’evoluzione di Gabby

Per Jessica Williams, la seconda stagione offre un’opportunità per esplorare più a fondo il personaggio di Gabby, che sta ancora elaborando il lutto per la sua amica Tia. Gabby affronta nuove sfide personali e professionali, mantenendo comunque il suo carattere brillante e ironico.

Gabby, ora che è un po’ più consapevole della sua strana relazione con Jimmy, sta cercando di capire se ha dei sentimenti per lui, anche se non sa bene come lui la veda. Sta ancora elaborando il lutto per Tia, la sua migliore amica, e ha ottenuto quel posto da professoressa a cui ha aspirato. Quindi ora ha due lavori e deve affrontare anche alcune questioni familiari.

Williams apprezza particolarmente il lavoro di squadra sul set, che permette agli attori di sperimentare diverse sfumature emotive nelle loro interpretazioni:

C’è una grande collaborazione tra noi attori e il team creativo. Lavoriamo insieme per assicurarci che ogni scena abbia il giusto tono, e questo rende ogni momento sul set speciale.

Lavorare con Harrison Ford

Segel non può fare a meno di menzionare l’importanza di avere Harrison Ford nel cast:

Non siamo stati noi a sceglierlo; è stato lui a scegliere noi. Abbiamo fatto un’offerta a Harrison Ford, convinti che avrebbe rifiutato. Quando ha invece accettato, ci siamo ritrovati spaventati all’idea che Harrison Ford stesse per apparire nel nostro show.

Questa collaborazione ha aggiunto un’ulteriore profondità alla serie, trasformando le dinamiche tra i personaggi in una sorta di rapporto tra mentore e allievo.

Shrinking continua a conquistare il pubblico grazie alla sua capacità di trattare temi profondi come il lutto, il perdono e le relazioni complicate con un equilibrio perfetto tra commedia e dramma. La serie non solo offre momenti di riflessione emotiva, ma sa anche far ridere in modo intelligente, merito di un cast eccezionale e di una scrittura brillante. Con l’arrivo della seconda stagione, ci si aspetta un’esplorazione ancora più intensa dei personaggi e delle loro relazioni, insieme a quel mix unico di vulnerabilità e ironia.

LEGGI ANCHE: Bill Lawrence e Shrinking: un viaggio verso il perdono e la guarigione