SerieTV Recensioni Cinecomic

Re:ZERO -Starting Life in Another World-: Recensione della premiere della terza stagione

Pubblicato il 02 ottobre 2024 di Marlen Vazzoler

La terza stagione di Re:ZERO -Starting Life in Another World- ha debuttato oggi in Giappone e in streaming su Crunchyroll Italia con ‘Mavagità melodrammatica‘ un primo episodio dalla durata inusuale: ben un’ora e mezza.

L’anime è l’adattamento dell’omonima serie di light novel scritta da Tappei Nagatsuki e illustrata da Shin’ichirō Ōtsuka, il protagonista di questa storia è Natsuki Subaru, un hikikomori, che un giorno si trova improvvisamente catapultato in un mondo parallelo: Lugunica, senza alcuna spiegazione. Nell’arco delle precedenti due stagioni il ragazzo scopre di possedere un potere particolare: ‘Ritorno dalla Morte’, ogni volta che muore viene riportato in vita e rimandato indietro nel tempo, in un punto imprecisato e mantenendo i suoi ricordi.
In questo nuovo mondo incontra Emilia una delle candidate della selezione reale e diventa il suo cavaliere, e alla fine della seconda stagione stipula un contratto con il Grande Spirito Beatrice, libera il Santuario e sconfigge il Grande Coniglio.

Gli eventi della terza stagione vengono messi in moto dall’arrivo di una lettera scritta da Anastasia, che porta Subaru, Emilia, Beatrice, Garfiel e Otto a Priestella, una città costruita al centro di un lago con un architettura che ricorda Venezia. Come hanno già anticipato copiosamente i trailer usciti finora, le candidate si troveranno riunite nella città, e se già così la situazione è alquanto complicata, i problemi salgono a dismisura con l’arrivo degli arcivescovi del peccato.

La sceneggiatura di Masahiro Yokotani è incentrata sulla costruzione dei personaggi e la presentazione del nuovo ambiente, nella premiere alterna continuamente momenti di pura tranquillità e tensione per poi far sprofondare il povero Subaru ancora una volta nella disperazione.

In questi 90 minuti presta particolare attenzione ai rapporti tra i vari personaggi, in particolare quello tra i membri di casa Astrea, e lo sviluppo di alcuni personaggi secondari che si trovano a fare un esame di coscienza sul loro comportamento, spesso mettendoli di fronte a un muro o ad affrontare degli eventi che avevano ormai dimenticato o almeno provato a dimenticare.

A livello tecnico non abbiamo molte osservazioni da fare, la premiere è in linea con quanto visto nel finale della seconda stagione, anche se in quel caso le scene d’azione avevano avuto un ruolo importante.

Ricordiamo che la terza stagione è stata divisa in due archi di otto episodi: “Assault Arc” (Shougeki-hen) e “Counter-attack Arc” (Hangeki-hen), quest’ultima andrà in onda dal 5 febbraio 2025.

Sinossi

È passato un anno da quando Subaru ha vinto nel Santuario. Assapora la soddisfazione mentre l’accampamento di Emilia è unito per la selezione reale, fino all’arrivo di una lettera portatrice di guai. Anastasia, una delle candidate, ha invitato Emilia nella città di Priestella. Ma quando il gruppo si mette in cammino, il vero pericolo viene a galla e Subaru incontra di nuovo un crudele fato.

Doppiatori originali

Yusuke Kobayashi (Subaru Natsuki), Rie Takahashi (Emilia), Satomi Arai (Beatrice), Nobuhiko Okamoto (Garfiel Tinsel), Kohei Amasaki (Otto Suwen), Chinatsu Akasaki (Felt), Yuichi Nakamura (Reinhard Van Astrea), Yuka Iguchi (Crusch Karsten), Yui Horie (Ferris), Kenyu Horiuchi (Wilhelm Van Astrea), Kana Ueda (Anastasia Hoshin), Takuya Eguchi (Julius Juukulius), Yukari Tamura (Priscilla Barielle), Tomokazu Seki (Al) e Aya Yamane (Liliana Masquerade).

Lo staff

Diretta da Masahiro Shinohara (Trapezium, assistente alla regia Is This Order A Rabbit? Bloom), la sceneggiatura è opera ancora una volta da Masahiro Yokotani sotto la supervisione di Tappei Nagatsuki. Haruka Segawa (Call of the Night) è il character designer e il direttore capo dell’animazione (Kantoku) mentre il design dei mostri è realizzato da Keitaro Chiba (co-regista dell’animazione in Re: Zero S2 ep 37 e 44) e i prop da Goichi Iwahata e Noritaka Suzuki.

Art Setting: Kaoru Aoki; Art Direction: Ryoka Kinoshita; Color Design: Izumi Sakamoto; Fotografia: Miori Miyagi; regia 3D: Kazuhira Tanaka; montaggio: Hitomi Sudo.

La colonna sonora è composta ancora una volta da Kenichiro Suehiro, il direttore del suono è Jin Aketagawa. Le animazioni sono prodotte da White Fox. L’ppening “Reweave” è cantata da Konomi Suzuki, la ending “NOX LUX” da MYTH & ROID.

Light Novel e Manga

Re:Zero – Starting Life in Another World nasce come serie di light novel nel 2014, il 25 settembre del 2024 è stato pubblicato il 39° volume. Sono state pubblicate numerosi raccolte di storie brevi, e ben tre manga. In Italia J-Pop detiene i diritti sia per le light novel (giunti all’undicesimo volume) che per i manga.

Sono state concluse le pubblicazioni di Re:Zero – Starting Life in Another World – Un giorno nella capitale; Re:Zero – Starting Life in Another World – Una settimana alla magione e Re:Zero – Starting Life in Another World – Truth of Zero. Mentre Re:Zero – Starting Life in Another World – Il santuario e la strega dell’avidità è attualmente in corso di pubblicazione sia in Giappone che in Italia.