Trailer & Video

Megalopolis, a sorpresa, è diventato un fenomeno su TikTok

Pubblicato il 16 ottobre 2024 di Filippo Magnifico

Megalopolis, l’ultimo lavoro del celebre regista Francis Ford Coppola, è diventato un fenomeno mediatico grazie a TikTok. Anche se il film ha diviso critici e spettatori, ha guadagnato popolarità attraverso clip e dialoghi diventati virali sui social. Uno degli esempi più noti è la battuta di Adam Driver “Go back to the club”, che ha scatenato migliaia di meme, paragonata a frasi celebri del cinema come “No wire hangers!” di Mommie Dearest (Mammina cara).

Va sottolineato che sui canali tradizionali il film è stato accolto in maniera decisamente diversa. Su IMDb ha un punteggio di 5.4/10 e ha ottenuto un CinemaScore di D+, ad esempio. Tuttavia, Megalopolis ha trovato una nuova vita e un grande dibattito su piattaforme social come TikTok, Reddit e Letterboxd. Qui, gli utenti si sono impegnati in discussioni vivaci riguardo l’estetica visiva e la trama eccentrica del film. Alcuni spettatori lo considerano un’opera cinematografica volutamente strana e provocatoria, mentre altri si interrogano se le parti comiche siano state intenzionalmente inserite dal regista o se siano frutto di scelte artistiche non convenzionali. Questo dialogo attivo riflette come il film sia riuscito a catturare l’attenzione e la curiosità di un pubblico più giovane e dinamico, pronto a esplorare e discutere l’essenza del film.

Michael Schulman delNew Yorker, dopo aver assistito a una proiezione del film a Union Square, ha descritto una sala affollata di spettatori che ridevano e commentavano animatamente. Megalopolis, dunque, sembra destinato a diventare un nuovo cult, grazie alla sua capacità di suscitare reazioni forti e contrastanti. Forse quel trailer successivamente rimosso e finito nell’occhio del ciclone aveva ragione nel suggerire che il film sarà rivalutato con il tempo.

Nonostante la prospettiva di perdere oltre 100 milioni di dollari, Coppola ha creato un’opera destinata a generare dibattiti duraturi. Megalopolis si presenta come un’esperienza da vivere, capace di attrarre e far riflettere su cosa significhi amare il cinema nelle sue forme più eccentriche e irriverenti. Ricordiamo che il film è arrivato oggi nelle sale italiane.

QUI trovate la nostra recensione