Trailer & Video

Lady Gaga: “Avevo difficoltà a separarmi dai ruoli prima di Joker: Folie à Deux”

Pubblicato il 06 ottobre 2024 di Filippo Magnifico

Lady Gaga ha sempre attirato l’attenzione sia nella musica che nel cinema. In una recente intervista con People, la vincitrice di un Oscar e di un Grammy ha offerto approfondimenti sul suo processo creativo, alla luce anche della recente esperienza in Joker: Folie à Deux.

Ha spiegato che i personaggi interpretati in precedenza, come quelli in A Star Is Born (2018) e House of Gucci (2021), l’hanno influenzata anche dopo le riprese. Tuttavia, con Harley Quinn è stato diverso:

Non l’ho portata a casa con me.

Questa nuova prospettiva riflette una crescita sia artistica che personale. Gaga ha riconosciuto di avere spesso difficoltà a “lasciare” i personaggi, una sfida comune tra gli attori. Ora, però, si sente in “un posto nuovo“, capace di separare la vita professionale da quella privata.

In un’intervista per Vogue, ha parlato delle sfide emotive affrontate per interpretare Harley Quinn, descrivendo la sua esperienza come una fusione di “caos e mania“. Ha osservato come le donne vengano frequentemente etichettate come “creature eccessivamente emotive“, ma nella sua interpretazione ha scoperto una “calma” che nasce proprio da quel tumulto interiore.

Gaga ha sempre vissuto i suoi ruoli in modo profondo. Durante una tavola rotonda di Variety, ha dichiarato:

Recitare un personaggio per me è come vivere una lunga canzone.

Questo approccio l’ha accompagnata anche dopo A Star Is Born.

Ogni ruolo è come una nuova canzone, con un inizio che segna l’inizio della storia del personaggio e una fine che rappresenta la conclusione del suo viaggio. Nel caso di Harley Quinn, è riuscita a trovare un metodo più facile per chiudere questo “brano”, riuscendo a separare il personaggio dalla sua vita quotidiana. Nonostante il profondo legame emotivo che crea con i personaggi, Gaga ha scoperto una gratitudine nel sentirsi “meglio”, indicando che questo processo le ha permesso di affrontare le sfide in modo più sano e positivo.

Fonte: IndieWire