Dopo dieci anni dall’uscita del primo film e quattro capitolo totali, i produttori David Leitch, Chad Stahelski e Basil Iwanyk rivelano di aver avuto qualche difficoltà a trovare qualcuno che producesse il film con la scelta che avevano fatto.
Ricordiamo tutti, infatti, che il motivo scatenante di tutta la rabbia di Keanu Reeves nel primo film è l’uccisione del suo cucciolo, cosa che i produttori sapevano non sarebbe proprio andata giù al pubblico.
“Tutti, e dico proprio tutti, mi misero in guardia sul fatto che uccidere un cucciolo ci avrebbe messo contro metà degli spettatori”, ha detto Iwanyk. “‘Non puoi farlo, nessuno vorrà vederlo sullo schermo, alienerai il pubblico.’ ed io ero tipo ‘giustizieremo quelle persone ed altre a distanza ravvicinata, dopo l’uccisone del cane, ma saranno in grado di accettare il brutale massacro di tutti quegli essere umani?’. Non capivano che stavamo realizzando un film di genere. Siamo fan del genere fino al midollo e sappiamo che sono quei momenti hard-boiled a rendere memorabili i momenti”
Dubbi leciti, ma ad oggi possiamo dire che fortunatamente c’è stato chi è andato oltre queste domande ed ha realizzato il film, così come gli altri tre capitoli successivi.
In John Wick, Keanu Reeves interpreta il leggendario assassino che si è ritirato per sposare l’amore della sua vita. Ma quando dei criminali rubano la sua preziosa auto e uccidono il cucciolo che la sua defunta moglie gli aveva regalato, Wick intraprende una sanguinosa ricerca di vendetta, che lo mette contro l’organizzazione criminale a cui un tempo apparteneva.
Riguardo la scena in questione Stahelski ha ricordato:
“Dave e io eravamo molto in sintonia su come avremmo girato la scena. Avremmo usato un obiettivo per bambini; John viene colpito duramente alla testa, quindi sarà un sogno; la morte del cane avviene fuori campo e tutto quello che vedrete in seguito è questa scia di sangue che fa sembrare che il cucciolo abbia cercato di strisciare verso di lui. Quindi quel giorno, Keanu stava recitando con un cane di peluche. Piangeva. Era tutto malconcio. Tutti dietro i monitor devono aver pensato, ‘Ok, questa è la peggior idea di sempre, questi registi esordienti hanno finito'”, ha detto. “Per le due settimane successive è stato suggerito di girare un finale alternativo che rivelasse che il cucciolo in realtà non era morto. Ma Keanu si è fatto avanti per noi. E Basil si è fatto avanti con gli investitori, e alla fine, hanno pensato, ‘Fanculo, vediamo cosa sanno fare questi ragazzi'”.
John Wick (2014) ha incassato più di 86 milioni di dollari in tutto il mondo, e l’anno scorso il franchise ha superato il traguardo di 1 miliardo di dollari con John Wick 4.
Fonte: Deadline