Cinema Attualità

Festa del Cinema di Roma: il programma degli incontri della diciannovesima edizione

Pubblicato il 04 ottobre 2024 di Filippo Magnifico

La diciannovesima edizione della Festa del Cinema di Roma, che si terrà dal 16 al 27 ottobre presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, si preannuncia ricca di appuntamenti imperdibili. Il programma degli incontri vede protagonisti illustri del mondo del cinema, della letteratura e della musica, con un focus su masterclass, dialoghi creativi e momenti di riflessione su esordi cinematografici d’autore.

Masterclass

Tre grandi personalità saranno al centro delle Masterclass aperte al pubblico:

  1. Viggo Mortensen, insignito del Premio alla Carriera, sarà il protagonista di una masterclass in occasione dell’anteprima del suo nuovo film, The Dead Don’t Hurt, di cui è sceneggiatore, regista e interprete. L’attore rifletterà sulla sua seconda esperienza dietro la macchina da presa, dopo Falling – Storia di un padre, e ripercorrerà i quarant’anni di una carriera segnata da ruoli indimenticabili. Dalle prime interpretazioni in Witness – Il testimone di Peter Weir e Carlito’s Way di Brian De Palma, alla fama mondiale con la trilogia de Il Signore degli Anelli di Peter Jackson, fino alle nomination all’Oscar per La promessa dell’assassino (2008), Captain Fantastic (2017) e Green Book (2019).
  2. Il secondo incontro vedrà protagonista lo scrittore Dennis Lehane, autore di bestseller diventati grandi successi cinematografici, come Mystic River diretto da Clint Eastwood e Shutter Island di Martin Scorsese. Lehane condividerà le sue esperienze e la trasformazione dei suoi romanzi in film di culto.
  3. La terza masterclass sarà dedicata all’attrice Chiara Mastroianni, che parteciperà alla Festa in occasione del centenario della nascita del padre, il leggendario Marcello Mastroianni. Dopo il debutto nel film A noi due di Claude Lelouch, Chiara Mastroianni ha costruito una carriera intensa e raffinata, culminata con il premio come Miglior attrice protagonista al Festival di Cannes per L’hotel degli amori smarriti di Christophe Honoré. Presenterà il nuovo film Marcello mio, nel quale esplora la figura paterna con toccante ironia.

Paso Doble

La sezione Paso Doble, dedicata al dialogo tra due autori, si svilupperà attraverso tre incontri:

  1. Gael Garcia Bernal e Diego Luna, due attori e produttori messicani di fama internazionale, parteciperanno a un dialogo sulla loro lunga collaborazione professionale. Amici fin dall’infanzia, i due hanno condiviso il successo in film come Y tu mamá también e sono fondatori di case di produzione come Canana Films. Durante l’incontro, presenteranno la serie La Máquina, parte della sezione Freestyle della Festa.
  2. Un altro incontro vedrà protagonisti Jerry Harrison, chitarrista dei Talking Heads, e James Mockoski di American Zoetrope. In occasione della proiezione di Stop Making Sense – 40th Anniversary, lo storico film concerto diretto da Jonathan Demme e restaurato in 4K, i due discuteranno del restauro e del remastering del leggendario lavoro musicale.
  3. Infine, i fratelli Fabio e Damiano D’Innocenzo, acclamati registi italiani, discuteranno delle loro opere come La terra dell’abbastanza, Favolacce e America Latina, oltre alla miniserie Dostoevskij, presentata alla Berlinale.

Absolute Beginners

La sezione Absolute Beginners, che offre a registi affermati l’opportunità di ripercorrere i loro esordi, avrà come protagonista Saverio Costanzo. Il regista romano parlerà di Private (2004), il suo film d’esordio ispirato all’occupazione militare in Palestina, che gli valse il Pardo d’Oro al Festival di Locarno. Un’opera potente, che esplora temi universali senza schematismi e che ha segnato l’inizio di una carriera caratterizzata da profondità narrativa e originalità.

Fonte: Comunicato Stampa