SerieTV Recensioni Cinecomic

DAN DA DAN: La recensione dei primi tre episodi

Pubblicato il 03 ottobre 2024 di Marlen Vazzoler

Tra i titoli anime della stagione Autunno 2024, uno dei più attesi è sicuramente DAN DA DAN i cui primi tre episodi sono stati proiettati nelle sale in anteprima il mese scorso. Basata sull’omonimo manga di Yukinobu Tatsu, edito in Italia da J-POP Manga, la tanto chiacchierata serie dello studio Science SARU sarà disponibile in simulcast sia sulla piattaforma Crunchyroll che su Netflix a partire da oggi.

I protagonisti di questa storia sono due studenti delle superiori molto diversi tra loro: Momo è una grande fan dell’attore Ken Takakura considerato il ‘Clint Eastwood giapponese’, è appena stata lasciata dal suo ragazzo ed è depressa. Mentre si aggira tra i corridoi della scuola nota un ragazzo vittima di bullismo, quando si accorge che i bulli stanno per esagerare, decide di intervenire. Il giovane le corre dietro e alla fine si ritrovano a litigare in merito alle loro credenze: lei è la nipote di una potente medium, anche se ha un rapporto estraniato con la nonna, lui ha una gran passione per gli alieni e vorrebbe incontrarli.

Il battibecco li porta a sfidarsi: lei andrà in un posto noto per i rapimenti alieni, lui in un luogo che si dice sia infestato dallo spirito di Turbo Nonna. Mentre i ragazzi si tengono in contatto telefonicamente, ben presto entrambi i ragazzi finiscono per cadere rispettivamente nelle mani di un gruppo di alieni e nelle fauci dello spirito.

Il regista Fuga Yamashiro e il character deisgner Naoyuki Onda mostrano il suo estro creativo specialmente nei primi due episodi, lo si vede fin da subito in una delle prime scene: quando Momo è a scuola e s’incammina sconsolata per i corridoi. Il design del personaggio diventa flessibile e si adatta alla situazione, convogliando lo stato d’animo di Momo. All’inizio del secondo episodio, invece di seguire con delle semplici carrellate il ritorno a casa dei due ragazzi, viene usato lo split-screen per mostrare la vicinanza tra Momo, e il povero Ken, soprannominato Okarun.

A rubare la scena ci pensano le scene d’azione supportate dall’ottimo lavoro della colorista Satoshi Hashimoto, dal compositing di Kazuto Izumita e dal montaggio di Kiyoshi Hirose. Ho inoltre apprezzato il lavoro sul pacing, con l’adattamento di quasi un capitolo per episodio. Sarà interessante vedere come evolverà nei prossimi episodi.

L’opera originale contiene moltissimi riferimenti sulle serie Tokusatsu ma anche sulla cultura pop, ed è bello notare come lo staff le abbia accolte a braccia aperte a partire dalla sigla iniziale. Un vero tesoro per gli appassionati del genere.

I primi tre episodi sono all’altezza dell’hype, e Dan Da Dan si conferma uno dei titoli da non perdere di questa stagione.

Sinossi

Questa è la storia di Momo, una liceale che proviene da una famiglia di medium, e del suo compagno di classe Okarun, un fanatico dell’occulto. Dopo che Momo ha salvato Okarun dal bullismo, i due iniziano a parlare. Tuttavia, tra loro nasce una discussione, poiché Momo crede nei fantasmi ma nega l’esistenza degli alieni, mentre Okarun crede negli alieni ma nega l’esistenza dei fantasmi.

Per dimostrare l’uno all’altro che ciò in cui credono è reale, Momo si reca in un ospedale abbandonato dove è stato avvistato un UFO e Okarun in un tunnel che si dice sia infestato. Con grande sorpresa, ognuno di loro si imbatte in attività paranormali sconvolgenti che trascendono l’umana comprensione. In questi frangenti, Momo risveglia il suo potere nascosto e Okarun acquisisce il potere di una maledizione per superare questi nuovi pericoli! Inizia così anche il loro fatidico amore!!??

Inizia una storia di lotta dell’occulto e adolescenza!

Il manga

Pubblicato in Giappone sulla rivista digitale Shonen Jump+ dall’aprile 2021 dove ha ottenuto 370 milioni di visualizzazioni, sono stati stampati sedici volumi. Mentre in Italia è pubblicato da J-POP Manga.

La serie ha 3,2 milioni di copie stampate in circolazione.

Personaggi e doppiatori

Momo Ayase è doppiata da Shion Wakayama (Takina Inoue in Lycoris Recoil)
Okarun è doppiato da Natsuki Hanae (Tanjiro Kamado in Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba)
Turbo-Nonna è doppiata da Mayumi Tanaka (Monkey D. Luffy in One Piece)
Serpoiani/Alien Serpo è doppiato da Kazuya Nakai (Roronoa Zoro in One Piece)
Seiko è doppiata da Nana Mizuki
Aira Shiratori è doppiata da Ayane Sakura
Jiji (Jin Enjо̄ji) è doppiato da Kaito Ishikawa

Lo staff

Alla regia Fuga Yamashiro (assistente alla regia in Keep Your Hands Off Eizouken! e Tatami Time Machine Blues), la sceneggiatura è supervisionata e scritta da Hiroshi Seko (Attack on Titan Final Season; Chainsaw Man, Jujutsu Kaisen, Mob Psycho 100).

Naoyuki Onda (Mobile Suit Gundam Hathaway, Berserk: The Golden Age) ha realizzato il character design mentre il design delle creature e degli alieni è opera di Yoshimichi Kameda (Mob Psycho 100). La colonna sonora è opera di Kensuke Ushio (Chainsaw Man; DEVILMAN crybaby, Heavenly Delusion).

Animazione Science SARU (Keep Your Hands Off Eizouken!, DEVILMAN crybaby, Scott Pilgrim Takes Off).