SerieTV News

Cosa succede nel finale di Agatha All Along?

Pubblicato il 31 ottobre 2024 di Filippo Magnifico

ATTENZIONE: IL SEGUENTE ARTICOLO CONTIENE SPOILER

Gli ultimi due episodi di Agatha All Along, da poco disponibili su Disney+, hanno portato la serie dei Marvel Studios a una conclusione ricca di colpi di scena e sacrifici inaspettati. Protagonista di questa storia è Agatha Harkness, interpretata da Kathryn Hahn, che affronta il suo destino attraverso prove di magia, antichi legami e verità inaspettate sulla Strada delle Streghe, un luogo mitico e letale dove ogni strega può ottenere ciò che più desidera. Ecco un’analisi degli ultimi due episodi della serie, in cui potere e perdita si intrecciano fino al sacrificio finale.

Agatha All Along

Sacrifici e vecchi accordi

Nel penultimo episodio, Agatha, accompagnata da Billy e Jen, arriva all’ultima prova della Strada delle Streghe. Qui, dopo il sacrificio di Lilia, la protagonista affronta la Morte, un’entità con cui ha condiviso un legame sentimentale in passato. In cambio di un patto per salvarsi la vita, Agatha concede alla Morte di prendere il corpo di Billy Maximoff, che la Morte considera un’anomalia pericolosa per l’equilibrio magico. Questa condizione, solo apparentemente vantaggiosa, si rivelerà decisiva per il finale della serie.

Agatha e Billy raggiungono un sinistro scantinato, l’ultima tappa della Strada, dove Jen scopre che è stata proprio Agatha a privarla dei suoi poteri fin dal 1920. Rimasti soli, Agatha offre a Billy l’opportunità di far tornare in vita il fratello Tommy, ma a un costo terribile. In un atto di magia, Billy trova un corpo per suo fratello e riesce a trasferirvi l’essenza di Tommy, un processo che Agatha supervisiona senza intromettersi. Questo episodio si conclude con Agatha che, tornata in salvo a Westview, trova la Morte ad attenderla.

Agatha All Along Billy

L’ultimo scontro e il patto infranto

Nell’episodio, il confronto tra Agatha e la Morte giunge a una svolta drammatica. Billy, in un costume che richiama i fumetti, cerca di affrontare la Morte assieme alla protagonista. Tuttavia, Agatha, ricordando il patto iniziale, decide di sacrificare proprio Billy, suscitando nel giovane una profonda amarezza. Con un’intensa connessione telepatica, Billy le ricorda il sacrificio di Nicholas, il figlio di Agatha, spingendola a un cambiamento radicale.

Commossa dal senso di colpa, Agatha si sacrifica al posto di Billy, abbracciando la Morte in un ultimo, passionale bacio prima di soccombere. Billy è libero di tornare dai genitori, ma è cambiato per sempre da questo evento e dalla Strada delle Streghe, un luogo che ha risvegliato in lui domande irrisolte e nuovi poteri.

Agatha All Along

La rivelazione del passato di Agatha

Il nono episodio svela il passato tormentato di Agatha con un flashback ambientato nel 1750, dove assistiamo alla nascita e alla perdita di suo figlio Nicholas. La Morte, già amante e compagna della strega, aveva predetto il destino funesto del bambino. Questo episodio ci mostra il patto che segnerà l’intera vita di Agatha: la Morte le concede tempo limitato con Nicholas, un “favore” che Agatha, nonostante tutto, userà come giustificazione per ingannare altre streghe e ottenere i loro poteri.

Nel tempo, Agatha trasforma il dolore per la perdita di Nicholas in uno strumento di inganno, usando la Strada delle Streghe come una trappola per le streghe alla ricerca del potere. Questa menzogna, tramandata nei secoli, l’ha portata a diventare una figura leggendaria, temuta e ambiziosa, ma l’ha anche allontanata da ogni possibilità di redenzione.

Un fantasma in cerca di redenzione

Nel finale, Billy incontra lo spirito di Agatha, che appare come un’eterea figura dai capelli bianchi. Incapace di raggiungere il figlio Nicholas a causa dei sensi di colpa, Agatha ammette che Billy ha involontariamente creato la vera Strada delle Streghe. Mentre la Strada esisteva solo come leggenda, il potere di Billy l’ha resa reale, e con essa anche i fantasmi di molte streghe morte. Questo sconvolgente dialogo rivela la tragica complessità di Agatha, una figura che, nonostante le colpe, è intrappolata dal dolore e dal desiderio di riscatto.

Alla fine, Agatha e Billy, formata una nuova “congrega” di due anime tormentate, decidono di mettersi alla ricerca di Tommy, risorto in un nuovo corpo. La serie si conclude quindi con un nuovo viaggio, in cui entrambi, seppure cambiati, devono affrontare le conseguenze delle loro azioni.

Agatha All Along: una chiusura tra potere e sacrificio

Agatha All Along, con il suo mix di oscurità e introspezione, ha proposto una visione complessa e profonda dell’universo Marvel, introducendo elementi di tradimento, redenzione e sacrificio. La serie non solo ha approfondito il personaggio di Agatha Harkness e il legame con Billy Maximoff, ma anche ampliato la portata del Marvel Cinematic Universe verso orizzonti più oscuri e mistici.

L’introduzione di elementi come la Strada delle Streghe, la Morte e la reincarnazione di Tommy Maximoff arricchisce la componente soprannaturale dell’MCU, ponendo le basi per nuove trame centrate su magia e occultismo. La presenza di Billy e il possibile ritorno di Tommy alimentano le speculazioni su un progetto dedicato ai Giovani Vendicatori, con i due personaggi pronti a seguire un cammino complesso e carico di responsabilità.

Inoltre, anche se Wanda Maximoff non compare nella serie, la sua connessione con i figli potrebbe portarla nuovamente alla ribalta, aprendo la strada a una trama in cui legami familiari e tensioni mistiche si intrecciano profondamente.

Agatha All Along si conferma così come una serie che, partendo dai fili narrativi di WandaVision, aggiunge nuove sfumature all’universo Marvel, preparando il pubblico a trame sempre più intricate e mature. Ora resta da vedere quali saranno i piani del MCU per il futuro e quali di questi semi narrativi, piantati lungo il percorso della serie, si trasformeranno davvero in sviluppi concreti e duraturi.