La notizia della scomparsa di James Earl Jones, l’iconica voce di Darth Vader nella saga di Star Wars, ha sconvolto Hollywood e i suoi fan in tutto il mondo. L’attore è deceduto lunedì nella sua casa di New York all’età di 93 anni. Con una carriera che ha attraversato decenni di cinema, televisione e teatro, Jones ha toccato il cuore di generazioni di spettatori.
Uno dei primi a rendergli omaggio è stato Mark Hamill, che ha interpretato Luke Skywalker, il figlio di Darth Vader, nella saga di Star Wars. Su Twitter, Hamill ha scritto: “RIP papà“.
#RIP dad 💔 https://t.co/YXpFoBb2Ua
— Mark Hamill (@MarkHamill) September 9, 2024
Kevin Costner, che ha recitato con lui ne L’uomo dei sogni, ha ricordato con affetto la straordinaria presenza di Jones:
Quella voce potente, quella forza tranquilla e la gentilezza che emanava. Sono grato di aver assistito alla magia che ha portato nel nostro film.
Costner ha sottolineato come L’uomo dei sogni non sarebbe stato lo stesso senza di lui.
Anche Octavia Spencer ha condiviso un omaggio su Instagram, ricordando come la voce e il talento di Jones abbiano lasciato un’impronta indelebile nel mondo del cinema, definendolo una leggenda. Colman Domingo ha elogiato Jones come “un maestro della nostra arte“.
George Lucas, creatore di Star Wars, ha reso omaggio a Jones con parole di profonda ammirazione, definendolo “un attore incredibile, con una voce unica non solo nell’arte, ma anche nello spirito. Lucas ha aggiunto che “per quasi mezzo secolo è stato Darth Vader, ma il segreto è che era una persona meravigliosa“.
Oltre alla sua fama nei film, James Earl Jones è stato anche conosciuto come la “voce della CNN”, con il suo inconfondibile annuncio “This is CNN“, che ha accompagnato milioni di spettatori per decenni. Un portavoce della CNN ha dichiarato che la voce di Jones “ha trasmesso immediatamente autorevolezza, grazia e dignità“.
La sua voce distintiva era anche un punto di riferimento per la squadra di football dell’Università del Michigan, per la quale ha narrato un video emozionante che veniva mostrato prima di ogni partita. Warde Manuel, direttore atletico dell’università, ha detto:
Negli ultimi 10 anni, la voce di James Earl Jones ha fatto emozionare e alzare in piedi fan ed ex studenti ogni volta che i nostri Wolverines stavano per entrare in campo.
Bob Iger, presidente della Disney, ha ricordato Jones come “la voce dietro alcuni dei personaggi più iconici della storia del cinema“, tra cui Mufasa e Darth Vader. Iger ha sottolineato come “le storie che ha portato in vita con una straordinaria presenza e un autentico spirito abbiano lasciato un segno indelebile su generazioni di spettatori“.
Rob Minkoff, co-regista de Il Re Leone, ha definito la performance di Jones nel ruolo di Mufasa “la perfezione“. Ha poi aggiunto:
Era un uomo e un attore potente. È andato via, ma non sarà mai dimenticato.
Anche LeVar Burton ha reso omaggio a Jones, dicendo che “non ci sarà mai un altro come lui” con la sua particolare combinazione di grazia, mentre il regista Barry Jenkins ha condiviso una foto del giovane Jones, accompagnata dalla didascalia “per sempre e sempre“.
Yvette Nicole Brown ha elogiato la sua interpretazione nel film del 1974 Claudine, dicendo che James Earl Jones “è parte del mio DNA cinematografico“.
Rick Famuyiwa, co-creatore della serie Pose, ha elogiato la straordinaria carriera di Jones, dicendo:
Che carriera incredibile. Grazie per aver reso così speciale l’esperienza cinematografica. Riposa in pace, leggenda.
Anche Wendell Pierce ha riflettuto sull’eredità di Jones, dicendo che rappresentava “l’incarnazione vivente dell’arte, dell’integrità, della creatività e della dignità“.
Anche la Major League Baseball ha reso omaggio a Jones, ricordando i suoi ruoli in film come L’uomo dei sogni e I ragazzi vincenti. La lega ha pubblicato un toccante video in cui l’attore recita l’inno nazionale durante un All-Star Game del 1993.
RIP James Earl Jones, the legendary actor who memorably appeared in the iconic baseball movies “Field of Dreams” and “The Sandlot”
Jones gave a moving recitation of our National Anthem at the 1993 MLB All-Star Game in Baltimore pic.twitter.com/1rFfxe5IFY
— MLB (@MLB) September 9, 2024