Tra i vari annunci legati al mondo dei videogiochi a Lucca Comics & Games di questa tarda mattinata, spicca la presenza di Martial Andrè, supervisore all’animazione dello studio francese Fortiche Productions, in occasione dell’imminente uscita della seconda e ultima stagione di Arcane. Gli incontri dovrebbero tenersi presso il Riot Stadium in collaborazione con PG Esport.
Ricordiamo che il Primo Atto sarà disponibile su Netflix dal 9 novembre, il Secondo Atto dal 16 novembre e infine il Terzo Atto dal 23 novembre.
Riot Games promette inoltre le finali del Torneo Console di VALORANT Italia-vs-Spagna, mentre sabato 2 novembre a partire dalle 15:00 ci saranno i Watch Party ufficiali per le finali del torneo Esportivo di WORLDS di League of Legends. Infine il domenica 3 ci sarà la finalissima del Cosplay Grand Tour by Riot Games, competizione che per tutto l’anno ha accompagnato i fan in giro per l’Italia alla ricerca del miglior cosplayer italiano.
Qui sarà possibile giocare in singleplayer e in multiplayer, in esclusiva italiana Monster Hunter Wilds™ grazie a Capcom. L’uscita del gioco è prevista in contemporanea mondiale nel 2025 su PlayStation®5, Xbox Series X|S e Steam con supporto crossplay.
Il dungeon al suo interno permetterà avvincenti attività da veri cacciatori, in partnership con Red Bull. Inoltre sarà possibile partecipare a un’esclusiva presentazione del gameplay in cui Jonno Stanton, Senior Community Manager e Brand Ambassador di Monster Hunter Wilds™, condividerà con uno sguardo approfondito.
Sabato 2 novembre, alle 17,30 presso l’Auditorium San Francesco, verrà giocato dal vivo con i membri del pubblico Life is Strange: Double Exposure (in uscita il 29 ottobre), che vede il ritorno di Max Caulfield, amata protagonista del primo capitolo.
Gli spettatori diventeranno i detective di questa avventura misteriosa e soprannaturale, contribuendo alle scelte narrative che influenzeranno il corso della storia. A condurre l’evento saranno Cydonia, Ckibe e Claudio Di Biagio.
Dalle 18.30, i fan avranno l’opportunità di incontrare Cydonia in un esclusivo Meet & Greet presso la Cappella Giunigi.
Ubisoft avrà uno stand dedicato al nuovo videogioco Assassin’s Creed Shadows, in uscita il 15 novembre, ambientato nel Giappone feudale.
Bandai Namco e BANDAI SPIRITS tornano nella Palestra Ducale Maria Luisa (sede dell’edizione 2023), oltre 400mq dedicati all’intrattenimento a 360 gradi. Per la prima volta in Italia verrà portato in anteprima Little Nightmares III (in uscita nel 2025), grande spazio anche a DRAGON BALL: Sparking! ZERO, che segna il ritorno della seria Budokai Tenkaichi dopo oltre 15 anni.
Tante le sorprese di Nintendo, a partire della presenza del Nintendo Pop-Up Store in piazza Bernardini mentre presso il Giardino degli Osservanti, verrà allestita un’area dedicata a Pikmin: dalle postazioni di gioco con Pikmin 4, al photo corner, e un minievento che permetterà ai giocatori di Pikmin Bloom, l’app sviluppata congiuntamente da Niantic e Nintendo, di scoprire in diversi luoghi all’interno della cittadina vari Pikmin decorati, tra cui quello in esclusiva per l’evento Lucca Comics & Games.
Mercoledì 30 ottobre, si potrà visitare il treno del Regionale di Trenitalia in livrea The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom, nato dalla collaborazione tra Nintendo e Trenitalia (Gruppo FS), presso la stazione di Lucca, dove stazionerà per l’intera giornata.
Jason Latino, cinematic director, Joachim Vleminckx, art director, e Borislav Slavov, music composer di Baldur’s Gate III di Larian Studios saranno ospiti del festival.
Charles Cecil sarà a Lucca per ripercorrere alcune delle tappe fondamentali che hanno portato alla nascita di Broken Sword. Originariamente pubblicata nel 1996, Broken Sword – Shadow of the Templars torna in grande stile con la Reforged Collector’s Edition, pronta a far rivivere emozioni mai dimenticate.
Alexey L. Pajitnov, programmatore all’Accademia delle Scienze di Mosca e grande amante dei puzzle game, il creatore di Tetris uno dei videogiochi più iconici e amati di tutti i tempi che quest’anno compie 40 anni. Sarà presente con Henk B. Rogers, co-fondatore della The Tetris Company.
Rogers sarà inoltre ospite della quinta edizione del Matera Film Festival.
Venerdì 1 novembre alle ore 16.30, si terrà la parata di Fallout 76, il videogioco post-apocalittico di Bethesda Game Studios, la partenza è da Piazza San Michele e l’arrivo al Giardino degli Osservanti.
Le aree
Il Gaming Village di MediaWorld, oltre 600 mq, darà il benvenuto all’artista di fama internazionale Giovanni Timpano, che interpreterà il tema scelto per quest’anno dal Festival: “The Butterfly Effect” in chiave tech.
Ancora una volta i conduttori principali saranno Bryan Box e Antonella Arpa (in arte Himorta), e uno dei grandi protagonisti sarà l’Intelligenza Artificiale.
Euronics Italia lancia il progetto Engagement 2024: iniziativa che si configura come una piattaforma di comunicazione omnicanale con eventi, attivazioni sulle principali piattaforme social, iniziative promozionali in store.
La FIGC (Federazione Italiana Giuoco Calcio) sarà presente a Lucca Comics & Games 2024 con un’area dedicata al mondo del calcio virtuale, dove appassionati e curiosi potranno sfidarsi in tornei giornalieri sui più famosi videogiochi calcistici.
Nasce a Lucca Comics & Games il Videogames Indie Vault, un intero padiglione dedicato allo sviluppo di videogiochi italiani indipendenti. Saranno presenti Trinity Team (autori del videogioco ufficiale di Bud Spencer “Slaps & Beans”), Operaludica (autori del videogioco di Dragonero in collaborazione con Sergio Bonelli Editore) e Power Up Publishing.