Cinema Trailer & Video Cinecomic
Per tre giorni verrà proiettato nelle sale italiane Ken il Guerriero – Il film prodotto da Toei Animation nel 1986. La pellicola ripercorre i primi 75 capitoli del manga scritto da Buronson e disegnato da Tetsuo Hara uscito nel 1985, rielaborando la trama e i personaggi, non attenuando i momenti più violenti.
Il film è stato completamente ridoppiato sotto la direzione del direttore del doppiaggio Giorgio Basanelli Bisbal.
L’evento viene proposto in occasione del quarantesimo anniversario della prima messa in onda della serie animata, trasmessa su Fuji Television dall’11 ottobre 1984.
Poster
Ken il guerriero, il film, poster#KenIlGuerriero #KenIlGuerrieroIlFilm #anime @nexostudiosit pic.twitter.com/AM6ak9lof7
— Screenweek (@Screenweek) September 12, 2024
Ken il Guerriero – Il film ripercorre la storia del guerriero della scuola di Hokuto, inserendo però importanti differenze nella trama e nel trattamento dei personaggi. Inalterato il senso generale del racconto, che vede Ken, maestro della scuola di Hokuto, percorrere le terre devastate dall’olocausto atomico alla ricerca della donna amata e dell’uomo che l’ha rapita, Shin. Le vicende porteranno Ken anche ad incrociare il suo cammino con Rei, guerriero della scuola di Nanto, con il quale stringerà una forte amicizia, ma anche ad affrontare i suoi fratelli: prima il subdolo Jagi e poi il gigantesco fratello maggiore Raoul, il più temibile e ambizioso guerriero della scuola di Hokuto. Inalterato lo staff dei creatori che riprende in toto quello televisivo, ma con una ricchezza di dettagli e di animazione garantita dalla destinazione cinematografica e dalla risposta alle aspettative di un pubblico fedelissimo e affascinato.
Le voci italiane: Kenshiro – Alessio Cigliano; Julia – Myriam Catania; Bart – Graziella Polesinanti; Lynn – Alice Villevieille Lionello; Shin – Sandro Acerbo; Raul – Alessandro Rossi; Rei – Simone D’Andrea; Aili – Marta Rapperini Tesoro; Jagger – Gianluca Tusco; Colonnello dell’armata di Dio – Marco Mete; Padre del clan della zanna – Pierluigi Astore; Uighur – Ermanno Ribaudo; Ryuken – Norman Mozzato; Zeta – Gaetano Lizzio; Fox – Stefano Macchi; Gulf – Rodolfo Traversa; Cuori – Giorgio Bassanelli Bisbal.
Hanno inoltre partecipato al doppiaggio italiano: Francesco Venditti, Stefano Crescentini, Maurizio Merluzzo, Gianfranco Miranda, Paolo Clementi, Massimo Triggiani, Luca Pernisco, Carlo Valli, Franco Mannella, Cristiana Lionello, Sara Giacopello, Loris Bondesan, Claudio Senesi, Enrico Croce, Fabrizio Pesce e Davide Pietrobono.
Diretto da Toyoo Ashida, il film prodotto da Toei Animation vede il ritorno di parte dello stesso staff che ha lavorato all’adattamento della serie animata. Alla sceneggiatura Susumu Takaku, alla direzione dell’animazione Masami Suda, le musiche sono di Katsuhisa Hattori.
Il production manager è Matsuji Kishimoto, il produttore è Chiaki Imada.