Cinema

Justin Baldoni dedica una lettera alle donne sopravvissute a violenza domestica

Pubblicato il 02 settembre 2024 di Filippo Magnifico

Justin Baldoni, regista e protagonista di It Ends With Us, ha recentemente condiviso una lettera indirizzata alle donne che hanno vissuto e superato esperienze di violenza domestica. Questo messaggio è stato diffuso sui social media in collaborazione con l’organizzazione no-profit No More e la piattaforma Survivor Love Letter.

Iniziando con “Cara sopravvissuta” Baldoni si rivolge direttamente a queste donne, che hanno affrontato esperienze profondamente traumatiche.

Nella trama della tua vita, ogni filo racconta una storia di resistenza, forza e speranza.

La lettera fa parte di una campagna più ampia lanciata da Wayfarer Studios e Survivor Love Letter, una piattaforma che incoraggia la condivisione di lettere di sostegno per le sopravvissute di abusi domestici online. Baldoni aggiunge:

Potresti non vedere sempre l’impatto che hai, ma il tuo percorso incoraggia e motiva, illuminando il cammino per coloro che stanno ancora cercando la luce.

It Ends With Us, ispirato al best-seller di Colleen Hoover, narra la vita di Lily Bloom (interpretata da Blake Lively), una donna che tenta di ricostruirsi dopo un’infanzia segnata da traumi a Boston, dove avvia un negozio di fiori. Il film affronta i temi della resilienza e della speranza attraverso le sue relazioni con Ryle Kincaid (interpretato da Baldoni) e il suo primo amore, Atlas Corrigan (Brandon Sklenar).

La lettera di Baldoni si chiude con una nota di profonda gratitudine e affetto:

Non stai solo sopravvivendo; stai prosperando, e nel tuo prosperare, ispiri tutti noi. Che il tuo cammino futuro sia colmo di momenti di pace profonda. E possa tu ricordare che mentre combatti per la gioia… stai liberando tutti noi.

Questa iniziativa di Baldoni, in collaborazione con No More e Survivor Love Letter, non solo celebra il coraggio delle donne che hanno superato esperienze traumatiche, ma invita tutti a partecipare a un dialogo di supporto e speranza. È un esempio di come il cinema possa andare oltre lo schermo, influenzando profondamente la vita reale e offrendo una piattaforma significativa per il cambiamento sociale.