Cinema News

James Cameron acquista i diritti di Ghosts of Hiroshima per realizzare un film

Pubblicato il 16 settembre 2024 di Alessia Murri

A quanto sembra da quel che dice Deadline, il regista premio Oscar James Cameron ha acquistato i diritti del prossimo libro di Charles Pellegrino, Ghosts of Hiroshima per poterne fare un film.

Cameron si sarebbe impegnato ad usare il titolo già citato e il libro del 2015 di Pellegrino, Last Train From Hiroshima, come base per un film che girerà non appena la produzione di Avatar lo consentirà.

Ghosts of Hiroshima dovrebbe essere pubblicato da Blackstone il prossimo Agosto 2025, 80° anniversario dallo sgancio della bomba nel 1945.

Il film si concentra in parte sulla vera storia di un giapponese che, durante la Seconda Guerra Mondiale, sopravvisse all’esplosione atomica di Hiroshima, salì su un treno per Nagasaki e poi sopravvisse all’esplosione nucleare di quest’ultima.

Entrambi i libri di Pellegrino attingono alle voci dei sopravvissuti alle bombe e alla nuova scienza dell’archeologia forense. Pellegrino descrive nel dettaglio l’evento e i giorni subito successivi, quando i dispositivi nucleari esplosi sul Giappone cambiarono per sempre la vita sulla Terra. Al centro della narrazione di entrambi i libri ci sono i resoconti dei testimoni oculari di coloro che hanno vissuto in prima persona le esplosioni atomiche: i civili giapponesi a terra e gli aviatori americani in aria.

“È un argomento su cui ho sempre voluto fare un film, ed ho lottato per anni per capire come farlo. Ho incontrato Tsutomu Yamaguchi , un sopravvissuto sia a Hiroshima che a Nagasaki, solo pochi giorni prima che morisse. Era in ospedale. Ci stava passando il testimone della sua storia personale, quindi devo farlo io. Non posso voltarmi dall’altra parte”. 

Il CEO di Blackstone, Josh Stanton, ha affermato che la casa editrice è entusiasta ed onorata di avere in catalogo Ghosts of Hiroshima di Charles Pellegrino, “che fungerà da materiale di partenza per l’epico film di James Cameron”. La stessa casa editrice ha pubblicato anche l’audiolibro di Oppenheimer , che divenne un best-seller numero 1 del New York Times.

Fonte: Deadline