Cinema

In attesa di Thelma: quando il cinema dimostra che l’età non conta

Pubblicato il 11 settembre 2024 di Redazione

Il 18 settembre, Thelma arriverà nei cinema, portando con sé un messaggio decisamente potente. Diretto da Josh Margolin, questo film segna il debutto alla regia del cineasta e presenta June Squibb nel suo primo ruolo da protagonista in un lungometraggio. A 93 anni, Squibb interpreta Thelma Post, una nonna che, dopo essere stata truffata, intraprende un’avventura inaspettata per recuperare il maltolto. Ma Thelma non è solo una storia di riscatto e determinazione; è anche un esempio di come il cinema possa ridefinire le aspettative riguardo all’età e ai ruoli degli anziani sul grande schermo.

Thelma: un’eroina fuori dagli schemi

Nel film, Squibb, con la sua energia e vivacità, rompe gli schemi tradizionali. Thelma è una figura che, nonostante l’età avanzata, dimostra che l’avventura e la determinazione non conoscono limiti di tempo. La trama, che vede Thelma lanciarsi in una caccia al truffatore con l’aiuto di un amico di lunga data, sfrutta il genere d’azione per esplorare temi di resilienza e autonomia in modo originale e coinvolgente.

Quando il cinema dimostra che l’età non conta

Thelma si inserisce in una tradizione cinematografica che ha visto diverse pellicole mettere in luce protagonisti anziani in ruoli significativi e non convenzionali. Film come The Bucket List e A spasso con Daisy hanno dimostrato che le storie più toccanti e avvincenti possono essere raccontate attraverso gli occhi di personaggi di età avanzata, rompendo così gli stereotipi e celebrando la ricchezza dell’esperienza di vita. Ecco alcuni esempi degni di nota:

  • Cocoon (Cocoon, 1985): Questo film di Ron Howard è un classico della fantascienza che esplora il tema dell’invecchiamento attraverso una storia che coinvolge un gruppo di anziani che scoprono una fonte di giovinezza eterna. La pellicola celebra il desiderio di rivivere la gioventù e affronta le sfide dell’età con un mix di umorismo e meraviglia.
  • A spasso con Daisy (Driving Miss Daisy, 1989): Con Jessica Tandy, narra la storia di una donna anziana e del suo autista, affrontando questioni di razzismo, amicizia e crescita personale. La performance di Tandy le valse l’Oscar.
  • Non è mai troppo tardi (The Bucket List, 2007): Due uomini anziani, interpretati da Jack Nicholson e Morgan Freeman, decidono di creare una lista di cose da fare prima di morire e si lanciano in un viaggio pieno di avventure, dimostrando che non è mai troppo tardi per vivere a pieno la vita.
  • Amour (2012): Un dramma commovente che racconta la storia di Georges e Anne, una coppia anziana che affronta con dignità e amore il declino fisico di lei. Nonostante le difficoltà, il loro legame emotivo resta forte. Il film dimostra che l’amore e la dedizione non hanno età.
  • Up (2009): Carl, un anziano vedovo, decide di esaudire il sogno suo e della defunta moglie di esplorare il Sud America. Nonostante la sua età, intraprende un viaggio avventuroso portando con sé la sua casa attaccata a migliaia di palloncini. Dimostra che è possibile vivere avventure straordinarie a qualunque età.
  • Gran Torino (2008): Walt Kowalski, un veterano di guerra anziano e disilluso, si evolve come persona superando i propri pregiudizi. La sua trasformazione in eroe inaspettato dimostra che anche in tarda età si può crescere e cambiare.
  • Philomena (2013): Judi Dench interpreta una donna anziana che intraprende un viaggio per ritrovare il figlio che fu costretta a dare in adozione. Dimostra che non si è mai troppo vecchi per cercare risposte e giustizia.
  • Harold e Maude (1971): Questo film racconta la storia d’amore tra Harold, un giovane di 20 anni, e Maude, una donna di 79. La loro relazione sfida le convenzioni e dimostra che l’età è solo un numero quando si tratta di amore e connessione.

La forza del racconto e la rappresentazione dell’età

Thelma, con la sua trama dinamica e l’interpretazione di Squibb, continua questa tradizione, mettendo in scena un’anziana come eroina e protagonista indiscussa. Questo tipo di narrazione non solo diversifica i ruoli disponibili per gli attori più anziani ma arricchisce anche il panorama cinematografico, offrendo al pubblico storie che riflettono una gamma più ampia di esperienze e punti di vista.

Thelma non è solo un film che intrattiene; è un’affermazione potente della vitalità e della forza delle persone anziane.  Il 18 settembre, quando arriverà nei cinema, avremo l’opportunità di vedere un’altra espressione della bellezza e della complessità dell’esistenza umana in tutte le sue fasi.à

#ADV