Cinema

In attesa di Speak No Evil: il tema della famiglia nell’horror

Pubblicato il 05 settembre 2024 di Redazione

Nel mondo dell’horror, la famiglia, simbolo per eccellenza di protezione e affetto, si trasforma spesso in una fonte di paura, conflitto e orrore. Il legame familiare, caratterizzato da amore e fiducia, diventa terreno fertile per narrazioni che esplorano il lato oscuro delle dinamiche relazionali e i segreti più inquietanti. Con Speak No Evil – Non parlare con gli sconosciuti, in arrivo l’11 settembre, il tema della famiglia assume un ruolo centrale, inserendosi in una lunga tradizione cinematografica che utilizza la casa e il nucleo familiare come luoghi di terrore.

La famiglia: da rifugio a prigione

Il concetto di famiglia nell’horror è spesso utilizzato per destabilizzare lo spettatore, trasformando ciò che è familiare e confortante in qualcosa di sinistro. Questo approccio crea un potente contrasto emotivo: l’ambiente domestico, che dovrebbe essere un rifugio sicuro, diventa un luogo di minacce invisibili e tensioni psicologiche. Da Shining di Kubrick a Hereditary di Ari Aster, l’horror moderno ha rielaborato continuamente la famiglia come microcosmo di paura.

Speak No Evil: un’indagine sulla fiducia e sulle relazioni familiari

Nel film diretto da James Watkins, la famiglia è il perno attorno al quale ruota l’intera narrazione. Louise e Ben Dalton, interpretati da Mackenzie Davis e Scoot McNairy, sono una coppia americana che accetta l’invito di un’altra famiglia a trascorrere un weekend in campagna. Apparentemente innocua, questa decisione si trasforma in un incubo quando l’atmosfera di cordialità si incrina e emergono inquietanti segreti.

Ciò che rende Speak No Evil particolarmente disturbante è il modo in cui sfrutta il legame familiare per intensificare il terrore. La minaccia non arriva dall’esterno, ma dall’interno della dinamica familiare e dalle relazioni interpersonali che si sviluppano tra le due famiglie. James McAvoy, nel ruolo di Paddy, incarna il perfetto anfitrione che lentamente svela un lato oscuro, minando il senso di sicurezza di Ben e Louise. Il loro tentativo di proteggere la figlia Agnes da un pericolo sempre più palpabile esplora la fragilità del ruolo di genitori in un contesto di sfiducia e manipolazione.

L’horror familiare: un sottogenere in espansione

Il tema della famiglia nell’horror non è una novità, ma si è evoluto notevolmente negli ultimi anni, adattandosi a un contesto sociale in cui le relazioni familiari sono viste con occhi più critici. Ecco alcuni esempi che, come Speak No Evil, usano la famiglia come motore narrativo:

  1. Hereditary (2018): Diretto da Ari Aster, questo film esplora il tema della trasmissione familiare di traumi e maledizioni. La famiglia Graham è l’epicentro di una storia in cui l’eredità familiare diventa un incubo inesorabile.
  2. The Babadook (2014): Jennifer Kent utilizza la figura di una madre e del suo figlio piccolo per esplorare il dolore e la depressione. Il rapporto tra madre e figlio diventa il campo di battaglia in cui si manifesta un’entità malevola che personifica la sofferenza repressa.
  3. Us (2019): Nel film di Jordan Peele, il concetto di famiglia viene ribaltato quando una coppia e i loro figli si trovano di fronte a doppelgänger malvagi. Qui, l’orrore nasce dal confronto con una versione distorta e mostruosa di sé stessi e della propria famiglia.
  4. The Witch (2015): Ambientato nel New England del XVII secolo, The Witch di Robert Eggers racconta la disgregazione di una famiglia isolata a causa di sospetti e superstizioni, esplorando il legame tra fede e paranoia.

Il terrore psicologico nelle relazioni familiari

Una delle caratteristiche distintive di Speak No Evil è la sua attenzione all’horror psicologico, che scava nella complessità delle dinamiche relazionali. Il film si concentra su come la pressione sociale e il desiderio di mantenere le apparenze possano condurre le persone a ignorare segnali d’allarme, compromettendo la propria sicurezza e quella dei propri cari. La fiducia tradita diventa un tema centrale, esplorato attraverso lo sguardo della famiglia Dalton, che si rende conto troppo tardi della natura sinistra dell’invito ricevuto.

Speak No Evil

La famiglia come simbolo universale di paura

Il successo del tema della famiglia nell’horror risiede nella sua universalità: tutti, in qualche misura, possono riconoscersi in certe dinamiche familiari, rendendo il terrore ancora più immediato e palpabile. In Speak No Evil, il concetto di famiglia è il veicolo attraverso cui il film esplora la perdita di controllo, l’impotenza di fronte all’ignoto e il tradimento della fiducia.

Speak No Evil arricchisce la tradizione dell’horror familiare con un racconto teso e coinvolgente, che sfrutta le dinamiche relazionali per amplificare il senso di disagio e paura. In un contesto cinematografico in cui la famiglia è spesso ritratta come il fulcro del terrore, questo film offre un nuovo sguardo sul tema, mettendo in discussione il valore della fiducia e l’apparente sicurezza di una vita domestica apparentemente normale. Una riflessione profonda su quanto, a volte, i legami più intimi possano celare gli orrori più inimmaginabili.

#ADV