Cinema Poster & Immagini Trailer & Video netflix

Il ragazzo e l’airone su Netflix dal 7 ottobre

Pubblicato il 10 settembre 2024 di Marlen Vazzoler

LEGGI ANCHE: Il ragazzo e l’airone, di Hayao Miyazaki – La recensione senza spoiler

Questa mattina Netflix Italia ha confermato che Il ragazzo e l’airone (How do you live?), il film premio Oscar scritto e diretto da Hayao Miyazaki, sarà disponibile sulla piattaforma dal 7 ottobre in tutti i territori coperti dalla piattaforma, tranne in Giappone e in Nord America (dove è già disponibile su Max, ndr.).

Ecco il trailer doppiato in inglese:

e il poster

I sei anni di lavorazione del film sono stati raccontati nel documentario 2399 days with Hayao Miyazaki & Studio Ghibli, inedito in Italia, ancora una volta diretto dal regista Kaku Arakawa. Nel film di soli 88 minuti seguiamo la rinascita dello Studio Ghibli, e come la morte di Isao Takahata ha impattato Hayao Miyazaki, che più di una volta confessa che vorrebbe parlare ancora con l’amico e collega. “Vorrei essere con Paku-san in questo momento per chiedergli come vanno le cose da lui. Era la migliore compagnia con cui parlare. Lo era davvero”.

La sinossi:

Un ragazzo di nome Mahito che ha nostalgia di sua madre si avventura in un mondo in cui vivono i vivi e i morti. Lì, la morte volge al termine, e la vita trova un nuovo inizio. Una fantasia semi-autobiografica sulla vita, la morte e la creazione, in omaggio all’amicizia, dalla mente di Hayao Miyazaki.

Il cast

Il diciottenne Soma Santoki doppia il protagonista Mahito Maki.

Completano il cast: Takuya Kimura (Shoichi, il padre di Masato), Masaki Suda (L’airone grigio / l’uomo airone), Ko Shibazaki (Kiriko), Aimyon (Himi), Yoshino Kimura (Natsuko), Keiko Takeshita (Izumi), Jun Fubuki (Utako), Sawako Agawa (Eriko), Karen Takizawa (Warawara), Shinobu Ōtake (Aiko), Jun Kunimura (Il re dei parrocchetti), Kaoru Kobayashi (il vecchio pellicano) e Shohei Hino (Il prozio).

Lo staff

Un’idea originale di Miyazaki, regista, sceneggiatore e autore dello storyboard del film.

Il direttore delle animazioni e character designer è Takeshi Honda (Ponyo, i film di Rebuild of Evangelion); Art Director: Youji Takeshige (Arrietty); il direttore della fotografia è Atsushi Okui (Marnie).

La colonna sonora è opera di Joe Hisaishi (La incantata Princess Mononoke, Il mio vicino Totoro). Il cantante j-pop Kenshi Yonezu (Chainsaw Man, My Hero Academia, March comes in like a lion) canta il tema musicale “Chikyūgi” (Globe).

Il produttore è Toshio Suzuki, co-fondatore dello Studio Ghibli.