Cinema Trailer & Video

Frankenstein Junior compie 50 anni e torna al cinema in 4K

Pubblicato il 17 settembre 2024 di Lorenzo Pedrazzi

Frankenstein Junior tornerà nelle sale il 29 e 30 ottobre per festeggiare il suo cinquantesimo compleanno: il film di Mel Brooks uscì infatti nel 1974, imponendosi non solo come la migliore parodia del genere horror mai fatta, ma anche come una delle commedie più memorabili della storia del cinema.

La versione proposta al pubblico sarà quella restaurata in 4K, con distribuzione curata da Nexo Studios. L’elenco delle sale non è ancora disponibile, ma uscirà presto sul sito di Nexo Digital: le prevendite cominceranno il 27 settembre. Il distributore invita i fan a vestirsi come i personaggi del film, ovviamente ispirato alle varie incarnazioni cinematografiche di Frankenstein (soprattutto quella di James Whale con Boris Karloff, uscita nel 1931).

Nelle sale l’invito è quello di anticipare i travestimenti di Halloween e partecipare alla più incredibile festa di compleanno del Dottor Frankenstein mai organizzata, vestendo i panni suoi (come fece l’indimenticabile Gene Wilder), quelli dell’aiutante Igor (interpretato da Marty Feldman), ma anche quelli della tremenda Frau Blücher (Cloris Leachman) o della candida Inga (Teri Garr). Senza contare che i più audaci potranno senz’altro impersonare la Creatura (come fece Peter Boyle). Pronti a spegnere tutti insieme (e poi rimettere a posto, come dice il film!) le 50 candeline di uno dei film più amati di sempre.

A riprova del suo ruolo nell’immaginario collettivo, Frankenstein Junior è stato inserito al tredicesimo posto nella classifica delle migliori commedie di sempre dall’American Film Institute. Qui di seguito potrete vedere il trailer realizzato per l’occasione.

Il trailer di Frankenstein Junior per il 50° anniversario

Il cast

Nel cast figurano Gene Wilder, Peter Boyle, Marty Feldman, Cloris Leachman, Teri Garr, Kenneth Mars, Wilhelm Friederich Kemp, Madeline Kahn, Gene Hackman, Richard Haydn e Liam Dunn.

La sceneggiatura

Mel Brooks è autore della sceneggiatura con lo stesso Gene Wilder, che ha avuto l’idea per il film.