Arriva nelle sale il 10 ottobre, con anteprime speciali il 29 settembre e il 6 ottobre, Il Robot Selvaggio, un’emozionante avventura firmata DreamWorks Animation che reinterpreta il bestseller di Peter Brown. Questo film ci porta su un’isola deserta, dove un robot, Rozzum 7134, intraprende un viaggio straordinario di scoperta e crescita. Affrontando le sfide della sopravvivenza e costruendo legami con gli animali dell’isola, Roz impara il significato della cura, della gentilezza e dell’amore, trasformandosi in una figura materna.
Il Robot Selvaggio è un racconto emozionante e profondo che esplora le dinamiche tra tecnologia e natura, scoprendo quanto umana possa diventare una macchina quando si confronta con il mondo naturale e le sue sfide. I personaggi principali sono fondamentali per questa narrazione, ognuno dei quali contribuisce in modo significativo alla crescita e allo sviluppo della protagonista Roz. Vediamo più da vicino i personaggi principali e il loro impatto nella storia.
Doppiata da Lupita Nyong’o (voce originale) e Esther Elisha (voce italiana), Roz è un robot progettato da Universal Dynamics, che si risveglia su un’isola deserta senza istruzioni o scopo. La sua evoluzione è il cuore del film. Roz inizia come un’entità fredda e meccanica, la cui missione iniziale è semplicemente sopravvivere. Ma quando trova un uovo d’oca, la sua missione cambia radicalmente. Da quel momento in poi, Roz si trasforma, imparando il significato della cura, della gentilezza e dell’amore.
Pedro Pascal (voce originale) e Alessandro Roia (voce italiana) prestano la voce a Fink, una volpe astuta che, inizialmente, appare come il principale antagonista di Roz. Fink è spinto dal desiderio di sopravvivere e vede in Roz e nell’uovo d’oca che protegge una minaccia e un’opportunità. Tuttavia, la pazienza e la gentilezza di Roz riescono a spezzare la sua diffidenza, e quello che era iniziato come un rapporto ostile si trasforma in una delle più inaspettate amicizie del film.
Beccolustro, doppiato da Kit Connor, è l’oca che Roz alleva dall’uovo. Inizia la sua vita in uno stato di vulnerabilità e dipendenza totale, ma grazie alla guida amorevole di Roz, cresce diventando forte e coraggioso. La sua storia riflette un tema classico di crescita e ricerca di identità, poiché Beccolustro si trova a navigare in un mondo di cui inizialmente non comprende appieno le dinamiche. Il suo legame con Roz è uno dei fili conduttori più forti della trama, mostrando che il legame tra genitori e figli non conosce confini di specie.
Catherine O’Hara dona la voce a Codarosa, un’opossum madre che insegna a Roz il valore della cura e della responsabilità. Codarosa, con la sua saggezza pratica e il suo spirito materno, rappresenta un personaggio che aiuta Roz a comprendere il significato di essere una madre. Pur essendo un personaggio secondario, la sua influenza su Roz è significativa, offrendo momenti di tenerezza e umorismo che contribuiscono a bilanciare la narrazione.
Bill Nighy interpreta Collolungo, l’anziano leader delle oche. Con la sua voce saggia e rassicurante, Collolungo incarna i temi della leadership e della comunità. È un personaggio chiave per l’evoluzione di Beccolustro e per l’accettazione di Roz all’interno della fauna dell’isola. Collolungo simboleggia l’importanza di una guida saggia e di una mente aperta, accogliendo Roz nonostante la sua natura robotica.
Vontra, doppiata da Stephanie Hsu, rappresenta l’antagonista meccanico del film. È un robot amministrativo della Universal Dynamics, incaricata di prendere decisioni cruciali per la compagnia. Con un comportamento inizialmente affabile, Vontra si rivela sempre più maligna man mano che il film procede. La sua personalità fredda e autoritaria mette in contrasto la crescente umanità di Roz, creando un’interessante dicotomia tra il controllo delle macchine e l’evoluzione emotiva.
Il personaggio di Spina, un possente orso grizzly, è doppiato da Mark Hamill. All’inizio appare come una figura imponente e minacciosa, ma in seguito diventa un alleato inaspettato nella protezione dell’isola. La voce di Hamill aggiunge un’intensità emotiva al personaggio, trasformando Spina in un simbolo di forza e protezione.
Matt Berry presta la voce a Sguazza, un castoro scorbutico ma estremamente abile nella costruzione e riparazione. Sguazza, inizialmente visto come un personaggio comico, diventa essenziale per la sopravvivenza dell’isola. La sua evoluzione dimostra che anche i personaggi più eccentrici e problematici possono fare la differenza nei momenti critici.
Ving Rhames interpreta Fulmine, un maestoso falco che diventa l’istruttore di volo di Beccolustro. La sua voce autorevole e calma fornisce una guida fondamentale per il giovane uccello, aiutandolo a sviluppare la fiducia necessaria per trovare il suo posto nel mondo.
Il Robot Selvaggio è molto più di un’avventura animata: è una riflessione sul legame tra creature diverse e sulla capacità di imparare a essere umani, anche quando non lo si è. Attraverso la straordinaria interpretazione vocale di un cast stellare e una narrazione che tocca temi universali come l’empatia, l’amicizia e la famiglia, il film si prepara a commuovere e ispirare spettatori di tutte le età.
Non perdete l’occasione di vivere questa emozionante storia al cinema, in uscita il 10 ottobre, con anteprime speciali il 29 settembre e il 6 ottobre. Il Robot Selvaggio vi aspetta per un viaggio indimenticabile nel cuore della natura e oltre i confini della tecnologia.
#ADV