Il nuovo adattamento cinematografico di Cime tempestose, diretto da Emerald Fennell, ha sollevato diverse polemiche, principalmente legate al casting di Jacob Elordi nel ruolo di Heathcliff. Ricordiamo che l’attore reciterà al fianco di Margot Robbie, anche produttrice, che sarà Catherine Earnshaw.
Heathcliff è un personaggio centrale nel romanzo, la cui storia esplora temi di amore, vendetta e sofferenza. La sua etnia, però, è rimasta ambigua nel tempo. Nel romanzo del 1847, Brontë lo descrive come uno “zingaro, di pelle scura” trovato a Liverpool, lasciando aperte diverse interpretazioni sul suo background.
Michael Stewart, direttore del Brontë Writing Centre, ha commentato la questione in un’intervista per il Daily Telegraph, affermando:
Per anni abbiamo visto attori bianchi interpretare un personaggio etnicamente ambiguo… Ma oggi abbiamo una responsabilità diversa nella rappresentazione culturale.
La scelta di Elordi ha suscitato molte critiche sui social media. Un post su X (ex Twitter), che ha ottenuto oltre 7,5 milioni di visualizzazioni, sottolinea:
Heathcliff è descritto come un uomo di pelle scura nel libro, e la sua storia include abusi razzisti. Ma certo, Jacob Elordi è perfetto!
heathcliff is described as a dark-skinned brown man in the book and a major plot point is that he was subjected to racist abuse by his adopted family. but yeah sure jacob elordi is perfect! https://t.co/VqRvlOCvMP
— ⊹˚. ren (@andorlorians) September 23, 2024
Anche Clarisse Loughrey, critica cinematografica per The Independent, ha espresso preoccupazioni, chiedendo:
Qualcuno ha davvero letto il libro prima di questa scelta?
Le critiche si estendono anche all’ambito accademico. La Dottoressa Claire O’Callaghan, caporedattrice del giornale della Brontë Society, ha dichiarato al Telegraph:
Il rischio di scegliere un attore bianco, soprattutto oggi, è che si ignori l’ambiguità del personaggio.
Le trasposizioni precedenti di Cime tempestose hanno rappresentato Heathcliff in modi vari: Tom Hardy nel 2009 per ITV e James Howson nel film del 2011 diretto da Andrea Arnold.
Gli appassionati di letteratura e cinema attendono ulteriori sviluppi da parte di Emerald Fennell e del team di produzione riguardo alla controversia. Le riprese nel Regno Unito inizieranno l’anno prossimo, e resta da vedere come la produzione affronterà queste critiche e se apporterà modifiche.
Fonte: Deadline