Il D23 è stato il palcoscenico ideale per presentare TRON: Ares, le cui riprese sono finite ai primi di maggio. Per l’occasione, Disney ha annunciato che i Nine Inch Nails – quindi Trent Reznor e Atticus Ross – scriveranno le colonna sonora. I due si sono imposti negli ultimi anni come formidabili compositori di musiche per il cinema, soprattutto da The Social Network in poi, e hanno già lavorato con la Casa di Topolino (tramite Pixar) per Soul. Raccoglieranno il testimone dei Daft Punk, autori della memorabile colonna sonora di Tron: Legacy.
You’re going to get what you deserve 10.10.25 (via @nineinchnails) pic.twitter.com/nbiUK2O3Ec
— Walt Disney Studios (@DisneyStudios) August 10, 2024
È stato inoltre mostrato un primo trailer, in cui Julian Dillinger (Evan Peters) parla dell’ascesa dell’intelligenza artificiale, spiegando che non saremo noi a entrare in nuovi universi virtuali: saranno piuttosto le IA a farci visita nel mondo reale. Vediamo quindi Ares (Jared Leto), programma sofisticatissimo e “signore della rete”, incarnarsi nel nostro mondo. L’azione tipica di TRON si trasferisce quindi nella realtà, con moto di luce che scorrazzano per le strade, dischi da lancio e altre armi tipiche della Rete. Il colore dominante stavolta è il rosso, non più il blu. Un’inquadratura mostra Greta Lee nel ruolo di Eve Kim, programmatrice umana che “fa entrare Ares nel nostro mondo”. Alla fine compare anche il Kevin Flynn di Jeff Bridges. Qui troverete il video in versione bootleg, almeno finché non verrà tolto.
Rivolgendosi al pubblico, quest’ultimo ha dichiarato:
“È davvero incredibile pensare che abbiamo realizzato l’originale nel 1982. Non abbiamo mai pensato che il suo retaggio potesse durare per tutti questi anni, ma eccoci qui. Che momento fantastico per riproporlo. È il momento perfetto per rivisitare questo mondo meraviglioso. O meglio, è il momento perfetto perché questo mondo meraviglioso faccia visita a noi.
A quanto pare, comunque, le intenzioni di Ares non sono benevole: il programma vuole infatti appropriarsi del nostro mondo. Ecco la sinossi.
TRON: Ares segue un Programma altamente sofisticato, Ares, inviato dal mondo digitale al mondo reale per compiere una missione pericolosa, segnando il primo incontro dell’umanità con una creatura di intelligenza artificiale.
Non sappiamo quanti collegamenti ci saranno con il precedente Tron: Legacy, anche perché non è chiaro se Sam (Garrett Hedlund) e Quorra (Olivia Wilde) torneranno in questo capitolo. Fra l’altro, la stessa Quorra aveva lasciato il mondo virtuale per quello reale nell’epilogo del film.
La sceneggiatura è opera di Jesse Wigutow (il reboot de Il Corvo) e Jack Thorne (Wonder, Enola Holmes, Queste oscure materie). Leto è anche produttore con Emma Ludbrook di Paradox. Gli altri produttori sono Justin Springer (Tron: Legacy) e Jeffrey Silver; Sean Bailey e Sam Dickerman svolgono il ruolo di produttori esecutivi. L’uscita è attesa per il 10 ottobre 2025 nelle sale americane. Potrete vedere le foto dal panel qui di seguito.
Jeff Bridges introducing #Tron Ares. pic.twitter.com/VSw8kCraiV
— Eddie B (@EddieBeeSD) August 10, 2024
The new Tron Ares trailer’s looking darker and intense…#D23 #D23creators #D23expo pic.twitter.com/vpXtAd2Xno
— ShadeTV 🎥 Marissa Hill at DISNEY D23 EXPO (@ShadeTV_247) August 10, 2024
Jared Leto reveals …. nothing about the new #Tron Ares movie. Ha! pic.twitter.com/nqMiu9n3e3
— Eddie B (@EddieBeeSD) August 10, 2024
LEGGI ANCHE:
– Jeff Bridges tornerà in Tron: Ares
– Jared Leto in un altro video dal set
– Disney fissa la data di uscita di Tron: Ares
– Jared Leto in un video dal set di Tron: Ares
– La prima immagine ufficiale di TRON: Ares
Nel cast di TRON: Ares figurano Jared Leto, Jodie Turner-Smith, Greta Lee, Evan Peters, Cameron Monaghan, Gillian Anderson, Sarah Desjardins e Jeff Bridges.
Il primo TRON è uscito nel 1982, seguìto da Tron: Legacy nel 2010. Garret Hedlund ha interpretato il protagonista del secondo film (affiancato da Olivia Wilde), mentre Jeff Bridges è tornato nel ruolo di Kevin Flynn. Quest’ultimo ha prestato il volto anche alla sua controparte digitale Clu, in uno dei primissimi esperimenti di ringiovanimento con la CGI. Diretto da Joseph Kosinski, il sequel ha incassato 400 milioni di dollari nel mondo, contro un budget di 170.
Fonte: ComicBookMovie