SerieTV News

Lo streaming e il problema dell’abbandono

Pubblicato il 20 agosto 2024 di Filippo Magnifico

Il settore dello streaming sta vivendo una crescita esponenziale, con un incremento del 40% nel consumo di contenuti nella prima metà del 2024 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, secondo l’ultimo rapporto di Samba TV. Tuttavia, le piattaforme continuano a confrontarsi con un problema persistente: l’alto tasso di abbandono degli abbonati.

Il rapporto rivela che circa il 44% degli utenti si limita a utilizzare solo una o due piattaforme ogni sei mesi. Questo comportamento suggerisce che molti spettatori si abbonano per seguire specifici contenuti e poi cancellano l’abbonamento una volta completata la visione. Questo fenomeno comporta un alto turnover tra gli abbonati e una riduzione significativa del numero di nuovi utenti netti rispetto ai trimestri precedenti.

Nella prima metà del 2024, i servizi di Subscription Video On Demand (SVOD) hanno acquisito circa 4,8 milioni di nuovi abbonati netti, con una diminuzione di oltre 3 milioni rispetto al trimestre precedente. Questo indica la difficoltà delle piattaforme nel mantenere una base di abbonati stabile, nonostante l’acquisizione di nuovi utenti.

Tra le piattaforme che sembrano riuscire a contrastare questa tendenza c’è Netflix, che ha registrato il tasso di abbandono più basso e ha dominato con il 60% dei Top 50 show della prima metà dell’anno. Serie di successo come Un inganno di troppo, Griselda, American Nightmare, Bridgerton e The Gentlemen hanno contribuito a mantenere alta la fedeltà degli utenti. Netflix riesce a trattenere gli abbonati grazie a un algoritmo avanzato che suggerisce nuovi contenuti, mantenendo gli utenti coinvolti.

Samba TV osserva che anche altre piattaforme con programmi di successo mostrano una tendenza simile all’abbandono. Ad esempio, serie come Ted di Peacock, Masters of the Air di Apple TV e Shōgun su Hulu e Disney+ attirano gli utenti principalmente durante il rilascio di nuovi episodi. Inoltre, nuove stagioni di serie molto apprezzate come House of the Dragon, True Detective e Reacher spingono gli utenti a rinnovare temporaneamente gli abbonamenti, per poi disdirli dopo la visione.

Per contrastare questo fenomeno, il rapporto di Samba TV suggerisce il bundling dei servizi come possibile soluzione. I dati mostrano che gli abbonati a pacchetti come il Disney Bundle e Apple One hanno minori probabilità di abbandonare rispetto a quelli che si iscrivono a singoli servizi. Questo potrebbe indicare che una combinazione di più contenuti può favorire una maggiore fedeltà degli utenti.

Nel frattempo, il consumo di TV lineare continua a calare, con una diminuzione dell’1% nei primi sei mesi del 2024. Tuttavia, i programmi sportivi in diretta rimangono una parte fondamentale della TV tradizionale. Il Super Bowl LVIII ha raggiunto 39 milioni di visualizzazioni, seguito da altre trasmissioni NFL che hanno registrato oltre 26 milioni di visualizzazioni.

Fonte: Deadline