HBO e Judd Apatow stanno creando un documentario in due parti per rendere omaggio a Mel Brooks, uno dei più grandi comici del nostro tempo. Questo progetto, attualmente in produzione, promette di offrire un viaggio emozionante e approfondito attraverso la vita e le opere di Brooks.
Diretto da Apatow e Michael Bonfiglio, con il montaggio a cura di Joe Beshenkovsky, noto per il documentario di HBO George Carlin’s American Dream, il film traccerà il percorso di Brooks dai suoi inizi a Brooklyn fino al successo a Hollywood e Broadway.
Mel Brooks, nato Melvin Kaminsky, è una figura centrale nella commedia americana. La sua carriera è iniziata negli anni ’50 con Your Show of Shows di Sid Caesar, dove ha collaborato con leggende come Carl Reiner, Neil Simon e Larry Gelbart.
Uno dei suoi primi grandi successi fu Per favore, non toccate le vecchiette (1967), che gli valse l’Oscar per la miglior sceneggiatura originale. Brooks ha continuato a collezionare riconoscimenti con film come Mezzogiorno e mezzo di fuoco (1974) e Frankenstein Junior (1974), entrambi candidati agli Oscar.
La filmografia di Brooks è ricca di cult movies che hanno lasciato un’impronta indelebile nella cultura popolare, come L’ultima follia di Mel Brooks (1976), Alta tensione (1977), La pazza storia del mondo (1981) e Balle Spaziali (1987). Oltre ai successi cinematografici, Brooks ha ottenuto grandi riconoscimenti anche in televisione con Get Smart.
Nonostante i suoi 98 anni, Brooks continua a contribuire all’industria dell’intrattenimento e sta lavorando a un sequel di Balle Spaziali, con Josh Gad nel cast e Josh Greenbaum alla regia.
Mel Brooks è uno dei pochi artisti ad aver vinto un Emmy, un Grammy, un Tony e un Oscar, un raro riconoscimento che testimonia la sua versatilità e il suo impatto duraturo. Ha recentemente pubblicato il suo memoir “All About Me!: My Remarkable Life in Show Business”, raccontando con umorismo e saggezza le sue straordinarie esperienze.
Judd Apatow, noto per le sue commedie di successo come Anchorman e 40 anni vergine, ha dichiarato:
Sono entrato nel mondo della commedia grazie al mio amore per Mel Brooks. Questo progetto è il sogno di una vita.
Il documentario di HBO su Mel Brooks sarà un’opportunità imperdibile per rivivere l’eredità di un genio comico che ha saputo divertire generazioni di spettatori, cimentandosi con audacia e innovazione in tutte le forme di intrattenimento.
Fonte: THR