In una recente intervista con Empire Magazine, Lady Gaga ha parlato del lavoro meticoloso e del cambiamento radicale apportato al suo stile di canto per interpretare la sua versione di Harley Quinn in Joker: Folie à Deux.
La gente mi conosce come Lady Gaga, giusto? Questo è il mio nome d’arte come performer, ma non è quello che rappresenta questo film; sto interpretando un personaggio. Così ho lavorato molto sul modo in cui cantavo per farlo venire da Lee e non da me come performer.
Lady Gaga ha affrontato una vera e propria trasformazione per questo ruolo. La cantante ha sottolineato come la musica nel film non sia trattata come un semplice intermezzo musicale, ma come uno sviluppo naturale della trama.
Come puoi prendere la musica e farla diventare un’estensione del dialogo, anziché interrompere la scena senza motivo? È stato diverso da tutto ciò che ho fatto prima.
Una delle sfide più grandi è stata abbandonare la sua precisione tecnica nel canto. “Ci sono molte note stonate, in realtà,” ha ammesso.
Io sono una cantante addestrata, giusto? Quindi anche il mio modo di respirare era diverso quando cantavo come Lee. Quando respiro per cantare sul palco, ho un modo molto controllato per assicurarmi di essere sulla nota, e che sia sostenuta al giusto ritmo e per la giusta durata, ma Lee non avrebbe mai saputo come fare tutto questo. Quindi è come rimuovere la tecnicità di tutto, rimuovere la mia forma artistica percepita e immergermi completamente in chi è lei.
Il film, che uscirà il 2 ottobre 2024, segue il percorso di Arthur Fleck che incontra l’amore della sua vita, Harley Quinn, mentre è incarcerato all’Arkham State Hospital. La coppia intraprende una disastrosa avventura romantica.
Il regista Todd Phillips ha parlato dell’interpretazione di Lady Gaga, evidenziando come sia unica e diversa dalle precedenti incarnazioni del personaggio.
Anche se ci sono elementi familiari nel suo personaggio, l’interpretazione di Gaga è davvero unica. È un po’ come il fenomeno di Charles Manson, che aveva seguaci che lo idolatravano. Allo stesso modo, alcuni assassini incarcerati hanno ammiratori. Abbiamo preso aspetti di Harley dai fumetti, ma li abbiamo adattati alla nostra visione.
Ricordiamo che la pellicola fa parte dell’etichetta Elseworlds, e non del DC Universe di James Gunn, che comprende progetti che esistono al di fuori della continuity del nuovo DC Universe.
In Joker: Folie à Deux la componente musicale sarà molto importante.
La storia dovrebbe ruotare attorno alle sessioni di terapia musicale nel manicomio di Arkham, e secondo quanto riportato da Variety il film dovrebbe essere un “musical jukebox” con almeno 15 reinterpretazioni di brani famosi, incluso “That’s Entertainment” dal musical Spettacolo di varietà. Potrebbero esserci anche canzoni originali ma i dettagli da questo punto di vista sono molto vaghi.
I musical jukebox sono un genere di spettacolo teatrale o cinematografico che utilizza canzoni popolari preesistenti come base per la narrazione della storia. Queste canzoni sono spesso famose e ben note al pubblico, provenienti da un vasto assortimento di artisti e generi musicali.
Questo genere è diventato popolare a partire dagli anni ’90, con spettacoli come “Mamma Mia!”, basato sulle canzoni degli ABBA, e ha continuato a crescere con successi come “Jersey Boys” (basato sulle canzoni dei Four Seasons) e “Beautiful: The Carole King Musical” (basato sulla musica di Carole King).
Joaquin Phoenix torna nel ruolo di Arthur Fleck/Joker, Lady Gaga interpreta Harley Quinn, la psichiatra dell’Arkham Asylum che si innamora del suo paziente, Fleck. Al loro fianco Brendan Gleeson; Catherine Keener; Harry Lawtey, Jacob Lofland, un paziente del manicomio; Zazie Beetz, l’interprete di Sophie Dumond la vicina di Fleck nel film originale.
La sceneggiatura è opera di Scott Silver.
Joker: Folie à Deux verrà distribuito nelle sale italiane dal 2 ottobre 2024.
Fonte: THR